Tu sei qui: Territorio e AmbienteGrecia, fuga da Rodi per gli incendi
Inserito da (Redazione Nazionale), domenica 23 luglio 2023 20:47:27
Il caldo non dà tregua in tutta Europa mentre fiamme fuori controllo hanno messo in ginocchio Rodi, la quarta isola più grande della Grecia, costringendo migliaia di residenti e turisti ad abbandonare le proprie abitazioni e gli alberghi, nell'ambito di quella che è stata definita dalle autorità come "la più grande operazione di evacuazione mai realizzata" nel Paese.
Nella giornata di ieri circa 30.000 persone sono state fatte evacuare: 19mila di queste hanno ricevuto l'ordine come misura precauzionale, mentre 3.000 persone sono state prelevate dalle spiagge dalle navi della Guardia costiera.
L'incendio boschivo divampato sei giorni fa nel centro dell'isola si è esteso velocemente verso sud-est, favorito dai forti venti che hanno fatto raggiungere alle fiamme i 5 metri di altezza, distruggendo molte abitazioni e hotel.
L'Unità di Crisi e l'ambasciata italiana ad Atene stanno tenendo da ieri stretti contatti con le autorità greche e i connazionali presenti sull'isola.
La Protezione civile greca ha organizzato centri di accoglienza e raccolta e sta cercando di facilitare i trasporti verso l'aeroporto e i porti disponibili, per consentire gli imbarchi verso ulteriori destinazioni. Gli sfollati sono stati temporaneamente ospitati in alberghi, centri congressi, strutture sportive e scuole, dove sono stati riforniti di cibo, acqua e assistenza medica.
La Grecia è stata colpita in questi giorni da un'ondata di caldo record, con temperature che hanno superato i 44°C in questo fine settimana. "È probabile che si verifichi un'ondata di calore della durata di 16-17 giorni, mai registrata prima nel nostro Paese", ha stimato Kostas Lagouvardos, direttore di ricerca dell'Osservatorio meteorologico nazionale. Secondo i vigili del fuoco, saranno necessari ancora diversi giorni per contenere l'incendio nell'isola di Rodi, soprattutto a causa del forte vento che continua a soffiare. Intanto è stato proclamato lo stato d'emergenza.
Fonte foto: Foto diDavid MarkdaPixabay e Foto diuser32212daPixabay
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10609103
Il prossimo 1° maggio, con partenza alle ore 10:00, si terrà una suggestiva escursione lungo il Circuito dell'Isca, organizzata e curata dall'associazione territoriale Pronti si parte in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Massa Lubrense. A fare da guida ci saranno Salvatore Marciano e Angelo...
A causa di lavori di riparazione e di miglioramento della sovrastruttura stradale, nonché del rifacimento della segnaletica orizzontale, dalle ore 23 del 30 aprile alle ore 6 dell'1 maggio, la Provincia di Salerno ha istituito le seguenti modifiche temporanee alla circolazione stradale lungo la SR 373...
A Minori è in corso l'affissione delle nuove segnaletiche in ceramica per i percorsi di trekking sul territorio cittadino. Un progetto pensato per valorizzare le passeggiate nella natura, offrendo ai cittadini e ai visitatori alternative al mare e promuovendo la destagionalizzazione del turismo. "Un...
In un angolo nascosto di Montepertuso, dove il respiro della montagna si fonde con il profumo del mare, la natura ha deciso di raccontare ancora una volta la sua storia antica e silenziosa. In questa domenica di sole di fine aprile, tra i sentieri sospesi sulla Costiera, Fabio Fusco ha catturato con...
Sorpresa ieri nell'Area Marina Protetta Punta Campanella, dove eri mattinata, 25 aprile, una Foca monaca - specie simbolo del Mediterraneo e ormai rarissima - è stata avvistata in piena zona B. La segnalazione, pubblicata sui social e subito rilanciata dalla pagina Facebook di Azione in Comune, è stata...