Ultimo aggiornamento 5 ore fa S. Ignazio di Loyola

Date rapide

Oggi: 31 luglio

Ieri: 30 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Positano Notizie Costiera Amalfitana

Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Positano Notizie - Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Il San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoCeramica Assunta, Positano, Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticalePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaHotel Santa Caterina AmalfiGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteAgerola non smette di crescere: 20 cantieri per un futuro più forte e moderno

Positano, Ceramica Assunta: Worldwide Shipping Made in ItalyValentì Positano, Liquori artigianali, Marmellate, prodotti tipici, Costiera AmalfitanaUmberto Carro Fashion Store PositanoVilla Mary Charming Bed & Breakfast - Liparlati - Positano - Amalficoast - Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationAmalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniZia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad AmalfiVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast Italy

Territorio e Ambiente

Agerola non smette di crescere, si trasforma, si rafforza

Agerola non smette di crescere: 20 cantieri per un futuro più forte e moderno

Dalle scuole ai sentieri, dalle strade agli impianti sportivi: un investimento senza precedenti per un paese che continua a costruire il suo domani

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 13 febbraio 2025 08:29:15

Agerola non smette di crescere, si trasforma, si rafforza. Lo fa con il passo sicuro di chi ha tracciato una rotta chiara e la percorre con determinazione, anno dopo anno, progetto dopo progetto. Qui il cambiamento non è uno slogan, ma una realtà fatta di cantieri aperti, infrastrutture che prendono forma, servizi che migliorano e investimenti che fanno la differenza. Un territorio che non si accontenta dell'impetuosa crescita turistica legata alla promozione incessante della sua rete sentieristica e del grande patrimonio gastronomico, ma che guarda avanti con la consapevolezza di una crescita costruita nel tempo, nel segno della continuità amministrativa e della capacità di pianificare il futuro.

Agerola è un laboratorio di trasformazione urbana e infrastrutturale, con oltre 60 milioni di euro destinati a 20 interventi che toccano ogni settore della vita cittadina: dalla viabilità al turismo, dall'istruzione allo sport, dalla sicurezza alla qualità della vita. La perla dei Monti Lattari sta vivendo un momento storico, un fermento senza precedenti che prende forma dal cambio di passo impresso nel 2011 dal programma di "NUOVAmente Agerola" e sta ridisegnando sempre più il volto della comunità e il suo ruolo nel panorama regionale.

Tra i cantieri in corso, spicca il completamento della strada Radicosa-Fontana, un'arteria cruciale per migliorare la mobilità interna e l'accesso al centro storico della frazione San Lazzaro, con un investimento di oltre 1,2 milioni di euro. Un intervento che si inserisce nella più ampia strategia di messa in sicurezza della viabilità, con più di 4 milioni destinati alla riqualificazione di ben 60 strade comunali, all'altezza delle esigenze dei cittadini e fondamentali per un territorio a forte vocazione turistica. Il Sentiero degli Dei, patrimonio naturalistico e attrazione di fama internazionale, è oggetto del più grande intervento mai realizzato sui sentieri: un maxi progetto di ripristino e messa in sicurezza da 2,4 milioni di euro. E poi sempre sulla rete pedonale è in corso un investimento per più di 1 milione di euro sul patrimonio sentieristico interno, esattamente su 200 km di tracciati, che prende il nome di "Agerola Lento Pede". Sul fronte delle infrastrutture sportive, si segnalano le opere di completamento dei servizi di accoglienza e ospitalità con la realizzazione delle nuove tribune al Campo Sportivo Comunale di Agerola per garantire più qualità e servizi ad un'opera che rappresenta il fiore all'occhiello per l'intera comunità. A ciò si aggiungono poi opere di manutenzione straordinaria al Palasport "Alfonso Criscuolo", prima di riconsegnarlo alla comunità, e all'impianto sportivo Pinetamare a San Lazzaro. Importanti anche gli investimenti sul patrimonio edilizio pubblico, con un progetto di oltre 2,2 milioni di euro per l'adeguamento sismico e la riqualificazione energetica della casa Comunale "Camillo Villani"

