Ultimo aggiornamento 10 ore fa S. Maria degli Angeli

Date rapide

Oggi: 2 agosto

Ieri: 1 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Positano Notizie Costiera Amalfitana

Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Positano Notizie - Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Il San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoCeramica Assunta, Positano, Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticalePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaHotel Santa Caterina AmalfiGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'Amalfi

Tu sei qui: Territorio e Ambiente"Giornata del Panorama", 8 settembre trekking guidati ed esplorazioni marine alla Baia di Ieranto a Massa Lubrense

Positano, Ceramica Assunta: Worldwide Shipping Made in ItalyValentì Positano, Liquori artigianali, Marmellate, prodotti tipici, Costiera AmalfitanaUmberto Carro Fashion Store PositanoVilla Mary Charming Bed & Breakfast - Liparlati - Positano - Amalficoast - Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationAmalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniZia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad AmalfiVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast Italy

Territorio e Ambiente

Massa Lubrense, Baia di Ieranto, Penisola Sorrentina, trekking

"Giornata del Panorama", 8 settembre trekking guidati ed esplorazioni marine alla Baia di Ieranto a Massa Lubrense

Per gli appassionati del disegno dal vero e della tecnica dell'acquerello, la giornata sarà l'occasione per una passeggiata artistica in compagnia di Alba Fagnano - docente di disegno itinerante "Drawing on location" e guida ambientale escursionistica -, con diverse soste finalizzate a immortalare alcuni splendidi scorci. La camminata terminerà con un tuffo nei meravigliosi colori nel mare della Baia, per un'immersione nell'ultimo panorama, quello segreto, sottomarino. Un'escursione in kayak o con maschera e pinne permetterà quindi di approfondire il lavoro di conservazione ambientale in compagnia dei biologi marini e delle guide kayak di OBLÙ Srl, impegnate nel progetto "La Baia in fondo al Sentiero".

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 4 settembre 2024 08:47:00

Al via l'undicesima edizione della Giornata del Panorama, iniziativa organizzata dal FAI - Fondo per l'Ambiente Italiano ETS insieme a Fondazione Zegna, in programma quest'anno per domenica 8 settembre. Quattordici i Benidel FAI coinvolti, distribuiti in undici regioni da nord a sud della Penisola - Castello di Avio a Sabbionara d'Avio (TN), Palazzo Moroni a Bergamo, Castello e Parco di Masino a Caravino (TO), Castello della Manta a Manta (CN), Villa Flecchia e Collezione Enrico a Magnano (BI), Villa dei Vescovi a Luvigliano di Torreglia (PD), Abbazia di San Fruttuoso a Camogli (GE), Orto sul Colle dell'Infinito a Recanati (MC), Bosco di San Francesco ad Assisi (PG), Parco Villa Gregoriana a Tivoli (RM), Baia di Ieranto a Massa Lubrense (NA), Saline Conti Vecchi ad Assemini (CA), Batterie Talmone a Palau (SS) e Giardino della Kolymbethra nella Valle dei Templi di Agrigento - a cui si aggiunge l'Oasi Zegna a Trivero Valdilana (BI), grande progetto di valorizzazione ambientale e sociale voluto da Ermenegildo Zegna e patrocinato dal FAI. Un'occasione per apprezzare i contesti di questi luoghi, "guardarsi intorno" con attenzione, lasciar spaziare la vista e osservare con più consapevolezza la bellezza del paesaggio che ci circonda.

 

Coniato a fine Settecento dal pittore irlandese Robert Becker, il concetto di Panorama è strettamente collegato alla maestosità del paesaggio che si disvela allo sguardo e al sentimento estatico che ne deriva. È a questa esperienza così profondamente radicata nell'animo umano che FAI e Fondazione Zegna dedicano la Giornata del Panorama, evento che dal 2014 promuove e diffonde la conoscenza dei multiformi panorami italiani. Parte integrante dello straordinario patrimonio culturale del nostro Paese, i paesaggi sono preziosi elementi identitari di territori e comunità: rappresentano il risultato di un'opera ingegnosa realizzata dalle generazioni del passato e lasciata in eredità a quelle future, oltre a identificare, nella visione del FAI, quell'intreccio virtuoso e indissolubile tra Natura e Cultura.

