Tu sei qui: Territorio e AmbienteFarm to fork: l’UE concerti con l’Italia azioni costruttive per ridurre l’impatto ambientale entro il 2030
Inserito da (Admin), martedì 6 settembre 2022 18:15:20
di Gennaro Velardo Presidente di Italia Ortofrutta - Unione Nazionale
L'Unione europea, con la strategia Farm to fork, pone ai paesi membri l'obiettivo di tagliare del 50% l'uso di fitofarmaci entro il 2030. Un piano di buone intenzioni, progettato però senza tener conto delle attuali e specifiche situazioni degli stati membri, e della sostenibilità economica delle produzioni bersaglio di tali vincoli.
È da premettere che il report annuale (pubblicato nel 2022) dell'Agenzia europea per la sicurezza alimentare (Efsa) sui pesticidi ci fornisce dati incoraggianti sulla situazione in Italia. Il nostro Paese, infatti, è il terzo a livello europeo per numero di campioni di alimenti analizzati con un tasso di regolarità del 99% rispetto alla sicurezza alimentare. La nostra nazione si presenta tra le più virtuose, conducendo oltretutto il maggior numero di analisi sui prodotti di origine interna e anche su quelli importati.
Gli sforzi per rendere le produzioni sempre più eco compatibili emergono da una serie di dati che messi insieme danno il quadro di un settore agricolo - soprattutto sulla produzione dell'OrtoFrutta- fortemente sensibile alle necessità dell'ambiente, della sicurezza, delle esigenze di salvaguardia della biodiversità. In Italia ad esempio è in costante crescita la quantità di terreno destinata alle produzioni biologiche: attualmente circa il 15% dei terreni agricoli nazionali è convertita ad uso produttivo con certificazione Bio.
Le organizzazioni di produttori e l'imprenditoria agricola italiana, investono continuamente nel cercare di consolidare la pulizia della produzione ortofrutticola attraverso la ricerca scientifica e l'innovazione tecnologica. L'obiettivo costante è quello di rinvigorire in maniera naturale colture e terreni impoveriti, nel cercare di rispondere alle esigenze quantitative del mercato nazionale ed internazionale in una direzione sempre più rispettosa dell'ambiente e della salute dei consumatori, compatibile con la sostenibilità economica del settore.
Non si può dunque, in tale quadro, imporre vincoli distruttivi per le aziende e per l'ortofrutta made in Italy sempre più motore trainante dell'intero settore agroalimentare. Di fatto, Farm to fork condanna il comparto a ridurre drasticamente la capacità produttiva senza concertare con tutti gli operatori di settore un piano di misure alternative e compensative alla eliminazione dei fitofarmaci. In Italia, inoltre, le tipologie di fitofarmaci in uso sono già fortemente selezionate rispetto agli altri paesi europei, e la riduzione degli stessi deve essere attuata prevedendo un programma di sostegno alla sostenibilità produttiva ed economica.
Siamo pronti a sederci ai tavoli istituzionali con tutti gli interlocutori necessari per sviluppare ogni tipo di ragionamento approfondito, con l'obiettivo di salvare il settore dell'ortofrutta made in Italy da una sicura, costante e non tanto lenta morte.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10829100
Il prossimo 1° maggio, con partenza alle ore 10:00, si terrà una suggestiva escursione lungo il Circuito dell'Isca, organizzata e curata dall'associazione territoriale Pronti si parte in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Massa Lubrense. A fare da guida ci saranno Salvatore Marciano e Angelo...
A causa di lavori di riparazione e di miglioramento della sovrastruttura stradale, nonché del rifacimento della segnaletica orizzontale, dalle ore 23 del 30 aprile alle ore 6 dell'1 maggio, la Provincia di Salerno ha istituito le seguenti modifiche temporanee alla circolazione stradale lungo la SR 373...
A Minori è in corso l'affissione delle nuove segnaletiche in ceramica per i percorsi di trekking sul territorio cittadino. Un progetto pensato per valorizzare le passeggiate nella natura, offrendo ai cittadini e ai visitatori alternative al mare e promuovendo la destagionalizzazione del turismo. "Un...
In un angolo nascosto di Montepertuso, dove il respiro della montagna si fonde con il profumo del mare, la natura ha deciso di raccontare ancora una volta la sua storia antica e silenziosa. In questa domenica di sole di fine aprile, tra i sentieri sospesi sulla Costiera, Fabio Fusco ha catturato con...
Sorpresa ieri nell'Area Marina Protetta Punta Campanella, dove eri mattinata, 25 aprile, una Foca monaca - specie simbolo del Mediterraneo e ormai rarissima - è stata avvistata in piena zona B. La segnalazione, pubblicata sui social e subito rilanciata dalla pagina Facebook di Azione in Comune, è stata...