Tu sei qui: Territorio e AmbienteGli operatori turistici della Costa d'Amalfi contro le Fake News divulgate sui social: chiarezza sul provvedimento ANAS
Inserito da (admin), sabato 12 ottobre 2019 16:08:58
Gentilissimi Redattori di Positano Notizie,
leggiamo sui social tanta falsa informazione ed illazioni sulle intenzioni che hanno determinato l'unione e la discesa in campo di tanti operatori turistici, economici e della ristorazione della Costiera Amalfitana, e ci piacerebbe avere voce tramite le pagine di Positano Notizie.
In quanto operatori turistici e cittadini residenti ci sta a cuore la vivibilità della Costiera Amalfitana: viviamo qui tutti i giorni e non siamo certo contenti dei maxi ingorghi che giornaliermente si formano lungo la SS163, traffico in cui incappiamo anche noi e gli ospiti che soggiornano nelle nostre strutture.
Siamo però certi, numeri alla mano, del fatto che le nuove ordinanze non servano ad eliminare il traffico che parte da Sorrento ed attraversa la nostra strada, che altro non è che una mulattiera.
Difatti, secondo l'ordinanza ANAS e quella sindacale, I BUS DI LUNGHEZZA FINO A 10,36 METRI che provengono da Sorrento POTRANNO CONTINUARE ad effettuare le loro escursioni, sostando a Tordigliano in divieto, e nel caso più fortunato sostando ad Amalfi dietro corrispettivo di circa 200/300 euro per 2 ore. Si, nel caso più fortunato, in quanto ad Amalfi il parcheggio bus non è garantito per tutti, quindi coloro che non trovano posto possono caricare e scaricare (alla modica cifra di 60-70 euro ndr) ed andare a parcheggiare chissà dove lungo la Costiera. Il Comune di Ravello ha stimato nel 2018 14.000 passaggi al semaforo, presumibilmente la maggior parte di questi bus provenivano da Sorrento ed effettuavano l'escursione "Amalfi Drive".
Appare chiaro che queste migliaia di persone NON POSSONO provenire da Maiori e Minori, vista la piccola capacità dei nostri alberghi. Tutti questi escursionisti provengono da Sorrento, Napoli e zone limitrofe.
Con l'entrata in vigore delle nuove ordinanze, la situazione si aggraverà notevolmente, visto che i bus che attualmente raggiungono Maiori e Minori tramite la porta "Vietri Sul Mare", percorrendo solo 15 Km di Costiera senza ricadere sul traffico che si forma sulla Positano/Ravello, saranno costretti a percorrere l'intera SS163 dal KM 0 località Tordigliano, incolonnandosi con le decine di autobus già normalmente presenti.
Riteniamo che ciò che va contingentato è il traffico del turismo giornaliero in arrivo da Sorrento e zone limitrofe, che deve essere molto ridimensionato in favore di un TURISMO RESIDENZIALE, che vada a favorire le strutture ricettive della Costiera.
RingraziandoLa per la sempre gentile disponibilità a dar spazio a tutte le voci del territorio
Gli operatori turistici di Maiori, Minori e Cetara.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106012104
Il prossimo 1° maggio, con partenza alle ore 10:00, si terrà una suggestiva escursione lungo il Circuito dell'Isca, organizzata e curata dall'associazione territoriale Pronti si parte in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Massa Lubrense. A fare da guida ci saranno Salvatore Marciano e Angelo...
A causa di lavori di riparazione e di miglioramento della sovrastruttura stradale, nonché del rifacimento della segnaletica orizzontale, dalle ore 23 del 30 aprile alle ore 6 dell'1 maggio, la Provincia di Salerno ha istituito le seguenti modifiche temporanee alla circolazione stradale lungo la SR 373...
A Minori è in corso l'affissione delle nuove segnaletiche in ceramica per i percorsi di trekking sul territorio cittadino. Un progetto pensato per valorizzare le passeggiate nella natura, offrendo ai cittadini e ai visitatori alternative al mare e promuovendo la destagionalizzazione del turismo. "Un...
In un angolo nascosto di Montepertuso, dove il respiro della montagna si fonde con il profumo del mare, la natura ha deciso di raccontare ancora una volta la sua storia antica e silenziosa. In questa domenica di sole di fine aprile, tra i sentieri sospesi sulla Costiera, Fabio Fusco ha catturato con...
Sorpresa ieri nell'Area Marina Protetta Punta Campanella, dove eri mattinata, 25 aprile, una Foca monaca - specie simbolo del Mediterraneo e ormai rarissima - è stata avvistata in piena zona B. La segnalazione, pubblicata sui social e subito rilanciata dalla pagina Facebook di Azione in Comune, è stata...