Tu sei qui: Territorio e AmbienteFuochi d’artificio per Santa Trofimena a Minori, ANLS Costa d’Amalfi: «Spreco di soldi in tempi di crisi del lavoro»
Inserito da (Maria Abate), martedì 14 luglio 2020 10:47:40
Sono ancora in corso le polemiche per lo spettacolo pirotecnico andato in scena ieri, 13 luglio, per onorare Santa Trofimena, patrona di Minori. Vige infatti il divieto di fuochi d'artificio durante le feste patronali, sia da parte dell'ordinario diocesano che della Conferenza dei Sindaci della Costa d'Amalfi, al fine di evitare assembramenti e in segno di rispetto per le decine di morti causate dal coronavirus.
Contro la decisione di alcuni cittadini di tenere lo spettacolo, si è espresso il Sindaco Luigi Mansi, Presidente facente funzioni della Conferenza dei Sindaci della Costa d'Amalfi, che in un post su Facebook, già nella tarda serata di ieri, ha dichiarato: «È inaccettabile ed ingiustificabile che il Sindaco di Minori, Andrea Reale, abbia consentito lo spettacolo pirotecnico a margine dei festeggiamenti in onore di Santa Trofimena, venendo meno a quanto assunto unanimemente dalla Conferenza dei Sindaci».
Anche Don Angelo Mansi ha espresso il suo disappunto. «Tutto questo è disdicevole nella conclamata prospettiva evangelica della sobrietà in questo momento pandemico e nel rispetto delle migliaia di vittime del virus, nonché per le tante famiglie che, per mancanza di lavoro, stentano a mettere quotidianamente il pane sulla tavola. Come può essere contenta Santa Trofimena dei fuochi d'artificio? Questa non è la Tradizione della Chiesa, intessuta di fede, speranza e carità, ma è una delle tante forme aberranti, con tutto il rispetto, di tradizioni che in questo momento non danno testimonianza al Vangelo che Santa Trofimena ha vissuto», ha affermato.
Stamani si è espresso anche il direttivo dell'Associazione Nazionale Lavoratori Stagionali della Costa d'Amalfi, tramite un intervento - inviato in Redazione - di Eva Anastasio Torre, che punta il dito contro il grande spreco di risorse che potrebbero essere destinate a ben altre problematiche, come quelle che riguardano coloro che hanno perso il lavoro a causa del Coronavirus.
«Molti hanno subito lo scotto di non aver ricevuto nessun sussidio che favorisse un sostegno dignitoso, che permettesse di campare decorosamente le proprie famiglie. Molti di noi sono ancora spasso, per la penuria di lavoro (lo sappiamo tutti che in costiera ci manteniamo a galla grazie al turismo), molti di noi durante la pandemia hanno perso i risparmi di una vita o hanno dovuto mettere mano ai risparmi, per pagare l'affitto, le bollette, per poter garantire un piatto a tavola ai propri bambini. Ad oggi, ci comportiamo tutti come se niente fosse. Tanti uomini, donne, medici, infermieri ci hanno lasciato a causa del COVID. Questa assurda malattia ha smembrato intere famiglie. Niente sarà più come prima, se non acquisiamo la consapevolezza di mantenere alta l'attenzione su qualcosa che ancora aleggia sulle nostre teste. Ci sarà tempo per festeggiare, tempo per gli spettacoli pirotecnici (facciamo in modo piuttosto che questi soldi vengano investiti a favore di chi versa in serie difficoltà!), tempo che dobbiamo investire per curare noi stessi e la nostra sopravvivenza professionale. Rischiamo grosso se non la smettiamo seriamente con questo assurdo e malsano egoismo», ha detto.
(Foto di repertorio: Michele Abbagnara)
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105616105
Buone notizie per le aziende bufaline che hanno subito la distruzione parziale o totale della mandria in seguito ai provvedimenti straordinari della Regione Campania per il controllo delle malattie infettive nell’anno 2017. La Coldiretti Campania rende noto che il Tavolo Verde regionale, accogliendo...
Il Centro Funzionale della Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione del quadro meteo in atto, ha prorogato il vigente avviso di criticità per "Ondate di calore" fino alle 20 di sabato 5 luglio. Si prevedono ancora temperature che potranno essere superiori ai valori medi stagionali...
Dopo la straordinaria scoperta del nido di Caretta Caretta accertato ieri sulla spiaggia dell’Hotel Sole Splendid di Maiori, mamma tartaruga è tornata nella notte sul medesimo litorale, probabilmente per deporre nuove uova. A fare la scoperta sono stati Manuele Savastano e Raffaele Scannapieco della...
A Scala si sta procedendo, su tutto il territorio comunale, all'istallazione dei dossi stradali con bande antiscivolo e riflettenti per garantire e tutelare la sicurezza pubblica. Nelle prossime settimane si completeranno gli interventi d'installazione di ulteriori dossi stradali in altri tratti stradali...
A Minori, l'amministrazione comunale ha avviato un progetto di sicurezza notturna per il rafforzamento del controllo del territorio, in collaborazione con le forze dell'ordine. In assenza di risorse per nuove assunzioni di agenti di Polizia Locale, si è scelto di attivare, in via sperimentale, un servizio...