Tu sei qui: Territorio e AmbienteArte. 13 novembre terzo appuntamento con il progetto "Souvenir da Sorrento"
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 9 novembre 2021 13:18:08
Il 13 novembre, a partire dalle ore 19, piazza Andrea Veniero e via Fuoro, a Sorrento, si trasformeranno in spazi d'arte con il terzo appuntamento del progetto Souvenir_da Sorrento, sostenuto dal Comune di Sorrento e nato da un'idea del collettivo Body Island Project composto da Roberta Fuorvia, Valeria Laureano, Sara Lupoli e Giuseppe Riccardi.
Due le opere "site-specific": l'installazione in piazza Veniero di Domenico Raisen e le tavole fotografiche e pittoriche in via Fuoro di David De La Cruz Sanchez.
L'opera di Domenico Raisen è ispirata alla leggenda di Sant'Antonino, santo patrono di Sorrento, che si narra salvò un bambino dalle fauci di una balena. Le due sculture, poste ai margini dello spazio della casetta centrale, e realizzate interamente con materiali riciclati ed eco compatibili, raffigurano una balena e un braccio che convergono entrambe verso la stella di Moravia collocata al centro dell'installazione.
"Da un lato l'intervento salvifico, simboleggiato dall'enorme braccio umano; dall'altro la balena, presenza extra-ordinaria e rappresentante del caos - spiegano dal Body Island Project - Le azioni delle due figure sono dunque in contrapposizione eppure coesistono, fluttuando nello spazio immaginato come una notte stellata. La stella, che simboleggia l'atto serafico del salvataggio del bambino, illumina le due sculture solo ai vertici, nel punto in cui il caos e il divino si stanno per sfiorare".
L'idea di base del percorso visivo dell'artista spagnolo David De La Cruz, autore delle opere esposte in via Fuoro, pensato come intervento di street art, è di restituire al pubblico una duplice dimensione relativa al concetto di spazio: lo spazio inteso come luogo fisico, finito e caduco e lo spazio ultraterreno, immaginifico e sconfinato.
"Il lavoro è il risultato di tecniche miste utilizzate dall'artista: la fotografia e la pittura infatti si combinano in sovrapposizione - proseguono dal collettivo - Le opere realizzate da David De La Cruz sono racchiuse in un unico lavoro in cinque atti, un'installazione destinata a diventare parte integrante del centro urbano della città di Sorrento che si intreccia con la narrazione di questi luoghi. Atmosfere oniriche che invitano lo spettatore, anche solo di passaggio, ad immaginare altri mondi, altri luoghi da scoprire".
Per maggiori informazioni è possibile contattare il 3313548243 oppure scrivere alla mail souvenirda.bodyisland@gmail.com
Il prossimo e ultimo appuntamento live del progetto Souvenir da Sorrento, sarà il prossimo 18 dicembre a Villa Fiorentino, con una video proiezione che chiuderà la manifestazione artistica.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10946109
Ieri è stato un giorno speciale per Vico Equense. È stato inaugurato il nuovo spazio di aggregazione in via Luigi De Feo, alle spalle del Municipio. Un'area verde, piena di vita, pensata per i più piccoli ma anche per tutte le famiglie, che potranno ritrovarsi, giocare, chiacchierare, vivere la città....
La tappa campana di Goletta Verde arriva nel pieno della stagione delle nidificazioni della Caretta caretta, con numeri inediti per il litorale della Penisola. In questa estate 2025 sono quasi 600 nidi individuati sulle spiagge italiane, +30% rispetto al 2024 (erano 454 un anno fa). Si tratta di un dato...
Il comune più antico della Costiera Amalfitana si colora di romanticismo con un'iniziativa destinata a fare il giro del web... e dei cuori. A Scala sono comparsi due nuovi cartelli con la scritta "Kiss me, please", posizionati nei belvederi più suggestivi del borgo, dove la vista si perde tra cielo e...
È stato inaugurato il 24 luglio 2025 il nuovo Parco Pubblico con Anfiteatro in via Carbonara, ad Agerola, frutto di un'intesa tra il Comune di Agerola e le Cantine Marisa Cuomo, storica azienda vitivinicola di Furore di fama internazionale. L'accordo pubblico-privato ha previsto, da un lato, la realizzazione...
Torna a volare un bellissimo esemplare di Cicogna bianca (Ciconia ciconia Linnaeus, 1758) dopo un lungo e impegnativo periodo di riabilitazione presso il Centro di Recupero Animali Selvatici (CRAS) "Federico II - Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali, con sede operativa presso il...