Tu sei qui: Territorio e AmbienteBruxelles, via libera a Mezzogiorno come unica Zona economica speciale. Fitto: "Zes opportunità di sviluppo unica"
Inserito da (Redazione Nazionale), giovedì 13 luglio 2023 19:36:31
Il ministro per gli affari europei, il Sud, la coesione e il Pnrr, Raffaele Fitto, ha avuto a Bruxelles con la vicepresidente della Commissione Ue Margrethe Vestager, responsabile per la concorrenza un incontro che ha avuto come focus principale il mezzogiorno, per fare in modo che tutte le regioni del Sud diventino un'unica Zes per rilanciare gli investimenti e lo sviluppo.
E non solo: in questo modo si potrebbero rendere permanenti gli sconti sui contributi previdenziali per le imprese che operano nel Mezzogiorno: il focus dell'incontro dove
Fitto ha lanciato un'azione a tutto campo per dare nuovo impulso allo sviluppo del Sud.
Ed è proprio questo tema ad essere stato il vero e proprio piatto forte dell'incontro con Vestager: provare a fare di tutte le regioni del Mezzogiorno un'unica grande Zes, ampliando e rendendo così più omogenea una situazione che oggi vede operative otto Zone dislocate in aree circoscritte del Sud.
"La Zes unica rappresenta un'importante opportunità di sviluppo e di attrazione degli investimenti, che insieme all'utilizzo efficace delle risorse europee e nazionali - ha sottolineato il ministro - può rendere il Mezzogiorno d'Italia un riferimento importante non solo del nostro paese ma di tutto il continente europeo. Si tratta di un vero e proprio volano decisivo per l'economia del Sud, dell'Italia e del Mediterraneo".
La proposta di Fitto, sostenuta da Meloni, Tajani, i presidenti delle Regioni interessate ed esponenti dal mondo imprenditoriale, è stata accolta positivamente da Vestager che ha poiricordato, attraverso la sua portavoce, che il progetto "dovrebbe essere concepito in linea con le norme sugli aiuti di Stato".
Allo stesso modo anche la proposta di rendere permanenti gli sconti sui contributi previdenziali di cui possono usufruire le imprese operanti nel Mezzogiorno dovrà risultare in linea con le norme Ue sugli aiuti pubblici per ottenere il via libera di Bruxelles.
Un'agevolazione destinata a salvaguardare l'occupazione nelle aree più svantaggiate del Paese che comunque ha già ottenuto il via libera della Commissione ma solo fino alla fine di quest'anno.
Fonte foto: Foto diDimitris VetsikasdaPixabay e pagina Facebook Raffaele Fitto
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10279105
Non solo la Costiera Amalfitana. Anche Agerola è protagonista su Rai1 grazie a ben cinque puntate del programma "Camper in viaggio", lo spin-off estivo di "Camper" che esplora l'Italia a bordo di un camper, tra tradizioni, sapori e territori autentici. Dal 2 al 6 giugno, milioni di telespettatori hanno...
È stata costituita ufficialmente la "CER Amalfi", la Comunità Energetica Rinnovabile promossa dal Comune di Amalfi, guidato dal Sindaco Daniele Milano. Un'aggregazione tra cittadini, pubbliche amministrazioni locali e piccole e medie imprese - prevista dalla Direttiva Europea RED II 2018/2001/UE - finalizzata...
Sabato 14 giugno è una data cerchiata in rosso sul calendario di molti positanesi: riapre ufficialmente il Lido Positano, lo storico angolo di spiaggia gratuito riservato ai residenti. Un'iniziativa che da 15 anni rappresenta uno dei gesti più concreti e affettuosi verso la comunità locale, offrendo...
Entra in vigore il 15 giugno prossimo il periodo di "grave pericolosità per gli incendi boschivi in Campania": lo ha stabilito, con proprio decreto, il direttore generale della Protezione Civile regionale, Italo Giulivo, in virtù delle valutazioni del Centro Funzionale Multirischi sul quadro climatico...
«Approvato il Calendario Venatorio 2025/2026. Come negli ultimi anni, il calendario è stato costruito con attenzione all'equilibrio tra tutela ambientale e esigenze del mondo venatorio. Abbiamo rispettato il termine di legge del 15 giugno, evitando così i rischi legati a eventuali ricorsi amministrativi...