Tu sei qui: Territorio e AmbienteCrisi bradisismica ai Campi Flegrei, al Rione Terra scienziati a confronto
Inserito da (Admin), domenica 15 giugno 2025 18:32:20
Pozzuoli - La crisi bradisismica dei Campi Flegrei torna al centro dell’attenzione scientifica e istituzionale. Venerdì 20 giugno, a partire dalle ore 9, il suggestivo Palazzo Migliaresi nel Rione Terra ospiterà la conferenza "Le crisi bradisismiche dei Campi Flegrei", promossa dalla Società Italiana di Geologia Ambientale (SIGEA), in collaborazione con l’Ordine dei Geologi della Campania.
L’evento riunirà alcuni tra i massimi esperti del settore, chiamati a confrontarsi su dati, modelli e prospettive in un’area tra le più complesse e sorvegliate al mondo dal punto di vista vulcanologico. I Campi Flegrei, situati a ovest di Napoli nel golfo di Pozzuoli, rappresentano una caldera vulcanica ad altissimo rischio, dove da mesi si registrano preoccupanti segnali di sollevamento del suolo, accompagnati da sciami sismici sempre più intensi. Secondo l’ultimo bollettino dell’Osservatorio Vesuviano dell’INGV, il terreno sta risalendo a un ritmo di due centimetri al mese.
«La conferenza è interamente dedicata alla crisi bradisismica in atto», ha spiegato Gaetano Sammartino, presidente della sezione Campania e Molise della SIGEA. «Porteremo all’attenzione del pubblico i risultati di varie ricerche che, alla luce degli studi e delle osservazioni condotti negli ultimi decenni, analizzano i fenomeni attuali in relazione a quelli che precedettero l’eruzione del 1538, l’unica storicamente documentata nella zona flegrea. Comprendere quell’evento è fondamentale per valutare i possibili scenari futuri e migliorare le strategie di protezione civile».
Il convegno si rivolge in particolare a tecnici e studiosi – tra cui geologi, fisici e ingegneri – ma coinvolgerà anche istituzioni e enti pubblici. Tra i relatori previsti: Antonello Fiore, presidente nazionale SIGEA; Luigi Manzoni, sindaco di Pozzuoli; Luigi Stefano Sorvino, direttore generale di ARPAC; Lorenzo Benedetto, presidente dell’Ordine dei Geologi della Campania; Francesca Bianco, direttrice del Dipartimento Vulcani dell’INGV; Giuseppe Rolandi, già ordinario di Vulcanologia all’Università Federico II; Mauro Antonio Di Vito, direttore dell’Osservatorio Vesuviano; Italo Giulivo, direttore della Protezione Civile della Regione Campania, e altri autorevoli esponenti del mondo scientifico e tecnico.
L’obiettivo è condividere scenari evolutivi e strumenti decisionali per affrontare una realtà in cui la minaccia sismo-vulcanica è ormai quotidiana, in una zona densamente abitata. «Le ricerche in corso», conclude Sammartino, «convergono su due possibili scenari alternativi che, se ben compresi e comunicati, possono guidare la predisposizione di efficaci piani di emergenza. La scienza oggi può – e deve – fornire indicazioni concrete a supporto della sicurezza pubblica».
Foto di valentina Ficuciello da Pixabay
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10774105
Due biciclette elettriche sono entrate ufficialmente a far parte dell'equipaggiamento quotidiano degli ausiliari del traffico di Ravello. Un'iniziativa dell'amministrazione comunale che guarda all'ambiente e all'efficienza del servizio sul territorio. Le nuove e-bike sono state fornite al comando associato...
La Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per piogge e temporali valido domani, giovedì 17 luglio, dalle ore 11:00 fino alle ore 21:00. Queste le Zone interessate: 2 (Alto Volturno e...
Un progetto strategico per il futuro del comparto vitivinicolo dell'Alta Campania: venerdì 18 luglio, alle ore 18, presso l'Eremo di San Vitaliano di Casertavecchia, si terrà il primo incontro pubblico dedicato all'importante progetto di ricerca per la zonazione viticola dell'Alta Campania realizzato...
Nei giorni scorsi lo staff dell'Area Marina Protetta Punta Campanella ha ricevuto la visita di una Fondazione internazionale che si occupa di bambini e giovani, Joyful Youth fondata da Ron Brown. Un'organizzazione davvero meritoria che si occupa di finanziare gli studi, i viaggi e tanto altro a ragazze...
Le amministrazioni comunali di Vietri sul Mare, Cetara e Maiori esprimono forte contrarietà al progetto di ampliamento del porto di Salerno previsto dal masterplan al 2030, redatto dall'Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centrale. Il piano prevede l'allargamento del molo di Ponente, intervento...