 

Durante la giornata sono in programma attività ricreative e di piacevole svago, ma anche e soprattutto attività culturali, tra passeggiate panoramiche nelle cornici storiche e naturalistiche dei Beni, visite e percorsi guidati accompagnati da guide ambientali specializzate, storie e racconti dedicati all'evoluzione dei paesaggi, trekking al tramonto, escursioni nella vegetazione, esplorazioni marine, esperienze didattiche, laboratori creativi, attività per famiglie e molto altro. Protagonista assoluto di tutte le iniziative e le attività proposte è il patrimonio ambientale e paesaggistico che invade e circonda questi luoghi, composto da mari, monti, borghi, campi coltivati, boschi e aree naturalistiche ricche di flora e fauna. Una vera e propria esperienza immersiva in quattordici affascinanti paesaggi dalle peculiarità uniche, che potranno essere osservati "da lontano" ma anche scoperti "da vicino" seguendo, se lo si vorrà, gli itinerari guidati o suggeriti per i principali luoghi di interesse di ciascun territorio.

 

La Baia di Ieranto a Massa Lubrense (NA) in occasione della Giornata del Panorama propone una giornata tutta dedicata alla conoscenza del paesaggio che la circonda. Un'occasione unica per godere dei suoi bellissimi panorami nelle diverse ore del giorno, attraverso trekking guidati sui sentieri della Baia, di Monte San Costanzo e del territorio di Massa Lubrense, ed esplorazioni marine dello specchio di mare della Baia, zona a protezione speciale dell'Area Marina Protetta "Punta Campanella".

Per gli appassionati del disegno dal vero e della tecnica dell'acquerello, la giornata sarà l'occasione per una passeggiata artistica in compagnia di Alba Fagnano - docente di disegno itinerante "Drawing on location" e guida ambientale escursionistica -, con diverse soste finalizzate a immortalare alcuni splendidi scorci. La camminata terminerà con un tuffo nei meravigliosi colori nel mare della Baia, per un'immersione nell'ultimo panorama, quello segreto, sottomarino. Un'escursione in kayak o con maschera e pinne permetterà quindi di approfondire il lavoro di conservazione ambientale in compagnia dei biologi marini e delle guide kayak di OBLÙ Srl, impegnate nel progetto "La Baia in fondo al Sentiero".

 

Inoltre, in collaborazione con alcune guide ambientali escursionistiche, si potrà partecipare a un trekking sul sentiero delle Sirenuse, con partenza e arrivo a Sant'Agata sui Due Golfi, per godere di uno sguardo ravvicinato sull'arcipelago de Li Galli, le mitiche isole delle Sirene. E ancora, sono previste due visite speciali alla scoperta del paesaggio rurale di Ieranto accompagnati dal custode Paolo Cacace: dai muri a secco ai terrazzamenti coltivati a olivo, dall'agrumeto agli orti. Un altro percorso di trekking è atteso invece al tramonto sui versanti del Monte San Costanzo, che consentirà di godere di un panorama a 360° aperto sui golfi di Napoli e Salerno.

 

Tutte le attività saranno condotte per piccoli gruppi (max 10 persone).

 

Un ringraziamento speciale a Fondazione Zegna che è partner della undicesima edizione della "Giornata del Panorama".

Il calendario "Eventi nei Beni del FAI 2024" è reso possibile grazie al fondamentale sostegno di Ferrarelle, partner degli eventi istituzionali e acqua ufficiale del FAI e al contributo di Pirelli, accanto al FAI dal 2006, che rinnova per il dodicesimo anno la sua storica vicinanza all'iniziativa e di Delicius che conferma per il quarto anno il suo sostegno al progetto.

Informazioni utili:

Per il trekking da Nerano a Ieranto: ritrovo ore 9 al Punto FAI di Nerano. Livello di difficoltà E - sentiero di media montagna (dislivello max 250 mt). Equipaggiamento richiesto: scarpe da trekking, acqua, cappello, colazione a sacco, costume da bagno.

Per la passeggiata artistica: ritrovo ore 9 al Punto FAI di Nerano. Livello di difficoltà E - sentiero di media montagna (dislivello max 250 mt). Equipaggiamento richiesto: scarpe da trekking, acqua, cappello, colazione a sacco, costume da bagno, maschera e pinne. Ogni partecipante dovrà portare il proprio kit artistico: 1 pennello tondo approssimativamente numero 12, 1 pennello piatto a scelta, 1 pennellino per i dettagli, 1 matita HB, 1 gomma, 1 temperamatite, 1 sacchetto per i propri rifiuti, 1 pezzo di stoffa per pulire i pennelli, 1 barattolino per l'acqua, 1 palette di acquerelli da 12, 1 album di fogli per acquerello di un formato a scelta ma pratico da trasportare, 1 penna nera normale, 1 penna a pennarello nera indelebile a punta fine.

Per il trekking sul Sentiero delle Sirenuse: ritrovo ore 9 a Largo San Ludovico da Casoria a S. Agata sui due Golfi, Massa Lubrense. Livello di difficoltà E (durata 3 ore e mezza - lunghezza del percorso 8 km - dislivello max 200 mt). Equipaggiamento richiesto: scarpe da trekking, acqua, cappello.

