Tu sei qui: Territorio e AmbienteFirmato l'accordo anticaos. Mancano alcuni Comuni, il Prefetto: "le macchine parcheggiate in modo alluvionale comportano tantissimi problemi" [VIDEO]
Inserito da (admin), sabato 20 luglio 2019 09:53:49
Non usa mezzi termini il Prefetto di Salerno, Francesco Russo, che intervistato ad Amalfi dopo la sigla dell'accordo, definito dalla stampa anticaos, ha dichiarato senza mezzi termini: "La Costiera Amalfitana così, per ragioni anche di carattere ambientale, non può sopportare più un traffico così forte e così impattante. E' necessario che si arrivi a delle soluzioni ecologicamente compatibili. La sostenibilità ambientale è un altro principio che ci ha tenuto uniti questi mesi per portare avanti questo ragionamento. Noi ci stiamo provando insieme a tutte le istituzioni. Un altro messaggio importante che tutte le istituzioni insieme, quelle che ci sono state, stanno ponendo in essere questo tipo di percorso. C'è bisogno anche della collaborazione dei cittadini, dei turisti che vengono qui sulla costiera. E' opportuno, è un consiglio caldo, caloroso, forte, che noi diamo: chi viene qui in costiera già sappia dove deve andare, dove è prenotato e dove parcheggiare la macchina. Le macchine parcheggiate in modo alluvionale lungo queste strade, che già sono strette, evidentemente comportano tantissimi problemi. Bisogna rispettare molto la costiera, è un bene grandissimo che ci è stato dato, e tutti quanti abbiamo il dovere di rispettarla, a partire dalle pubbliche amministrazioni."
Il Prefetto dichiara quindi guerra al parcheggio selvaggio, che da Vietri sul Mare a Positano rappresenta una vera piaga, chiamando in causa anche le pubbliche amministrazioni che spesso sono corresponsabili di simili comportamenti.
Sulla Statale alcune amministrazioni hanno addirittura ricavato dei parcheggi con strisce blu a pagamento, altre invece chiudono un occhio (e spesso tutti e due, ndr) per il parcheggio in palese divieto di sosta, insomma acuiscono la delicata situazione in cui già verserebbe l'arteria senza questi "restringimenti" forzati.
Un ammasso di rottami che oltre a danneggiare la viabilità, inquina anche visivamente il meraviglioso panorama creando, questi si, un danno di immagine all'intero comprensorio: che sia arrivato il momento di attivarsi tutti per spostare questo ammasso di ferraglia lontano dal nostro fronte mare?
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104011100
Il prossimo 1° maggio, con partenza alle ore 10:00, si terrà una suggestiva escursione lungo il Circuito dell'Isca, organizzata e curata dall'associazione territoriale Pronti si parte in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Massa Lubrense. A fare da guida ci saranno Salvatore Marciano e Angelo...
A causa di lavori di riparazione e di miglioramento della sovrastruttura stradale, nonché del rifacimento della segnaletica orizzontale, dalle ore 23 del 30 aprile alle ore 6 dell'1 maggio, la Provincia di Salerno ha istituito le seguenti modifiche temporanee alla circolazione stradale lungo la SR 373...
A Minori è in corso l'affissione delle nuove segnaletiche in ceramica per i percorsi di trekking sul territorio cittadino. Un progetto pensato per valorizzare le passeggiate nella natura, offrendo ai cittadini e ai visitatori alternative al mare e promuovendo la destagionalizzazione del turismo. "Un...
In un angolo nascosto di Montepertuso, dove il respiro della montagna si fonde con il profumo del mare, la natura ha deciso di raccontare ancora una volta la sua storia antica e silenziosa. In questa domenica di sole di fine aprile, tra i sentieri sospesi sulla Costiera, Fabio Fusco ha catturato con...
Sorpresa ieri nell'Area Marina Protetta Punta Campanella, dove eri mattinata, 25 aprile, una Foca monaca - specie simbolo del Mediterraneo e ormai rarissima - è stata avvistata in piena zona B. La segnalazione, pubblicata sui social e subito rilanciata dalla pagina Facebook di Azione in Comune, è stata...