Tu sei qui: Territorio e AmbienteBradisismo e rischio vulcanico, a Bagnoli incontro pubblico per informare la popolazione
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 15 maggio 2024 07:41:15
A Napoli, nel quartiere di Bagnoli, si è svolto un incontro pubblico organizzato da Regione Campania, Dipartimento di Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri e Comune di Napoli per informare la popolazione sugli aspetti scientifici e della pianificazione di Protezione Civile sia per il fenomeno bradisismico che per il rischio vulcanico. È stato il terzo appuntamento dopo quelli che si sono svolti a Pozzuoli e a Bacoli.
L'iniziativa si inserisce tra quelle previste nel Piano di comunicazione alla popolazione elaborato dalla Regione Campania in raccordo con il Dipartimento e approvato con la Delibera di Giunta Regionale 679/2023 nell'ambito del Decreto-Legge 140 del 12 ottobre scorso.
Il Piano ha l'obiettivo di offrire alla popolazione informazioni chiare e aggiornate sulla crisi bradisismica in atto e sull'attuazione delle misure previste dal Decreto-Legge.
Questo provvedimento, più in generale, stabilisce le attività di protezione civile da attuare per ridurre il rischio connesso al fenomeno bradisismico nell'area dei Campi Flegrei.
Ancora una volta i cittadini dell'area flegrea hanno avuto l'opportunità di porre le proprie domande direttamente ai rappresentanti istituzionali presenti, sia su temi di carattere scientifico sia riguardo la più ampia risposta del sistema di protezione civile.
In questa occasione, oltre al Sindaco di Napoli, hanno partecipato in rappresentanza delle diverse istituzioni il Capo del Dipartimento della Protezione Civile, insieme alla Vice Capo; il Vice Presidente della Regione Campania; l'Assessore alla Sicurezza e l'Assessore all'Urbanistica della Regione Campania; il Direttore generale della Protezione Civile della Regione Campania; il Prefetto di Napoli; l'Assessore alla Protezione Civile e l'Assessore all'Urbanistica del Comune di Napoli; i Presidenti delle Municipalità X e IX del Comune di Napoli. Per quanto riguarda gli enti di ricerca scientifica, sono stati presenti la Direttrice del Dipartimento Vulcani dell'Ingv; il Direttore dell'Osservatorio Vesuviano dell'Ingv; il Presidente del Consorzio Interuniversitario Reluis (Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica); il Responsabile scientifico di Reluis e il Direttore scientifico del Centro di competenza Plinius. Ha moderato l'incontro la Coordinatrice dell'Ufficio stampa della Protezione Civile della Regione Campania.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10326100
Dopo una giornata di tensione e disagi legati alla crisi idrica, il sindaco di Positano, Giuseppe Guida, ha condiviso alle 18:30 un aggiornamento sulla situazione, definendola "abbastanza stabile". Secondo quanto comunicato, l'erogazione dell'acqua è regolarmente garantita nella quasi totalità del territorio...
Buone notizie per le aziende bufaline che hanno subito la distruzione parziale o totale della mandria in seguito ai provvedimenti straordinari della Regione Campania per il controllo delle malattie infettive nell’anno 2017. La Coldiretti Campania rende noto che il Tavolo Verde regionale, accogliendo...
Il Centro Funzionale della Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione del quadro meteo in atto, ha prorogato il vigente avviso di criticità per "Ondate di calore" fino alle 20 di sabato 5 luglio. Si prevedono ancora temperature che potranno essere superiori ai valori medi stagionali...
Dopo la straordinaria scoperta del nido di Caretta Caretta accertato ieri sulla spiaggia dell’Hotel Sole Splendid di Maiori, mamma tartaruga è tornata nella notte sul medesimo litorale, probabilmente per deporre nuove uova. A fare la scoperta sono stati Manuele Savastano e Raffaele Scannapieco della...
A Scala si sta procedendo, su tutto il territorio comunale, all'istallazione dei dossi stradali con bande antiscivolo e riflettenti per garantire e tutelare la sicurezza pubblica. Nelle prossime settimane si completeranno gli interventi d'installazione di ulteriori dossi stradali in altri tratti stradali...