Tu sei qui: Territorio e AmbienteErcolano, nasce la piazza "Carlo di Borbone" con vista sugli Scavi
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 8 maggio 2024 08:05:27
Lunedì 6 maggio è stata aperta ai cittadini piazza Carlo di Borbone, nel centro di Ercolano: un'area di 5mila metri quadri che affaccia sul Parco archeologico dell'antica Herculaneum, realizzata grazie al partenariato tra Comune di Ercolano (Fondi Pics - Regione Campania), Ministero della Cultura, Parco Archeologico di Ercolano ed il Packard Humanities Institute - Istituto Packard Beni Culturali. Dopo un passato buio, oggi torna a nuova vita un'importante zona della città, luogo di incontro tra turisti e residenti.
"Piazza Carlo di Borbone non è solo un'opera di rigenerazione urbana ma è soprattutto un'opera di riqualificazione sociale che è iniziata nel 2014 ed è un'opera unica nel suo genere perché frutto del partenariato tra Comune di Ercolano, Parco archeologico e un filantropo, il magnate americano David junior Packard che la città di Ercolano non finirà mai di ringraziare. Il futuro di Ercolano sta nel turismo, nella cultura e nella legalità. E questa piazza ne è la dimostrazione. Vedere tanti cittadini ma soprattutto adolescenti e bambini è una grande soddisfazione per un sindaco, la più bella vittoria per tutta Ercolano" - è quanto dichiarato dal sindaco Ciro Buonajuto, vicepresidente nazionale di Anci, in occasione dell'apertura alla città di Piazza Carlo di Borbone.
Il primo cittadino ha ricordato anche un omicidio avvenuto a pochi metri dalla piazza, compiuto nel 2009 ai danni di Salvatore Barbaro, vittima innocente e ha salutato i parenti stretti, oggi presenti. All'evento ha partecipato anche il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca: "Un intervento straordinario perché tiene insieme cultura, archeologia, ambiente, turismo. Siamo veramente orgogliosi. C'è stata una collaborazione anche con enti benefici americani che hanno consentito l'abbattimento di alcuni immobili. Poi, coi fondi della Regione abbiamo realizzato questa bellissima piazza che è inserita in un programma di valorizzazione di tutto il litorale della costa napoletana".
Tanti i cittadini, le autorità civili e militari, le scuole. C'era il leader di Italia Viva, Matteo Renzi, che da presidente del consiglio sbloccò i fondi per realizzare l'opera: "Un giorno di festa non solo per Ercolano ma per l'intera comunità italiana perché ciò che ha fatto il sindaco in quest'area è straordinario. Grazie agli investimenti di un privato americano, con l'aiuto della Regione e con l'impegno straordinario del Comune, quelli che erano edifici che bloccavano la bellezza del territorio, diventano una piazza e questo porta al recupero di tutto il territorio di Ercolano e apre il rapporto tra gli Scavi e la comunità".
L'apertura di Piazza Carlo di Borbone rientra in un progetto più ampio che interessa l'intera area di via Cortili-via Mare e che sarà inaugurato a breve.
foto: Vincenzo De Luca
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10077105
Il prossimo 1° maggio, con partenza alle ore 10:00, si terrà una suggestiva escursione lungo il Circuito dell'Isca, organizzata e curata dall'associazione territoriale Pronti si parte in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Massa Lubrense. A fare da guida ci saranno Salvatore Marciano e Angelo...
A causa di lavori di riparazione e di miglioramento della sovrastruttura stradale, nonché del rifacimento della segnaletica orizzontale, dalle ore 23 del 30 aprile alle ore 6 dell'1 maggio, la Provincia di Salerno ha istituito le seguenti modifiche temporanee alla circolazione stradale lungo la SR 373...
A Minori è in corso l'affissione delle nuove segnaletiche in ceramica per i percorsi di trekking sul territorio cittadino. Un progetto pensato per valorizzare le passeggiate nella natura, offrendo ai cittadini e ai visitatori alternative al mare e promuovendo la destagionalizzazione del turismo. "Un...
In un angolo nascosto di Montepertuso, dove il respiro della montagna si fonde con il profumo del mare, la natura ha deciso di raccontare ancora una volta la sua storia antica e silenziosa. In questa domenica di sole di fine aprile, tra i sentieri sospesi sulla Costiera, Fabio Fusco ha catturato con...
Sorpresa ieri nell'Area Marina Protetta Punta Campanella, dove eri mattinata, 25 aprile, una Foca monaca - specie simbolo del Mediterraneo e ormai rarissima - è stata avvistata in piena zona B. La segnalazione, pubblicata sui social e subito rilanciata dalla pagina Facebook di Azione in Comune, è stata...