Tu sei qui: Territorio e AmbienteAprono i nidi nei comuni di Amalfi, Minori, Positano, Praiano, Scala e Tramonti
Inserito da (Maria Abate), venerdì 24 settembre 2021 12:33:49
È stata pubblicata la graduatoria relativa all'iscrizione ai servizi socio - educativi per la Prima Infanzia del Piano di Zona Ambito S2 per l'anno educativo 2021/2022, per i nidi ubicati nei comuni di: Amalfi, Minori, Positano, Scala, Tramonti.
L'attivazione dei servizi sarà avviata appena espletate le attività organizzative.
I Servizi di Nido e Micro-Nido prevedono l'accesso dei bambini di età compresa tra i 3 mesi ed i 3 anni di età. Sono servizi educativi e sociali che comprendono, altresì, la mensa ed il riposo pomeridiano dei piccoli ospiti. Vengono inoltre garantiti l'accoglienza e la cura dei bambini (pasti, riposo) rispondendo alle esigenze primarie, favorendone la socializzazione, l'educazione, lo sviluppo armonico, l'acquisizione dell'autonomia attraverso il gioco, le attività laboratoriali manuali, espressive e di prima alfabetizzazione.
Questi servizi verranno erogati presso le strutture rese disponibili dai Comuni che compongono l'Ambito S2: Cava de' Tirreni (via Carillo e località S.M. del Rovo), Amalfi, Minori, Positano, Praiano, Scala e Tramonti, appositamente allestite, a favore dei minori di età compresa tra 3 e36 mesi, residenti in tutti i Comuni del Piano di Zona S2 (Amalfi, Atrani, Cava de' Tirreni, Cetara, Conca dei Marini, Furore, Maiori, Minori, Positano, Praiano, Ravello, Scala, Tramonti e Vietri sul Mare).
I servizi socio - educativi per la Prima Infanzia promossi dal Piano di Zona S02, rientrano nell'ambito della programmazione di Ambito dei Servizi per la Prima Infanzia, a valere su diversi fonti di finanziamenti (FSC - Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2007/2013, fondi MIUR 2019 - Fondo nazionale per il sistema integrato di educazione e di istruzione SIEI riparto anno 2019, Fondo regionale finalizzato al concorso delle spese di gestione, funzionamento e manutenzione degli Asili Nido, compartecipazione da parte dei Comuni e degli utenti).
All'indirizzo www.pianodizonas2.it le graduatorie complete.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105616106
Il prossimo 1° maggio, con partenza alle ore 10:00, si terrà una suggestiva escursione lungo il Circuito dell'Isca, organizzata e curata dall'associazione territoriale Pronti si parte in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Massa Lubrense. A fare da guida ci saranno Salvatore Marciano e Angelo...
A causa di lavori di riparazione e di miglioramento della sovrastruttura stradale, nonché del rifacimento della segnaletica orizzontale, dalle ore 23 del 30 aprile alle ore 6 dell'1 maggio, la Provincia di Salerno ha istituito le seguenti modifiche temporanee alla circolazione stradale lungo la SR 373...
A Minori è in corso l'affissione delle nuove segnaletiche in ceramica per i percorsi di trekking sul territorio cittadino. Un progetto pensato per valorizzare le passeggiate nella natura, offrendo ai cittadini e ai visitatori alternative al mare e promuovendo la destagionalizzazione del turismo. "Un...
In un angolo nascosto di Montepertuso, dove il respiro della montagna si fonde con il profumo del mare, la natura ha deciso di raccontare ancora una volta la sua storia antica e silenziosa. In questa domenica di sole di fine aprile, tra i sentieri sospesi sulla Costiera, Fabio Fusco ha catturato con...
Sorpresa ieri nell'Area Marina Protetta Punta Campanella, dove eri mattinata, 25 aprile, una Foca monaca - specie simbolo del Mediterraneo e ormai rarissima - è stata avvistata in piena zona B. La segnalazione, pubblicata sui social e subito rilanciata dalla pagina Facebook di Azione in Comune, è stata...