Per le visite guidate sul paesaggio agricolo: ritrovo ore 10.30 e 12 alla casa colonica al centro dell'uliveto della Baia. Per le visite guidate in acqua: ritrovo presso il punto informazioni nell'area della ex cava Italsider mezz'ora prima degli orari di partenza indicati. Livello di difficoltà: E sentiero di media montagna (dislivello max 250 mt). Equipaggiamento richiesto: scarpe da trekking, acqua, cappello, colazione a sacco, costume da bagno.

Per i trekking al tramonto al Monte San Costanzo: ritrovo alle 16.30 nell'area di parcheggio presso la pineta della Sella del San Costanzo. Livello di difficoltà: E (dislivello max 100 mt ma con presenza di tratti esposti, non adatto ai bambini e a persone che soffrono di vertigini). Equipaggiamento richiesto: scarpe da trekking, acqua, giacca a vento.

 

Ingressi:

Trekking Sentiero delle Sirenuse: Intero €25; Iscritti FAI e residenti in Penisola Sorrentina (Comuni di Vico Equense, Meta, Piano di Sorrento, Sant'Agnello, Sorrento, Massa Lubrense) €20 Ridotto (6-18 anni) €10; Famiglie (2 adulti e figli 8-18 anni) €50;

Trekking al tramonto sul monte San Costanzo: Intero €25; Iscritti FAI e residenti in Penisola Sorrentina (Comuni di Vico Equense, Meta, Piano di Sorrento, Sant'Agnello, Sorrento, Massa Lubrense) €20; Ridotto (6-18 anni) €10;Trekking da Nerano a Ieranto: Intero €20; Iscritti FAI €15; Ridotto (6-18 anni) €10; Bambini (0-5 anni) gratuito; Famiglia (2 adulti e figli sotto i 18 anni) €50;

Trekking da Nerano a Ieranto con disegno e acquerello dal vero: Intero €25; Ridotto (6-18 anni) €20;

Visita guidata all'area agricola: Intero €8; Ridotto (6-18 anni) €5;

Esplorazioni Marine: Intero € 45; Iscritti FAI €40; Ridotto (8-18 anni) € 30;

Solo visita guidata in kayak: Intero €30; Iscritti FAI €25; Ridotto (8-18 anni) €20.

 

Per ulteriori informazioni sul FAI: tel. 3358410253 - faiieranto@fondoambiente.it

www.fondoambiente.it

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Positano Notizie!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

Baia di Ieranto<br />&copy; FAI - Baia di Ieranto Baia di Ieranto © FAI - Baia di Ieranto

rank: 10777106

Territorio e Ambiente
Goletta Verde in Campania in difesa delle tartarughe marine

La tappa campana di Goletta Verde arriva nel pieno della stagione delle nidificazioni della Caretta caretta, con numeri inediti per il litorale della Penisola. In questa estate 2025 sono quasi 600 nidi individuati sulle spiagge italiane, +30% rispetto al 2024 (erano 454 un anno fa). Si tratta di un dato...

Scala invita all'amore: arrivano i cartelli “Kiss me, please” nei luoghi più panoramici

Il comune più antico della Costiera Amalfitana si colora di romanticismo con un'iniziativa destinata a fare il giro del web... e dei cuori. A Scala sono comparsi due nuovi cartelli con la scritta "Kiss me, please", posizionati nei belvederi più suggestivi del borgo, dove la vista si perde tra cielo e...

Agerola inaugura il Parco Pubblico con Anfiteatro in via Carbonara: sarà intitolato a Raffaele Ferraioli

È stato inaugurato il 24 luglio 2025 il nuovo Parco Pubblico con Anfiteatro in via Carbonara, ad Agerola, frutto di un'intesa tra il Comune di Agerola e le Cantine Marisa Cuomo, storica azienda vitivinicola di Furore di fama internazionale. L'accordo pubblico-privato ha previsto, da un lato, la realizzazione...

Ritorno alla natura: cicogna bianca liberata dopo mesi di riabilitazione al CRAS Federico II

Torna a volare un bellissimo esemplare di Cicogna bianca (Ciconia ciconia Linnaeus, 1758) dopo un lungo e impegnativo periodo di riabilitazione presso il Centro di Recupero Animali Selvatici (CRAS) "Federico II - Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali, con sede operativa presso il...

Ambiente, le “Spighe Verdi 2025” assegnate anche a Positano

Agropoli, Ascea, Capaccio-Paestum, Monteforte Cilento, Positano (Salerno), Foiano di Val Fortore (Benevento) e Massa Lubrense (Napoli): sono questi i sette Comuni campani che hanno ottenuto il riconoscimento "Spighe Verdi" 2025, assegnato questa mattina a Roma nel corso della cerimonia ufficiale presso...