Tu sei qui: Territorio e AmbienteI terrazzamenti della Costa d’Amalfi tema del seminario organizzato dall'Università di Napoli "Federico II"
Inserito da (Maria Abate), giovedì 18 marzo 2021 12:05:47
Si parlerà dei terrazzamenti della Costa d'Amalfi nel seminario organizzato dal Centro Interdipartimentale di ricerca per lo Studio delle Tecniche Tradizionali nell'Area Mediterranea (CITTAM) dell'Università di Napoli Federico II, con la partecipazione degli Ordini professionali degli Ingegneri e degli Architetti di Napoli e Salerno, dell'Ordine Regionale dei Geologi della Campania, del Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali e di ANIAI Campania.
Il corso si terrà venerdì 26 marzo, alle 15, in modalità telematica, sulla piattaforma Cisco Web-ex, e scandaglierà, grazie alla partecipazione dei numerosi esperti, "Vecchi problemi e nuove soluzioni" riguardanti i muri a secco che caratterizzano il territorio dell'intera Costiera Amalfitana.
Agli ingegneri partecipanti, connessi per l'intera durata del Seminario, verranno riconosciuti 3 CFP, ai sensi del Regolamento per l'aggiornamento della competenza professionale.
Al fine dell'ottenimento dei crediti è richiesta la compilazione del form di registrazione all'evento avendo cura di precisare: nome, cognome, codice fiscale, numero di iscrizione, Albo e provincia di appartenenza. Un messaggio generato automaticamente dalla Piattaforma Cisco Web-ex i confermerà l'avvenuta registrazione.
Dopo l'introduzione dell'architetto Marina Fumo e i saluti istituzionali del Presidente dell'Ordine degli ingegneri di Salerno Michele Brigante, del Presidente degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Salerno Pasquale Caprio, del Presidente degli Ingegneri di Napoli Edoardo Cosenza, del Presidente degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori di Napoli e Provincia Leonardo Di Mauro e del Presidente dei Geologi della Campania Egidio Grasso, ci sarà una visita virtuale ai terrazzamenti in Costiera con il proprietario Salvatore Aceto.
Di seguito gli interventi:
Ing. Arch.Megumi Nakahashi — Percezione de! paesaggio costiero amalfitano
Prof. Ing.Ferruccio Ferrigni — Problemi di gestione dei paesaggi culturali
Prof. Ing. Roberto Castelluccio & Ing. Arch. Veronica Vitiello — Manutenzione dei paesaggi terrazzati e normativa
Prof. Geol. Paolo Budetta & Prof. Geol. Antonio Santo — Macere e terrazze: mitigatori del dissesto idrogeologico e occasione di sviluppo per un turismo itinerante
Prof. Ing. Nunzio Romano - Interconnessioni fra servizi ecosistemici di paesaggi terrazzati e le esigenze di protezione idraulica dei versanti agro-forestali
Ing. Raffaele Gambardella — Cultura costruttiva tradizionale ed interventi attuali
Ing. Dir. Reg. Gennaro Miccio - La tutela dei manufatti, la manutenzione e la possibile riproposizione.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108716104
Il prossimo 1° maggio, con partenza alle ore 10:00, si terrà una suggestiva escursione lungo il Circuito dell'Isca, organizzata e curata dall'associazione territoriale Pronti si parte in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Massa Lubrense. A fare da guida ci saranno Salvatore Marciano e Angelo...
A causa di lavori di riparazione e di miglioramento della sovrastruttura stradale, nonché del rifacimento della segnaletica orizzontale, dalle ore 23 del 30 aprile alle ore 6 dell'1 maggio, la Provincia di Salerno ha istituito le seguenti modifiche temporanee alla circolazione stradale lungo la SR 373...
A Minori è in corso l'affissione delle nuove segnaletiche in ceramica per i percorsi di trekking sul territorio cittadino. Un progetto pensato per valorizzare le passeggiate nella natura, offrendo ai cittadini e ai visitatori alternative al mare e promuovendo la destagionalizzazione del turismo. "Un...
In un angolo nascosto di Montepertuso, dove il respiro della montagna si fonde con il profumo del mare, la natura ha deciso di raccontare ancora una volta la sua storia antica e silenziosa. In questa domenica di sole di fine aprile, tra i sentieri sospesi sulla Costiera, Fabio Fusco ha catturato con...
Sorpresa ieri nell'Area Marina Protetta Punta Campanella, dove eri mattinata, 25 aprile, una Foca monaca - specie simbolo del Mediterraneo e ormai rarissima - è stata avvistata in piena zona B. La segnalazione, pubblicata sui social e subito rilanciata dalla pagina Facebook di Azione in Comune, è stata...