Tu sei qui: Territorio e AmbienteAmbiente: "Le passeggiate" di dicembre 2024 alla scoperta di Sorrento
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 10 dicembre 2024 12:57:19
Sorrento si prepara ad accogliere tre affascinanti passeggiate nel suo centro storico durante il mese di dicembre 2024, alla scoperta di luoghi e racconti poco conosciuti anche dai suoi stessi abitanti. Questi appuntamenti, che si terranno nelle domeniche del 15, 22 e 29 dicembre, sono organizzati dal Comune di Sorrento, Penisolaverde, Sorrento Walks e Penisola Felix Giovani.
Il programma delle passeggiate:
15 dicembre, ore 9:30 - Piazza Tasso, vicino allo stazionamento dei taxi. Un tuffo nella Sorrento di oggi, attraverso l'accurata descrizione offerta dal capitano Carlo Merlo ben 170 anni fa. Un'occasione per conoscere la città sotto un punto di vista storico e inedito.
22 dicembre, ore 9:30 - Piazza della Vittoria. Un viaggio nel tempo, alla scoperta delle opere di letterati, artisti e viaggiatori che, nei secoli, sono rimasti incantati dal fascino della "terra delle sirene". Un percorso che unisce arte, letteratura e tradizioni.
29 dicembre, ore 9:30 - Museo Correale, con una visita alla nuova sezione archeologica. Un'opportunità unica per scoprire i tesori nascosti di Sorrento e della sua storia millenaria.
Il commento del presidente del Consiglio comunale, Luigi Di Prisco:
"Con l'approssimarsi delle festività natalizie, vogliamo diffondere la storia locale attraverso questi appuntamenti: dalla Sorrento archeologica, alla Sorrento del Gran Tour, alla Sorrento vista con gli occhi di una guida d'eccezione, vissuta qualche secolo fa. Un modo per favorire una conoscenza del nostro territorio ai cittadini e costruire un'offerta turistica di qualità per coloro che vengono a visitare Sorrento in questo periodo."
La partecipazione è gratuita e, ad accompagnare i partecipanti, sarà presente la guida esperta Vincenzo Astarita. Per informazioni, è possibile contattare il numero telefonico 3687677393.
Un'occasione da non perdere per scoprire il cuore pulsante di Sorrento e approfondire la storia e le tradizioni di questa meravigliosa terra.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10886108
Il prossimo 1° maggio, con partenza alle ore 10:00, si terrà una suggestiva escursione lungo il Circuito dell'Isca, organizzata e curata dall'associazione territoriale Pronti si parte in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Massa Lubrense. A fare da guida ci saranno Salvatore Marciano e Angelo...
A causa di lavori di riparazione e di miglioramento della sovrastruttura stradale, nonché del rifacimento della segnaletica orizzontale, dalle ore 23 del 30 aprile alle ore 6 dell'1 maggio, la Provincia di Salerno ha istituito le seguenti modifiche temporanee alla circolazione stradale lungo la SR 373...
A Minori è in corso l'affissione delle nuove segnaletiche in ceramica per i percorsi di trekking sul territorio cittadino. Un progetto pensato per valorizzare le passeggiate nella natura, offrendo ai cittadini e ai visitatori alternative al mare e promuovendo la destagionalizzazione del turismo. "Un...
In un angolo nascosto di Montepertuso, dove il respiro della montagna si fonde con il profumo del mare, la natura ha deciso di raccontare ancora una volta la sua storia antica e silenziosa. In questa domenica di sole di fine aprile, tra i sentieri sospesi sulla Costiera, Fabio Fusco ha catturato con...
Sorpresa ieri nell'Area Marina Protetta Punta Campanella, dove eri mattinata, 25 aprile, una Foca monaca - specie simbolo del Mediterraneo e ormai rarissima - è stata avvistata in piena zona B. La segnalazione, pubblicata sui social e subito rilanciata dalla pagina Facebook di Azione in Comune, è stata...