Tu sei qui: Territorio e AmbienteAgerola inaugura il Parco Pubblico con Anfiteatro in via Carbonara: sarà intitolato a Raffaele Ferraioli
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), sabato 26 luglio 2025 14:16:37
È stato inaugurato il 24 luglio 2025 il nuovo Parco Pubblico con Anfiteatro in via Carbonara, ad Agerola, frutto di un'intesa tra il Comune di Agerola e le Cantine Marisa Cuomo, storica azienda vitivinicola di Furore di fama internazionale.
L'accordo pubblico-privato ha previsto, da un lato, la realizzazione di un opificio produttivo da parte delle cantine e, dall'altro, la cessione gratuita al Comune di un'area di circa 4.000 metri quadrati, destinata a diventare uno spazio verde attrezzato per la collettività.
Il parco comprende camminamenti naturalistici, un anfiteatro per eventi culturali e spettacoli all'aperto, oltre a tutti i servizi necessari per la fruizione da parte di famiglie, giovani e cittadini.
"Agerola ha scritto una pagina indimenticabile della sua storia", ha dichiarato il sindaco Tommaso Naclerio, presente all'inaugurazione insieme alla giunta. "Abbiamo dato vita a un luogo simbolico, dove la bellezza si unisce alla memoria e alla visione condivisa di una comunità che guarda al futuro".
Proprio in nome della memoria, il sindaco ha annunciato che il nuovo parco sarà intitolato a Raffaele Ferraioli, ex sindaco di Furore e figura di spicco della politica locale, scomparso di recente. Ferraioli fu tra i principali sostenitori del PUA perequativo che ha permesso la realizzazione dell'intervento. La delibera di Giunta n. 91 del 17 luglio 2025 ha già formalizzato la decisione all'unanimità.
"Un popolo senza memoria è un popolo senza valori- ha aggiunto Naclerio -. Con questo parco vogliamo tenere viva la memoria di uomini forti e onesti. Raffaele Ferraioli ha rappresentato una visione strategica di area vasta, capace di superare i confini municipali per promuovere opere fondamentali per lo sviluppo del nostro territorio", ha detto il primo cittadino, ricordando tra l'altro l'impegno di Ferraioli nel risanamento del Fiordo di Furore.
Non sono mancati i ringraziamenti a Marisa Cuomo e Andrea Ferraioli per aver creduto nel progetto e donato alla comunità un luogo destinato a crescere nel tempo: "Abbiamo inaugurato un pezzo di futuro - ha concluso il sindaco -. Un parco da vivere, un anfiteatro per l'arte, uno spazio pensato per le famiglie e per le generazioni che verranno".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10764109
Torna a volare un bellissimo esemplare di Cicogna bianca (Ciconia ciconia Linnaeus, 1758) dopo un lungo e impegnativo periodo di riabilitazione presso il Centro di Recupero Animali Selvatici (CRAS) "Federico II - Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali, con sede operativa presso il...
Agropoli, Ascea, Capaccio-Paestum, Monteforte Cilento, Positano (Salerno), Foiano di Val Fortore (Benevento) e Massa Lubrense (Napoli): sono questi i sette Comuni campani che hanno ottenuto il riconoscimento "Spighe Verdi" 2025, assegnato questa mattina a Roma nel corso della cerimonia ufficiale presso...
Agerola si prepara a vivere un momento storico per la comunità. Giovedì 24 luglio, alle ore 20, sarà inaugurato il nuovo Parco pubblico con anfiteatro, una struttura immersa nel verde, pensata per il benessere, la socialità e la promozione culturale. Il progetto è stato reso possibile grazie alla collaborazione...
Venerdì 25 luglio, in occasione della Giornata mondiale della prevenzione dell'annegamento, dalle ore 10 alle ore 13, sulla spiaggia di Marina di Cassano, il Comune di Piano di Sorrento organizza un evento sulla sicurezza in mare nell'ambito del programma Bandiera Blu 2025. L'iniziativa si terrà con...
Nascono in Campania i primi 27 certificatori forestali, grazie al successo del primo corso di formazione specialistica sulla Certificazione di Gestione Forestale Sostenibile - PEFC, organizzato dall'Osservatorio dell'Appennino Meridionale in collaborazione con PEFC Italia e l'Assessorato all'Ambiente,...