Tu sei qui: Territorio e AmbienteIl campo ormeggio che salva la posidonia: tutela e fruizione nell'AMP Punta Campanella
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 6 ottobre 2022 13:10:22
Numeri importanti anche quest'anno per il Campo Ormeggio dell'Area Marina Protetta Punta Campanella che ha da poco concluso le attività per il 2022. Riaprirà a metà giugno del 2023.
Migliaia di imbarcazioni, circa 2000, hanno evitato di usare l'ancora. I fondali e la posidonia ringraziano. Le 35 boe ecosostenibili hanno consentito infatti l'ormeggio in una zona altrimenti vietata e senza strappare la preziosa pianta marina. Un modo per conciliare la fruizione di un sito con la sua tutela.
Le boe utilizzate- tecnologia Manta Ray-sono a impatto zero, penetrano nel fondale senza causare danni. Le barche in questo modo possono sostare nell'area in tutta sicurezza e senza usare l'ancora che ara i fondali e devasta la posidonia, pianta fondamentale per l'ecosistema e in grado di produrre ossigeno e immagazzinare anidride carbonica.
"L'aumento del flusso del diporto nell'' Area Marina Protetta impone una attenta riflessione sulla necessità di realizzare nuovi campi boe, pena la distruzione di posidonieti- sottolinea il Direttore dell'Amp Punta Campanella, Alberico Simioli- Abbiamo monitorato l'andamento della prateria di posidonia nell'area di Mortelle, ove è presente il campo boe, e in aree di ancoraggio libero. In queste ultime riscontriamo un posidonieto che regredisce sempre di più. Per la prossima stagione estiva dovremo necessariamente arginare questa situazione anche con le delimitazione di altre aree ove evitare di ancorare. Inoltre- conclude Simioli- lo staff scientifico del Parco sta sperimentando il reimpianto della posidonia. Il bilanciamento tra co2 prodotto e quello sottratto deve essere una priorità".
In occasione dell'apertura stagionale del Campo Boe, l'Area Marina ha anche lanciato un messaggio sui social per invitare al rispetto delle regole, del mare, e per spiegare perché sia così importante tutelare i posidonieti.
"Non bisogna gettare l'ancora sulla posidonia. Negli ultimi decenni i posidonieti si sono ridotti in tutto il Mediterraneo anche e soprattutto a causa degli ancoraggi. Quando viene tirata su, l'ancora ara il fondale e strappa la pianta marina. Un ettaro di posidonia può ospitare fino a 350 specie diverse. Un solo metro quadrato di prateria può generare 20 litri di ossigeno al giorno e assorbire 65 grammi di carbonio all'anno. Offre un contributo importantissimo nella lotta ai cambiamenti climatici oltre che mitigare l'erosione costiera. Fondamentale tutelarla per il futuro di tutti noi".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10627109
La Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per piogge e temporali valido per la giornata di ferragosto su tutta la Campania. Le precipitazioni saranno improvvise, perché caratterizzate...
Proseguono le attività della Regione Campania per assicurare la continuità dell'attività scolastica nei territori dell'area Flegrea colpiti dal bradisismo ed essere pronti a settembre per il nuovo anno scolastico. È in via di completamento il nuovo plesso "Artiaco" a Pozzuoli: la struttura modulare che...
Da ieri mattina sono ufficialmente aperti i bagni pubblici presso Marina del Cantone, a Massa Lubrense. Sono stati affidati per tre anni, dopo una lunga procedura di gara, (il bando è stato pubblicato a marzo), seguita dall'Ufficio Manutenzione, alla ditta "Masticiello". La struttura realizzata con gli...
"I gravi incendi che stanno interessando in queste ore il Vesuvio continuano a rappresentare una situazione di emergenza, con danni significativi al patrimonio boschivo. Tuttavia, grazie all'immediato intervento delle squadre antincendio, le colture agricole e i vigneti del Lacryma Christi del Vesuvio...
Maiori avvia una nuova campagna di sensibilizzazione affinché non solo i residenti, ma anche i visitatori siano informati e responsabilizzati per collaborare a rendere il più sostenibile possibile la loro presenza in Costa d'Amalfi. Il Comune ha deciso di aderire, tramite la Miramare Service S.R.L. che...