Tu sei qui: Territorio e AmbienteAsportata antica maiolica dell’eremo di Santa Barbara tra Furore e Agerola
Inserito da (Maria Abate), martedì 12 maggio 2020 09:12:49
«Ieri pomeriggio ho fatto un'amara scoperta. Qualcuno ha asportato la parte centrale della maiolica di Santa Barbara sul sentiero Pennino, danneggiando anche la maiolica adiacente che raffigura la Madonna della Neve».
A fare la brutta constatazione Gennaro Pesacane, farmacista appassionato di natura e tradizioni, mentre passeggiava sul sentiero che collega Agerola a Furore con una meravigliosa vista sul golfo di Positano.
Dell'eremo di Santa Barbara, sito monastico rupestre dell'alto Medio Evo, sopravvivono pochi, ma interessanti ruderi seminascosti dalla boscaglia su di una cengia che prelude alla grotta (che, come le altre vicine, era frequentata dagli antichi monaci).
«Chiedo a voi tutti amici di Agerola o di Furore uno sforzo di collaborazione per provare a ritrovarla, cerchiamo di capire con testimonianze quando è stata asportata, chi di voi è passato vedendola ancora al suo posto ed in quale periodo? Se qualcuno ha qualche notizia me lo comunichi anche privatamente. Più che commenti di rabbia o invettive poco utili è gradita la condivisione del post, grazie». Questo l'appello di Pesacane ai concittadini.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102416103
Il Centro Funzionale della Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione del quadro meteo in atto, ha prorogato il vigente avviso di criticità per "Ondate di calore" fino alle 20 di sabato 5 luglio. Si prevedono ancora temperature che potranno essere superiori ai valori medi stagionali...
Dopo la straordinaria scoperta del nido di Caretta Caretta accertato ieri sulla spiaggia dell’Hotel Sole Splendid di Maiori, mamma tartaruga è tornata nella notte sul medesimo litorale, probabilmente per deporre nuove uova. A fare la scoperta sono stati Manuele Savastano e Raffaele Scannapieco della...
A Scala si sta procedendo, su tutto il territorio comunale, all'istallazione dei dossi stradali con bande antiscivolo e riflettenti per garantire e tutelare la sicurezza pubblica. Nelle prossime settimane si completeranno gli interventi d'installazione di ulteriori dossi stradali in altri tratti stradali...
A Minori, l'amministrazione comunale ha avviato un progetto di sicurezza notturna per il rafforzamento del controllo del territorio, in collaborazione con le forze dell'ordine. In assenza di risorse per nuove assunzioni di agenti di Polizia Locale, si è scelto di attivare, in via sperimentale, un servizio...
Nella notte tra il 30 giugno e il 1° luglio, una tartaruga marina Caretta caretta ha deposto le uova sulla spiaggia dell'Hotel Sole Splendid di Maiori. Poco dopo le 18 di ieri, lunedì 1° luglio, i biologi dell'Istituto Zoologico Anton Dohrn, insieme ai volontari di Acarbio e all'ENPA Costa d'Amalfi,...