Tu sei qui: Territorio e AmbienteCinghiali, Oipa commenta dati sulla strage: «La caccia è inefficace. Più ne abbatti, più si moltiplicano»
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 18 gennaio 2023 08:36:11
I dati diffusi dall'Ispra sulla popolazione dei cinghiali in Italia e sulla strage che se n'è fatta attestano quel che diciamo da sempre: «Più ne abbatti, più si moltiplicano». Così l'Organizzazione internazionale protezione animali (Oipa).
Un parere degli esperti dall'Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) in tema di peste suina africana afferma che "la caccia non è uno strumento efficace per ridurre le dimensioni della popolazione di cinghiali selvatici in Europa".
«Negli ultimi anni si è ragionato solo su come sguinzagliare i cosiddetti "selezionatori" fuori e dentro i parchi anche protetti e, da ultimo, persino nelle zone urbane. La caccia e la "selezione" non sono la soluzione al problema della proliferazione dei cinghiali, ma la causa», dichiara il presidente dell'Oipa, Massimo Comparotto.
«Non lo diciamo solo noi: lo attestano etologi, zoologi, naturalisti.Il problema della presenza dei cinghiali in città è dovuta a una scorretta raccolta dei rifiuti: dov'è attuata la raccolta porta a porta i cinghiali non si presentano negli abitati. Inoltre, ancor più a monte, vi è la politica dei "ripopolamenti" degli anni passati: i cinghiali che popolano oggi l'Italia, più grandi e prolifici degli autoctoni, sono stati introdotti dai paesi dell'Est Europa a uso e consumo dei cacciatori, cui ora si ricorre per risolvere un problema che loro stessi hanno determinato».
Per arginare il fenomeno la politica dovrebbe adottare azioni di prevenzione come la pulizia del territorio, la corretta raccolta dei rifiuti, l'uso di dissuasori, fino alla sterilizzazione farmacologica, oggi allo studio del Ministero della Salute. Purtroppo anche le categorie che dovrebbero adottare misure dissuasive preferiscono poi lamentarsi e chiedere rimborsi pubblici.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10126100
La Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per piogge e temporali valido domani, giovedì 17 luglio, dalle ore 11:00 fino alle ore 21:00. Queste le Zone interessate: 2 (Alto Volturno e...
Un progetto strategico per il futuro del comparto vitivinicolo dell'Alta Campania: venerdì 18 luglio, alle ore 18, presso l'Eremo di San Vitaliano di Casertavecchia, si terrà il primo incontro pubblico dedicato all'importante progetto di ricerca per la zonazione viticola dell'Alta Campania realizzato...
Nei giorni scorsi lo staff dell'Area Marina Protetta Punta Campanella ha ricevuto la visita di una Fondazione internazionale che si occupa di bambini e giovani, Joyful Youth fondata da Ron Brown. Un'organizzazione davvero meritoria che si occupa di finanziare gli studi, i viaggi e tanto altro a ragazze...
Le amministrazioni comunali di Vietri sul Mare, Cetara e Maiori esprimono forte contrarietà al progetto di ampliamento del porto di Salerno previsto dal masterplan al 2030, redatto dall'Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centrale. Il piano prevede l'allargamento del molo di Ponente, intervento...
Ad Agerola, il cuore verde dei Monti Lattari, la tutela del territorio e la valorizzazione del patrimonio naturalistico passano attraverso interventi concreti. Il Comune ha annunciato importanti lavori destinati al miglioramento della rete escursionistica locale, con un'attenzione particolare alla sicurezza...