L'amministrazione Naclerio punta forte anche sul rilancio del sistema scolastico e sulla creazione di nuovi spazi educativi per i più piccoli: ben 6,5 milioni di euro sono stati destinati alla realizzazione di un nuovo polo per l'infanzia in località Botteghelle, mentre 3,5 milioni finanziano la demolizione e la creazione della nuova scuola primaria e sottostante sala polifunzionale al plesso Salvatore Di Giacomo. A questi si aggiungono il primo asilo nido in via delle Sorgenti, per un valore di oltre un milione di euro, per donare ai piccoli agerolesi una struttura moderna, colorata e tecnologica. Agerola investe anche sulla sua identità storica e culturale, con il completamento dell'ambizioso progetto di restauro e rifunzionalizzazione dell'ex Colonia Montana Principe di Napoli: un investimento da quasi 2 milioni di euro per una passeggiata panoramica mozzafiato, a strapiombo sul mare della Costa d'Amalfi con il recupero funzionale delle storiche strutture che sostengono il piazzale nel parco della Colonia Montana, sede del Campus Universitario Principe di Napoli e dell'Osservatorio Astronomico. Accanto a queste opere, prende forma un grande intervento di riqualificazione urbana con la nuova area verde di via Mazzini, che include il primo spazio attrezzato per i più piccoli in frazione Pianillo. Un'attenzione particolare è riservata anche alla pubblica illuminazione, con quasi 100mila euro per continuare il rinnovamento dell'impianto cittadino, che negli ultimi anni è stato interessato da un radicale ammodernamento con la sostituzione di più di 2000 corpi illuminati a tecnologia a led, a risparmio energetico.

«Stiamo raccogliendo i frutti di un lavoro di sacrificio e di visione, mai prima d'ora Agerola aveva vissuto una simile crescita come in questi anni dal 2011 ad oggi», afferma il sindaco Tommaso Naclerio, sottolineando l'importanza di questa stagione di investimenti. «Stiamo lavorando su ogni settore, dalla viabilità alla scuola, dal turismo alla sicurezza, per rendere Agerola sempre più moderna e competitiva. Il nostro obiettivo è garantire ai cittadini infrastrutture funzionali e una qualità della vita sempre più alta».

Un percorso che affonda le radici nel lavoro costante degli ultimi anni, come evidenzia il vicesindaco Luca Mascolo, che sottolinea la continuità amministrativa alla base di questa crescita: «"Il futuro ha un seme antico" non è solo uno slogan ma il concept di una strategia che ci ha portato a puntare sulla programmazione e sulla capacità di attrarre investimenti. Oggi raccogliamo i frutti di una visione che non si è mai fermata, migliorando servizi, infrastrutture e opportunità per i cittadini. Questo non è un punto di arrivo, ma un nuovo capitolo di una storia che continuiamo a scrivere con impegno e concretezza».

Cantiere dopo cantiere, progetto dopo progetto, Agerola non si ferma. Continua a costruire il suo domani con lo sguardo rivolto al futuro, senza dimenticare le radici e la bellezza del suo territorio.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Positano Notizie!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 10747108

Territorio e Ambiente
Scala invita all'amore: arrivano i cartelli “Kiss me, please” nei luoghi più panoramici

Il comune più antico della Costiera Amalfitana si colora di romanticismo con un'iniziativa destinata a fare il giro del web... e dei cuori. A Scala sono comparsi due nuovi cartelli con la scritta "Kiss me, please", posizionati nei belvederi più suggestivi del borgo, dove la vista si perde tra cielo e...

Agerola inaugura il Parco Pubblico con Anfiteatro in via Carbonara: sarà intitolato a Raffaele Ferraioli

È stato inaugurato il 24 luglio 2025 il nuovo Parco Pubblico con Anfiteatro in via Carbonara, ad Agerola, frutto di un'intesa tra il Comune di Agerola e le Cantine Marisa Cuomo, storica azienda vitivinicola di Furore di fama internazionale. L'accordo pubblico-privato ha previsto, da un lato, la realizzazione...

Ritorno alla natura: cicogna bianca liberata dopo mesi di riabilitazione al CRAS Federico II

Torna a volare un bellissimo esemplare di Cicogna bianca (Ciconia ciconia Linnaeus, 1758) dopo un lungo e impegnativo periodo di riabilitazione presso il Centro di Recupero Animali Selvatici (CRAS) "Federico II - Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali, con sede operativa presso il...

Ambiente, le “Spighe Verdi 2025” assegnate anche a Positano

Agropoli, Ascea, Capaccio-Paestum, Monteforte Cilento, Positano (Salerno), Foiano di Val Fortore (Benevento) e Massa Lubrense (Napoli): sono questi i sette Comuni campani che hanno ottenuto il riconoscimento "Spighe Verdi" 2025, assegnato questa mattina a Roma nel corso della cerimonia ufficiale presso...

Agerola inaugura il nuovo Parco pubblico con anfiteatro realizzato grazie alle Cantine Marisa Cuomo

Agerola si prepara a vivere un momento storico per la comunità. Giovedì 24 luglio, alle ore 20, sarà inaugurato il nuovo Parco pubblico con anfiteatro, una struttura immersa nel verde, pensata per il benessere, la socialità e la promozione culturale. Il progetto è stato reso possibile grazie alla collaborazione...