Tu sei qui: Territorio e AmbienteEmergenza idrica, Amalfi corre ai ripari: 300mila euro per la riqualificazione del serbatoio di Tovere
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 9 luglio 2022 08:46:29
Anche il Comune di Amalfi fa fronte all'emergenza idrica potenziando il sistema di alimentazione e riducendo gli sprechi lungo uno degli assi periferici. E' quello di Tovere, una delle frazioni alte del territorio comunale, il cui serbatoio idrico, grazie all'Amministrazione Comunale guidata dal sindaco Daniele Milano, è interessato da un importante intervento di ristrutturazione e rifunzionalizzazione per un importo complessivo di circa 300mila euro.
Oltre a un notevole risparmio della risorsa idrica garantirà vantaggi in termini di riduzione dei costi energetici e di eliminazione dei volumi sfiorati. Con i suoi 150.000 litri di capacità, il nuovo serbatoio sarà in grado di fronteggiare le punte orarie e di assicurare una riserva utile in caso di guasti del sistema di alimentazione.
«La messa in esercizio dell'importante opera pubblica, che avverrà nei prossimi mesi, ha un valore strategico in quanto sarà garantito con maggiore continuità, anche in emergenza, il servizio idrico ai cittadini che vivono in quell'area. Infatti la capienza dell'impianto preesistente- spiega il Sindaco Daniele Milano -è limitata ad un modesto recipiente in acciaio inox, della capacità di qualche migliaio di litri e, in caso di emergenza, dal sollevamento elettromeccanico presente nel serbatoio di Vettica».
Le modestissime dimensioni del recipiente preesistente non sono in grado di assicurare i volumi di compenso, da utilizzare per far fronte alle punte orarie di portata, e di riserva, da utilizzare in caso di interruzione delle portate di alimentazione. In tale situazione si sono registrati nel corso degli anni frequenti fenomeni di carenza idrica e conseguenti disagi all'utenza. Per far fronte a tali disagi il gestore del servizio idrico è stato costretto a organizzare frequenti manovre e, soprattutto, ad utilizzare, ben oltre il minimo indispensabile, l'impianto di sollevamento di Vettica, con gli evidenti maggiori consumi energetici e fenomeni di sfioro delle portate sollevate.
«Con questo intervento puntiamo a risolvere definitivamente i fenomeni di carenza idrica e i conseguenti disagi ai cittadini- sottolinea il vice sindaco Matteo Bottone -Si tratta di ulteriore passo avanti nella politica di razionalizzazione della risorsa idrica lungo l'intera rete che già da tempo è interessata da monitoraggi e interventi necessari a limitare le perdite».
Intanto, per migliorare ulteriormente la funzione del serbatoio l'Ausino, società che gestisce la rete idrica sul territorio comunale, provvederà a realizzare un impianto di telecontrollo e di comando, per monitorare la regolarità di funzionamento del serbatoio e degli schemi idrici ad esso collegati e per intervenire tempestivamente in caso di anomalie.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10367102
Il prossimo 1° maggio, con partenza alle ore 10:00, si terrà una suggestiva escursione lungo il Circuito dell'Isca, organizzata e curata dall'associazione territoriale Pronti si parte in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Massa Lubrense. A fare da guida ci saranno Salvatore Marciano e Angelo...
A causa di lavori di riparazione e di miglioramento della sovrastruttura stradale, nonché del rifacimento della segnaletica orizzontale, dalle ore 23 del 30 aprile alle ore 6 dell'1 maggio, la Provincia di Salerno ha istituito le seguenti modifiche temporanee alla circolazione stradale lungo la SR 373...
A Minori è in corso l'affissione delle nuove segnaletiche in ceramica per i percorsi di trekking sul territorio cittadino. Un progetto pensato per valorizzare le passeggiate nella natura, offrendo ai cittadini e ai visitatori alternative al mare e promuovendo la destagionalizzazione del turismo. "Un...
In un angolo nascosto di Montepertuso, dove il respiro della montagna si fonde con il profumo del mare, la natura ha deciso di raccontare ancora una volta la sua storia antica e silenziosa. In questa domenica di sole di fine aprile, tra i sentieri sospesi sulla Costiera, Fabio Fusco ha catturato con...
Sorpresa ieri nell'Area Marina Protetta Punta Campanella, dove eri mattinata, 25 aprile, una Foca monaca - specie simbolo del Mediterraneo e ormai rarissima - è stata avvistata in piena zona B. La segnalazione, pubblicata sui social e subito rilanciata dalla pagina Facebook di Azione in Comune, è stata...