Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Territorio e Ambiente"Amalfi anni '50 e '60 - Alfonso Fusco, fotografo", 25 febbraio presentazione libro all'Arsenale
Scritto da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 23 febbraio 2022 11:15:54
Ultimo aggiornamento mercoledì 23 febbraio 2022 11:19:03
Venerdì 25 febbraio alle ore 19,30, all'Arsenale di Amalfi, si terrà la presentazione del libro "Amalfi anni '50 e '60 - Alfonso Fusco, fotografo", a cura di Claudia Bonasi, edito da Puracultura edizioni.
Il volume, realizzato dall'Amministrazione Comunale di Amalfi - guidata dal Sindaco Daniele Milano - con la collaborazione della famiglia Fusco e promosso dall'Assessorato alla Cultura, retto da Enza Cobalto, fa parte di un progetto più ampio, patrocinato anche dal Centro di Cultura e Storia Amalfitana, che ha consentito la realizzazione di una mostra fotografica omonima, in corso sempre all'Arsenale, e che chiuderà i battenti lunedì 28 febbraio. Alla presentazione del libro, che si apre con l'introduzione dell'antropologo prof. Vincenzo Esposito, interverranno il Sindaco Daniele Milano, la giornalista Claudia Bonasi e l'editore di Puracultura, Antonio Dura. Il libro di 120 pagine ospita 200 scatti accuratamente selezionati e divisi per sezioni.
Alfonso Fusco, amalfitano, classe 1938 e scomparso da pochi anni, ha operato come fotografo a cavallo tra gli anni ‘50 e ‘60: nel suo archivio rinvenuto dalla famiglia emergono migliaia di negativi che testimoniano i cambiamenti in corso in quel preciso periodo che va dalla fine della seconda guerra mondiale all'inizio della "dolce vita" amalfitana. Fusco punta il suo obiettivo e cattura, in una sorta di neorealismo fotografico, tutto ciò che avviene ad Amalfi in quegli anni: scatti di vita quotidiana - matrimoni, manifestazioni pubbliche, campagne elettorali - ma anche eventi particolari, come le splendide feste con le ballerine dell'Africana o l'arrivo di Jacqueline Kennedy nella Divina.
Nell'Arsenale, per tutta la durata della mostra fotografica, che ad oggi è stata visitata da oltre 1000 persone, è ospitato un tavolo interattivo (realizzato a cura del Collettivo Digitale di Cesena) contenente 393 foto di ritratti realizzati da Alfonso Fusco, che dà vita al gioco interattivo "Li (ri)conosci?" grazie al quale dare un nome a volti amalfitani oggi sconosciuti. Sono inoltre proiettate in loop 480 immagini scattate dal fotografo amalfitano.
La mostra resterà aperta fino al 28 febbraio, il venerdì, sabato e domenica nei seguenti orari: 10,00-13,00 e 16,00-18,00 oppure su prenotazione.
Ingresso gratuito
Info: Associazione Guide Turistiche Costa d'Amalfi
+39 371 5991002 - info@amalficoastourguides.com
Leggi anche:
Inaugurata la mostra "Amalfi anni '50 e '60 - Alfonso Fusco, fotografo": grande successo di pubblico
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10035100
A Maiori torna la kermesse culturale organizzata da CostieraArte, che dal 18 maggio al 15 settembre 2022 si farà simposio di artisti di ogni ambito: pittori, scultori, scrittori e attori. Questo pomeriggio, alle 18:00, presso i giardini di Palazzo Mezzacapo, si terrà l'inaugurazione di "Giardini in Arte"...
Oggi, mercoledì 18 maggio, si aprirà a Minori il primo cantiere per un intervento strutturale nel delicato settore del risanamento idrogeologico. Si procederà infatti alla deviazione del torrente Tuscarano, il cui attuale corso si immette nel vecchio tracciato dell'alveo Sambuco provocando fenomeni di...
Lo scorso 2 maggio, con ordinanza numero 27, il Comune di Positano informava i cittadini del divieto di sosta per rifacimento della pavimentazione stradale sulla SS163 dal Km 18+100 al Km 12+100. I lavori dovevano terminare il 20 maggio, ma l'amministrazione ha deciso di cambiare programma. E così, nella...
Nella mattinata di ieri, martedì 17 maggio, presso la Sala Riunioni del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Salerno, il Procuratore Generale della Repubblica presso la Corte d'appello di Salerno, Dott. Leonida Primicerio e il Comandante Regionale delle Fiamme Gialle della Campania, Gen. D....
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.