Tu sei qui: Territorio e AmbienteCorinne di Tramonti partecipa alla protesta di “Animal Save” a Salerno contro lo sfruttamento animale
Inserito da (Maria Abate), mercoledì 12 maggio 2021 15:31:59
Domenica scorsa, insieme agli attivisti e le attiviste di Animal Save, a protestare contro lo sfruttamento animale a Salerno, c'era anche Corinne Romano, giovane di Tramonti, in Costiera Amalfitana.
In occasione della festa della mamma, Corinne e gli attivisti di tutta la provincia hanno inscenato una piccola performance presso il lungomare di Salerno, altezza piazza Cavour, per mostrare l'allontanamento forzato dei cuccioli dalla loro mamma e sensibilizzare i passanti sulle atrocità che si nascondono dietro l'industria lattiero-casearia.
"Le mamme non sono solo di specie umana": si leggeva a caratteri cubitali su un cartellone. Infatti, spiega Corinne: «La maternità di esseri viventi senzienti viene sfruttata da queste industrie per ricavare profitti economici. Le mucche vengono ingravidate artificialmente in quello che è a tutti gli effetti uno "stupro" legalizzato. Non tutti sanno che le mucche producono latte per i propri cuccioli, quando partoriscono, proprio come noi esseri umani. Quando i vitellini nascono però vengono strappati appena nati alle loro madri e dopo pochi mesi verranno macellati se sono maschi, se sono femmine subiranno lo stesso destino della madre: diventare schiave di un sistema in cui devono produrre latte per tutta la loro vita».
Gli attivisti e le attiviste, hanno voluto celebrare tutte quelle mamma abusate, i cui corpi sono incessantemente dominati e martoriati dalle mani dell'uomo e ricordare tutte le mamme a cui è stato negato loro il diritto di esserlo. Per rendere bene il senso del distacco, un'attivista si è introdotta in una gabbia: a nessun essere vivente piacerebbe essere "incarcerato" e allontanato dai propri figli.
«Quella che è considerata la cosa più naturale del mondo (bere latte) è in realtà la più innaturale perché nessun altro essere vivente beve latte di un'altra specie e per di più da adulto. Per tutti questi motivi, noi incitiamo le persone ad approcciarsi ad una dieta completamente vegetale in modo che si smetta di finanziare e contribuire a queste ingiustizie. Il nostro obiettivo è la liberazione di qualsiasi animale», ci racconta Corinne.
Ieri mattina, invece, il gruppo Salerno Animal Save si è recato presso il mattatoio Sorrentino di Pagani per partecipare alla giornata nazionale di testimonianza diretta, la cosiddetta "veglia", durante la quale gli attivisti e le attiviste di tutta Italia hanno manifestato fuori i mattatoi per portare luce ai luoghi nascosti della produzione di carne e derivati.
Da Milano a Salerno, i manifestanti hanno mostrato i loro cartelli fuori i mattatoi e fermato i camion che trasportavano gli animali per dare loro un ultimo gesto d'affetto. Le foto e i video dei volti e degli occhi degli animali diretti al macello sono stati inoltre pubblicati sulle pagine social media dei gruppi Animal Save per permettere alle persone di vedere e comprendere la sofferenza animale. A Milano, Rosita Celentano ha partecipato alla veglia del gruppo di Milano Animal Save, mostrando insieme alle persone presenti all'evento l'urgente necessità di convertire il nostro sistema di produzione alimentare.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100815106
La tappa campana di Goletta Verde arriva nel pieno della stagione delle nidificazioni della Caretta caretta, con numeri inediti per il litorale della Penisola. In questa estate 2025 sono quasi 600 nidi individuati sulle spiagge italiane, +30% rispetto al 2024 (erano 454 un anno fa). Si tratta di un dato...
Il comune più antico della Costiera Amalfitana si colora di romanticismo con un'iniziativa destinata a fare il giro del web... e dei cuori. A Scala sono comparsi due nuovi cartelli con la scritta "Kiss me, please", posizionati nei belvederi più suggestivi del borgo, dove la vista si perde tra cielo e...
È stato inaugurato il 24 luglio 2025 il nuovo Parco Pubblico con Anfiteatro in via Carbonara, ad Agerola, frutto di un'intesa tra il Comune di Agerola e le Cantine Marisa Cuomo, storica azienda vitivinicola di Furore di fama internazionale. L'accordo pubblico-privato ha previsto, da un lato, la realizzazione...
Torna a volare un bellissimo esemplare di Cicogna bianca (Ciconia ciconia Linnaeus, 1758) dopo un lungo e impegnativo periodo di riabilitazione presso il Centro di Recupero Animali Selvatici (CRAS) "Federico II - Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali, con sede operativa presso il...
Agropoli, Ascea, Capaccio-Paestum, Monteforte Cilento, Positano (Salerno), Foiano di Val Fortore (Benevento) e Massa Lubrense (Napoli): sono questi i sette Comuni campani che hanno ottenuto il riconoscimento "Spighe Verdi" 2025, assegnato questa mattina a Roma nel corso della cerimonia ufficiale presso...