Tu sei qui: Territorio e AmbienteDepuratore consortile, alcuni cittadini replicano al Sindaco: «Siamo noi a dire basta alla speculazione!»
Inserito da (Maria Abate), giovedì 17 giugno 2021 13:46:05
Nel commentare il nuovo sito dedicato al Grande Progetto "Risanamento ambientale dei corpi idrici superficiali della provincia di Salerno", il sindaco di Maiori Antonio Capone si è detto soddisfatto dell'iniziativa e ha dichiarato: «Bisogna con ancor più decisione porre un freno alla speculazione che è montata in questi mesi basata su argomenti, il più delle volte, privi di fondamento».
Una dichiarazione alla quale il Comitato "Tuteliamo la Costiera Amalfitana", che da mesi si batte per l'interruzione dell'iter procedurale per il depuratore consortile in località Demanio, ha replicato con decisione.
«L'unica cosa priva di fondamento è la liquidazione della condotta sottomarina senza alcuna documentazione tecnica. Il tutto per giustificare la "risorsa DEPURATORE CONSORTILE", al quale trasportare in salita i reflui di mezza costiera».
Nel frattempo, l'impianto, che prima era allo stadio embrionale di uno studio di fattibilità, è entrato in fase di progettazione esecutiva.
Alla dichiarazione del Primo Cittadino di Maiori, e specialmente a quella in cui si legge che il depuratore è stato studiato con tecnologie che garantiscano «la minimizzazione dell'impatto odorigeno, la sicurezza in caso di guasti e avarie affinché si possano avere le migliori ricadute per Maiori sia in termini di opere migliorative che di sostenibilità economica ed ambientale», ha replicato anche il gruppo civico "Nuova Primavera Maiorese".
«Ci chiediamo quali possano essere i rimedi in caso di "odori, guasti e avarie", considerando che l'impianto è posto in salita ad 85 mt sul livello del mare, vicino ad abitazioni, a monte di un centro abitato con venti dominanti monti-mare ed adiacente ad un centro sportivo! E considerando che l'impianto verrà realizzato in area a tutela integrale dal punto di vista ambientale ed idrogeologico. Un'opera che evidentemente - per le caratteristiche del territorio e delle soluzioni - rischia di depauperare per sempre la vivibilità di tutta Maiori e le sue potenzialità ambientali, culturali, sociali ed economiche!», ha dichiarato il leader Vincenzo Rispoli.
Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102516106
Il prossimo 1° maggio, con partenza alle ore 10:00, si terrà una suggestiva escursione lungo il Circuito dell'Isca, organizzata e curata dall'associazione territoriale Pronti si parte in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Massa Lubrense. A fare da guida ci saranno Salvatore Marciano e Angelo...
A causa di lavori di riparazione e di miglioramento della sovrastruttura stradale, nonché del rifacimento della segnaletica orizzontale, dalle ore 23 del 30 aprile alle ore 6 dell'1 maggio, la Provincia di Salerno ha istituito le seguenti modifiche temporanee alla circolazione stradale lungo la SR 373...
A Minori è in corso l'affissione delle nuove segnaletiche in ceramica per i percorsi di trekking sul territorio cittadino. Un progetto pensato per valorizzare le passeggiate nella natura, offrendo ai cittadini e ai visitatori alternative al mare e promuovendo la destagionalizzazione del turismo. "Un...
In un angolo nascosto di Montepertuso, dove il respiro della montagna si fonde con il profumo del mare, la natura ha deciso di raccontare ancora una volta la sua storia antica e silenziosa. In questa domenica di sole di fine aprile, tra i sentieri sospesi sulla Costiera, Fabio Fusco ha catturato con...
Sorpresa ieri nell'Area Marina Protetta Punta Campanella, dove eri mattinata, 25 aprile, una Foca monaca - specie simbolo del Mediterraneo e ormai rarissima - è stata avvistata in piena zona B. La segnalazione, pubblicata sui social e subito rilanciata dalla pagina Facebook di Azione in Comune, è stata...