Tu sei qui: Territorio e AmbienteAmalfi, una tartaruga Caretta Caretta salvata dalla Guardia Costiera /Foto
Inserito da (Admin), domenica 2 giugno 2024 16:20:30
Questa mattina nello specchio d'acqua antistante la baia di Conca dei Marini, una tartaruga Caretta Caretta in evidente difficoltà è stata avvistata da un pescatore locale. L'animale marino, con un amo da pesca conficcato nella bocca, rischiava di non poter più alimentarsi e respirare correttamente, mettendo a repentaglio la sua vita.
Non appena individuata la tartaruga, il pescatore ha prontamente allertato i soccorsi. Gli uomini della Guardia Costiera di Amalfi, sotto la guida del comandante Oronzo Montagna, sono intervenuti senza indugio. La tartaruga è stata trasportata al porto di Amalfi con estrema cura, dove ad attenderla c'erano già i soccorritori e i veterinari della Stazione Zoologica "Anton Dohrn" di Portici. Qui, l'animale riceverà le cure necessarie per rimuovere l'amo e recuperare la sua salute.
La Caretta Caretta, semplicemente conosciuta come tartaruga marina comune, è una specie fondamentale per la salute degli ecosistemi marini. Questi rettili marini contribuiscono al mantenimento dell'equilibrio ecologico delle aree marine in cui vivono. Le tartarughe marine, infatti, svolgono un ruolo cruciale nel controllo delle popolazioni di meduse e nell'aiutare a mantenere sani i fondali marini attraverso la loro dieta, che include molluschi e altri organismi bentonici.
La loro presenza è anche un indicatore di un ambiente marino sano e non inquinato. Le tartarughe marine sono spesso definite "specie ombrello", il che significa che la loro protezione comporta benefici per molte altre specie marine che condividono il loro habitat.
La Caretta Caretta è classificata come specie vulnerabile dalla Lista Rossa dell'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN). Le principali minacce per queste tartarughe includono la perdita di habitat dovuta allo sviluppo costiero, l'inquinamento marino, la cattura accidentale nelle reti da pesca e il cambiamento climatico.
Proteggere questa specie significa preservare la biodiversità marina e garantire la salute degli ecosistemi marini. Gli interventi di salvataggio, come quello effettuato oggi dalla Guardia Costiera di Amalfi, sono essenziali per la sopravvivenza di questi animali. La collaborazione tra pescatori, enti di soccorso e istituti di ricerca è cruciale per la tutela delle tartarughe marine e, più in generale, per la salvaguardia dell'ambiente marino.
Leggi anche:
Conca dei Marini, tartaruga Caretta Caretta salvata dalla Guardia Costiera di Amalfi
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10787108
La tappa campana di Goletta Verde arriva nel pieno della stagione delle nidificazioni della Caretta caretta, con numeri inediti per il litorale della Penisola. In questa estate 2025 sono quasi 600 nidi individuati sulle spiagge italiane, +30% rispetto al 2024 (erano 454 un anno fa). Si tratta di un dato...
Il comune più antico della Costiera Amalfitana si colora di romanticismo con un'iniziativa destinata a fare il giro del web... e dei cuori. A Scala sono comparsi due nuovi cartelli con la scritta "Kiss me, please", posizionati nei belvederi più suggestivi del borgo, dove la vista si perde tra cielo e...
È stato inaugurato il 24 luglio 2025 il nuovo Parco Pubblico con Anfiteatro in via Carbonara, ad Agerola, frutto di un'intesa tra il Comune di Agerola e le Cantine Marisa Cuomo, storica azienda vitivinicola di Furore di fama internazionale. L'accordo pubblico-privato ha previsto, da un lato, la realizzazione...
Torna a volare un bellissimo esemplare di Cicogna bianca (Ciconia ciconia Linnaeus, 1758) dopo un lungo e impegnativo periodo di riabilitazione presso il Centro di Recupero Animali Selvatici (CRAS) "Federico II - Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali, con sede operativa presso il...
Agropoli, Ascea, Capaccio-Paestum, Monteforte Cilento, Positano (Salerno), Foiano di Val Fortore (Benevento) e Massa Lubrense (Napoli): sono questi i sette Comuni campani che hanno ottenuto il riconoscimento "Spighe Verdi" 2025, assegnato questa mattina a Roma nel corso della cerimonia ufficiale presso...