Tu sei qui: Territorio e AmbienteEscherichia coli nel mare della Penisola sorrentina, la nota Arpac
Inserito da (Maria Abate), sabato 7 settembre 2019 10:29:35
«Durante la prima settimana di settembre sono stati prelevati, con i mezzi nautici di proprietà dell'Agenzia, 220 campioni. In totale sono 2354 i prelievi eseguiti dall'inizio della stagione balneare. Rispetto ai mesi precedenti sono aumentati gli esiti sfavorevoli delle analisi microbiologiche sugli indicatori di contaminazione fecale (Escherichia coli ed Enterococchi intestinali)», esordisce così l'Arpac Campania in un comunicato diffuso a mezzo stampa ieri, 6 settembre.
I superamenti dei limiti di legge hanno riguardato anche zone della Penisola sorrentina nei comuni di Sorrento, Massa Lubrense, Vico Equense e Sant'Agnello.
«Allo scopo di individuare le possibili cause di inquinamento - spiega Pietro Funaro, Dirigente del Servizio Comunicazione di Arpac Campania, - sono in corso degli approfondimenti con le Amministrazioni comunali competenti. In queste acque di balneazione sono stati già effettuati alcuni prelievi aggiuntivi e altri sono stati programmati. [...] Per gli sforamenti registrati nella Penisola sorrentina non sono state ancora individuate probabili cause di inquinamento, in particolare per il Comune di Sorrento dove il tratto di costa interessato è di natura rocciosa con assenza di apporti inquinanti provenienti da terra; il tratto in questione del resto non aveva mai fatto registrare valori fuori norma».
«I sindaci dei comuni interessati - commenta la sorrentina Laura Cuomo, fondatrice de "La Grande Onda - Osservatorio Civico Indipendente sullo stato delle Acque" - sarebbero tenuti (sono tenuti) ad emettere le relative ordinanze di divieto di balneazione, seppure temporanee, in attesa e nella speranza che le controanalisi diano esiti differenti. I divieti di balneazione sono un atto dovuto per la tutela della salute dei cittadini, della quale i sindaci sono i primi responsabili. Rappresentano insomma la certezza che ai primi cittadini stia veramente a cuore la salute dei cittadini, al di là della salvaguardia dell'"immagine turistica". Nulla e dico NULLA dovrebbe mai essere anteposto al concetto di centralità e tutela del cittadino. Li vedremo questi divieti a San Montano, alla Tonnarella, a Vico? Chi lo sa. E vedremo un successivo serio impegno volto a smascherare, con ogni mezzo, chiunque (e dico e sottolineo chiunque) inquina il mare, mare da cui gli stessi comuni traggono tanta ricchezza? Chi lo sa».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107614106
La tappa campana di Goletta Verde arriva nel pieno della stagione delle nidificazioni della Caretta caretta, con numeri inediti per il litorale della Penisola. In questa estate 2025 sono quasi 600 nidi individuati sulle spiagge italiane, +30% rispetto al 2024 (erano 454 un anno fa). Si tratta di un dato...
Il comune più antico della Costiera Amalfitana si colora di romanticismo con un'iniziativa destinata a fare il giro del web... e dei cuori. A Scala sono comparsi due nuovi cartelli con la scritta "Kiss me, please", posizionati nei belvederi più suggestivi del borgo, dove la vista si perde tra cielo e...
È stato inaugurato il 24 luglio 2025 il nuovo Parco Pubblico con Anfiteatro in via Carbonara, ad Agerola, frutto di un'intesa tra il Comune di Agerola e le Cantine Marisa Cuomo, storica azienda vitivinicola di Furore di fama internazionale. L'accordo pubblico-privato ha previsto, da un lato, la realizzazione...
Torna a volare un bellissimo esemplare di Cicogna bianca (Ciconia ciconia Linnaeus, 1758) dopo un lungo e impegnativo periodo di riabilitazione presso il Centro di Recupero Animali Selvatici (CRAS) "Federico II - Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali, con sede operativa presso il...
Agropoli, Ascea, Capaccio-Paestum, Monteforte Cilento, Positano (Salerno), Foiano di Val Fortore (Benevento) e Massa Lubrense (Napoli): sono questi i sette Comuni campani che hanno ottenuto il riconoscimento "Spighe Verdi" 2025, assegnato questa mattina a Roma nel corso della cerimonia ufficiale presso...