Tu sei qui: Territorio e AmbienteAlluvione Emilia Romagna, Meloni: "Difficile fare conta dei danni"
Inserito da (Redazione Nazionale), domenica 21 maggio 2023 17:53:29
Mentre si continua a spalare per ripulire il fango, in provincia di Forlì-Cesena si contano attualmente 127 frane attive, molte delle quali isolano completamente frazioni ed abitazioni dei comuni collinari e montani e che hanno interrotto l'erogazione di acqua ed energia elettrica, secondo i Vigili del fuoco di Forlì.
Attualmente le squadre stanno lavorando su 12 interventi urgenti con 30 macchine movimento terra e mezzi pesanti. In particolare, le squadre hanno permesso, collaborando con Provincia ed Anas, di riaprire la strada Statale 67 che collega Rocca San Casciano, isolata già da diversi giorni mentre si sta operando al Passo del Carnaio, che collega il comune di Santa Sofia con Bagno di Romagna.
Intanto a Ravenna è arrivata la premier, Giorgia Meloni:
"E' difficile fare una stima dei danni, so che i danni sono ingenti. E' stata fatta una prima stima dei danni sulla viabilità ma finché non siamo sicuri che la situazione si fermi è molto difficile".
La presidente del Consiglio ha poi proseguito:
"Andranno in ogni caso - ha aggiunto - mobilitate molte risorse e anche qui il governo è già al lavoro per capire quali possano essere i fondi prioritari dai quali si possa attingere".
La premier ha evidenziato che i 10-20 milioni che saranno stanziati al Cdm "servono per garantire adesso i soccorsi" ma saranno mobilitate altre risorse. "Il fondo europeo di solidarietà è uno di quelli che possono essere utilizzati" ha concluso.
Il presidente della Regione Emilia Romagna, Stefano Bonaccini sempre da Ravenna anche lui presente all'incontro in Prefettura con Meloni, ha invece dichiarato:
"Ravenna e l'Emilia-Romagna meritano attenzione perché qui, pochi mesi fa, lo Stato ci ha chiesto di realizzare le procedure per il secondo rigassificatore. L'Italia ha chiesto a Ravenna e all'Emilia-Romagna di dare una mano, in 120 giorni, all'unanimità di tutti i partiti, abbiamo detto sì: ora abbiamo bisogno noi e siamo sicuri che ci diranno sì".
Fonte foto: Pagina Facebook Stefano Bonaccini
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10588102
Il prossimo 1° maggio, con partenza alle ore 10:00, si terrà una suggestiva escursione lungo il Circuito dell'Isca, organizzata e curata dall'associazione territoriale Pronti si parte in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Massa Lubrense. A fare da guida ci saranno Salvatore Marciano e Angelo...
A causa di lavori di riparazione e di miglioramento della sovrastruttura stradale, nonché del rifacimento della segnaletica orizzontale, dalle ore 23 del 30 aprile alle ore 6 dell'1 maggio, la Provincia di Salerno ha istituito le seguenti modifiche temporanee alla circolazione stradale lungo la SR 373...
A Minori è in corso l'affissione delle nuove segnaletiche in ceramica per i percorsi di trekking sul territorio cittadino. Un progetto pensato per valorizzare le passeggiate nella natura, offrendo ai cittadini e ai visitatori alternative al mare e promuovendo la destagionalizzazione del turismo. "Un...
In un angolo nascosto di Montepertuso, dove il respiro della montagna si fonde con il profumo del mare, la natura ha deciso di raccontare ancora una volta la sua storia antica e silenziosa. In questa domenica di sole di fine aprile, tra i sentieri sospesi sulla Costiera, Fabio Fusco ha catturato con...
Sorpresa ieri nell'Area Marina Protetta Punta Campanella, dove eri mattinata, 25 aprile, una Foca monaca - specie simbolo del Mediterraneo e ormai rarissima - è stata avvistata in piena zona B. La segnalazione, pubblicata sui social e subito rilanciata dalla pagina Facebook di Azione in Comune, è stata...