Tu sei qui: Territorio e Ambiente«Dati eccellenti, mare malato. Qual è la verità?». A Maiori il Comitato "Tuteliamo la Costiera amalfitana" chiede azioni concrete
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 23 giugno 2025 08:30:27
Nonostante i dati ufficiali parlino di una buona qualità delle acque, in Costiera Amalfitana si moltiplicano segnali di un’emergenza ambientale concreta: chiazze sospette, cattivi odori e casi di inquinamento sfuggono ai controlli. A Maiori, come in altri comuni costieri, manca un piano strutturato e trasparente per la tutela del mare. Mentre si continua a discutere del depuratore consortile, il territorio è ancora esposto a scarichi abusivi e a controlli carenti. Il Comitato "Tuteliamo la Costiera amalfitana" chiede meno parole e più azioni concrete per proteggere un patrimonio fragile e prezioso.
Costiera sporca e senza difese
Dati eccellenti, mare malato: dove si nasconde la verità?
"Per il terzo anno consecutivo, a Maiori non viene attivato il convogliamento del torrente Reginna nella condotta sottomarina, nonostante questa misura, adottata da decenni nel periodo estivo, sia considerata essenziale per la tutela ambientale e per la qualità delle acque marine.A questa grave inadempienza si aggiunge un altro elemento critico: l’assenza di controlli sistematici e incisivi sugli scarichi abusivi, sia nel corso del fiume che lungo l’intero territorio costiero. La questione non riguarda solo Maiori, ma si estende a tutta la Costiera Amalfitana, da Positano a Vietri, dove sin dalle prime ore del mattino si registrano fenomeni di inquinamento marino localizzato.
Le caratteristiche del fenomeno inducono a pensare alla presenza di scarichi non autorizzati, potenzialmente riconducibili a abitazioni private non allacciate correttamente alla rete fognaria; strutture ricettive o ville ad uso privato lungo la costa; panfili e navi da crociera. Non si esclude, inoltre, che le correnti marine trasportino inquinanti anche da aree esterne alla zona costiera, come quanto sta accadendo ai fiumi Irno e Sele in questi giorni (vedi Il Mattino del 20/06/25).
I dati forniti da Arpa Campania, anche per il 2025, attestano per Maiori una buona/eccellente qualità delle acque nei punti ufficiali di prelievo e la piena balneabilità della spiaggia.
È quindi evidente che le cause reali dell’inquinamento vanno cercate altrove. La salvaguardia del nostro mare non può essere affidata ad azioni sporadiche o a interventi approssimativi. Tantomeno il progetto di depuratore consortile può divenire l'alibi per omettere i controlli sul territorio e sulle vere cause dell'inquinamento marino, e quindi divenire la falsa soluzione per non risolvere un problema reale. Una narrazione semplificata e strumentale che favorisce chi, all’interno delle istituzioni, sostiene la realizzazione del nuovo impianto senza aver mai messo mano alle vere emergenze.
Il sistema di depurazione attuale funziona, quindi occorrono azioni immediate, efficaci e trasparenti. In particolare:
Affrontare la questione della qualità delle acque significa adottare una visione integrata e responsabile, fondata su trasparenza istituzionale, ascolto delle comunità locali, investimenti in controlli, manutenzione e tracciamento degli scarichi, valutazione concreta delle alternative al depuratore consortile. Solo così si possono costruire soluzioni efficaci e sostenibili, rispettose dell’ambiente e del territorio.
Serve chiarezza, capacità di ascolto e una visione sistemica, perché solo così si potranno garantire risoluzioni durature, rispettose dell’ambiente e delle comunità locali. Sono parole destinate a cadere nel vuoto dell’incapacità delle istituzioni, ma restano parole necessarie e doverose soprattutto verso le nuove generazioni".
DATI ARPA CAMPANIA 10-06-2025
Tabella completa di balneabilità - Comune di Maiori (SA) al 10/06/2025
Limiti normativi di riferimento
Tutti i punti di prelievo indicati rispettano ampiamente i limiti, garantendo una balneazione sicura e una qualità dell’acqua elevata. L’inquinamento è palesemente sporadico e/o periodico e di origine esterna all’impianto di depurazione.
INTANTO ... IL TORRENTE REGINNA MAIOR NEL GIUGNO 2025
… NON CANALIZZATO IN CONDOTTA …
QUI SIAMO IN ZONA BELLA BAIA
SPIAGGIA DEL CAVALLO MORTO SOTTO IL CIMITERO DI MAIORI
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10995101
Con l'ordinanza n. 40 del 7 agosto 2025, il Sindaco di Minori, Andrea Reale, ha disposto il divieto temporaneo di balneazione su un tratto di 941 metri del litorale comunale. La decisione è arrivata in seguito a una comunicazione ufficiale da parte dell'ARPAC - Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale...
Promuovere una pesca sostenibile che garantisca il ripristino e la conservazione delle risorse biologiche acquatiche. In poche parole tutelare il novellame e ridurre così al minimo le catture indesiderate. Come? Attraverso un progetto, unico finora in Regione Campania, che prevede la sostituzione delle...
E' stata inaugurata ieri mattina sulla spiaggia libera di Marina di Vietri la passerella lunga 51 metri realizzata in PVC rigenerato espanso e farina di legno rigenerata e consegnata una carrozzella JOB galleggiante donate dal Lions Club Cava, adatta all'ingresso in acqua, per garantire alle persone...
L'Amministrazione Comunale guidata dal Sindaco Daniele Milano promuove il progetto AMALFitness Estate 2025 e si appresta a trasformare il parco La Pineta in una palestra all'aria aperta. "L'intento è quello di sfruttare gli spazi immersi così come sono nel verde dei pini marittimi, per organizzare corsi...
Ieri è stato un giorno speciale per Vico Equense. È stato inaugurato il nuovo spazio di aggregazione in via Luigi De Feo, alle spalle del Municipio. Un'area verde, piena di vita, pensata per i più piccoli ma anche per tutte le famiglie, che potranno ritrovarsi, giocare, chiacchierare, vivere la città....