Tu sei qui: Territorio e AmbienteGli effetti del cambiamento climatico in Costiera Amalfitana a Speciale TG1 /video
Inserito da (Admin), domenica 13 giugno 2021 22:21:03
Quali sono gli effetti già visibili del cambiamento climatico sul territorio italiano? E perché il Mar Mediterraneo si scalda di più e più in fretta degli altri mari?
Sono le domande che si sono posti i giornalisti RAI del TG1 che hanno realizzato un reportage completo sulla fragilità di tutto il territorio italiano, ponendo una particolare attenzione alle criticità presenti in Costiera Amalfitana.
Grazie all'inviata Rosita Rosa abbiamo ripercorso i luoghi dei più importanti disastri climatici registrati in Italia negli ultimi tre anni. Un racconto che inizia dalla tempesta Vaia, il primo uragano tropicale di categoria F3 mai segnalato alle nostre latitudini. Secondo gli esperti del CNR-ISMAR di Venezia la tempesta ha raccolto le sue energie in un mare insolitamente caldo, creando un vortice di vento e pioggia che si è incanalato lungo le gole dolomitiche. Persino i sismografi di terra sono stati in grado di registrare l'onda d'urto prodotta da quell'uragano mentre gli alberi rasi al suolo dalla tempesta hanno creato in Veneto 86 nuovi siti valanghivi, di cui 37 sono un potenziale pericolo che incombe sulle abitazioni.
Sono stati decine gli eventi "estremi" registrati lungo la nostra fragilissima penisola, le zone costiere le più colpite: Atrani, Amalfi, Camogli, Santa Margherita Ligure. Ma anche Terracina, Taranto o la Toscana dove il mare ogni anno erode metri preziosi di costa, come dimostrano gli studi dell'Università di Pisa in collaborazione con il CNR. "Il Mediterraneo è un hot-spot climatico, un mare quasi chiuso alle medie latitudini che amplifica gli effetti del riscaldamento globale - dice Gianmaria Sannino, climatologo dell'ENEA - quello che sta accadendo qui è ciò che accadrà negli altri oceani tra qualche decina di anni".
Fonte e video integrale: Speciale TG1
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10038107
La tappa campana di Goletta Verde arriva nel pieno della stagione delle nidificazioni della Caretta caretta, con numeri inediti per il litorale della Penisola. In questa estate 2025 sono quasi 600 nidi individuati sulle spiagge italiane, +30% rispetto al 2024 (erano 454 un anno fa). Si tratta di un dato...
Il comune più antico della Costiera Amalfitana si colora di romanticismo con un'iniziativa destinata a fare il giro del web... e dei cuori. A Scala sono comparsi due nuovi cartelli con la scritta "Kiss me, please", posizionati nei belvederi più suggestivi del borgo, dove la vista si perde tra cielo e...
È stato inaugurato il 24 luglio 2025 il nuovo Parco Pubblico con Anfiteatro in via Carbonara, ad Agerola, frutto di un'intesa tra il Comune di Agerola e le Cantine Marisa Cuomo, storica azienda vitivinicola di Furore di fama internazionale. L'accordo pubblico-privato ha previsto, da un lato, la realizzazione...
Torna a volare un bellissimo esemplare di Cicogna bianca (Ciconia ciconia Linnaeus, 1758) dopo un lungo e impegnativo periodo di riabilitazione presso il Centro di Recupero Animali Selvatici (CRAS) "Federico II - Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali, con sede operativa presso il...
Agropoli, Ascea, Capaccio-Paestum, Monteforte Cilento, Positano (Salerno), Foiano di Val Fortore (Benevento) e Massa Lubrense (Napoli): sono questi i sette Comuni campani che hanno ottenuto il riconoscimento "Spighe Verdi" 2025, assegnato questa mattina a Roma nel corso della cerimonia ufficiale presso...