Tu sei qui: Territorio e AmbienteAmalfi, museo dell'Arsenale arricchito da 110 nuovi reperti archeologici
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 10 settembre 2021 09:21:37
Sabato 11 settembre 2021 alle ore 19.00, in occasione delle Giornate del Patrimonio Culturale, nel suggestivo spazio dell' Arsenale della Repubblica di Amalfi avverrà la presentazione dei reperti archeologici e dell'albo esclusivo di Diabolik "Colpo a Amalfi", ambientato proprio nell'Antica Repubblica Marinara. L'albo, voluto e commissionato dall'Amministrazione Comunale di Amalfi (Sa) guidata dal Sindaco Daniele Milano, è una delle ultime opere del Maestro Enzo Facciolo, storico disegnatore di Diabolik a partire dal 1963, scomparso quasi novantenne lo scorso 13 Agosto, mentre era ancora impegnato ad illustrare le tavole di un nuovo episodio: per l'occasione le tavole originali verranno presentate al pubblico.
Il fumetto, ideato per sensibilizzare l'opinione pubblica sul tema della tutela dei beni culturali, suggella il prezioso recupero da parte dei Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Napoli, in stretta collaborazione con la Soprintendenza di Salerno e Avellino diretta da Francesca Casule, di 110 reperti archeologici provenienti dai fondali marini della Costiera Amalfitana, nello specchio d'acqua che va da Marmorata a Conca dei Marini. La mirabile collaborazione istituzionale sul territorio ha permesso che l'Amministrazione Comunale di Amalfi si proponesse custode dei materiali archeologici oggetto del recupero, al fine di tutelarli e valorizzarli, con una specifica collocazione nella nuova sezione archeologica, prevista all'interno del nuovo allestimento del Museo della Bussola e del Ducato Marinaro di Amalfi che proprio fra le volte dell'Arsenale ha la sua sede. All'incontro, a seguito dei saluti di Francesca Casule (Soprintendente SABAP Salerno e Avellino), Enza Cobalto (Assessore cultura Comune Amalfi), interverranno Giampaolo Brasili(Comandante CC Nucleo Tutela del Patrimonio Culturale) e Silvia Pacifico (Funzionario archeologo SABAP Salerno e Avellino).
Nel corso dell'evento sarà allestito uno spazio laboratoriale a fini didattici, a cura di Alice Hansen e Teresa Peluso (ARTES), per mostrare al pubblico l'avvio delle attività di restauro conservativo dei reperti archeologici oggetto dell'evento.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107716100
A meno di tre mesi dall'avvio del suo percorso, il movimento PRIMA RAVELLO annuncia con orgoglio il primo significativo risultato della propria attività: la presentazione della proposta ufficiale per un'ipotesi di lavoro sul futuro dell'Auditorium Oscar Niemeyer di Ravello, con l'obiettivo di generare...
La Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per piogge e temporali valido per il 23 agosto su tutta la Campania. Le precipitazioni saranno improvvise, perché caratterizzate da rapidità...
Con l'ordinanza n. 277 del 2025, l'amministrazione comunale di Vico Equense, guidata dal sindaco Peppe Aiello, avvia una nuova fase di tutela ambientale dedicata al Monte Faito. Non si tratta soltanto di lavori affidati agli operatori locali: ai privati spetta il compito di mantenere puliti e decorosi...
Promuovere una pesca sostenibile che garantisca il ripristino e la conservazione delle risorse biologiche acquatiche. In poche parole tutelare il novellame e ridurre così al minimo le catture indesiderate. Come? Attraverso un progetto, unico finora in Regione Campania, che prevede la sostituzione delle...
Momenti di stupore e apprensione questa mattina a Positano, quando una tromba marina si è formata al largo della costa, davanti al borgo, per poi toccare terra accompagnata da un vento fortissimo. A immortalare il suggestivo quanto raro fenomeno atmosferico ci ha pensato l'instancabile fotografo positanese...