Tu sei qui: Territorio e AmbienteIl Gabbiano corso ritorna nell'Area Marina Protetta Punta Campanella
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 18 maggio 2024 14:06:09
Un graditissimo ritorno nell'Area Marina Protetta di Punta Campanella. Ieri sono stati avvistati una ventina di esemplari di Gabbiano corso durante le azioni di monitoraggio del Parco. Gli uccelli marini si trovano sull'isolotto di Vetara, sito incontaminato, inaccessibile, del tutto naturale e zona A, a protezione integrale, dell'Amp.
"È una bellissima notizia per l'Area Marina ma soprattutto per la specie, molto fragile e soggetta a tutela dalla Direttiva habitat e Uccelli- sottolinea il Direttore dell'Amp Punta Campanella, Lucio De Maio- Siamo nel periodo di nidificazione e la presenza di numerosi esemplari fa ben sperare per il futuro. Continueremo a controllare la zona nei prossimi mesi, anche nell'ambito del monitoraggio della ZSC ( Zona Speciale di Conservazione) "Fondali Marini di Punta Campanella e Capri" che rientra nella nostra gestione".
"Il Gabbiano corso negli ultimi 10 anni è stato spesso avvistato nella zona di Punta Campanella. Colonie di uccelli hanno sostato lungo le falesie o sopra gli scogli e gli isolotti presenti nella parte iniziale della costiera. Da qualche anno, però, non si avvistava una colonia cosi numerosa. Ieri la bellissima scoperta con il ritorno nel Parco di una specie così pregiata. Il Gabbiano corso, infatti, a differenza del Gabbiano comune, è molto meno diffuso e molto più selettivo. Sceglie soltanto siti poco antropizzati, naturali, dove il mare sia pulito e ricco di vita sottomarina. Si nutre principalmente di piccoli pesci che cattura tuffandosi agilmente in acqua. Per queste caratteristiche è considerato un ottimo indicatore biologico dello stato di salute del mare, della biodiversità e del luogo in cui decide di stazionare. In autunno poi migra verso sud, trascorre i mesi freddi in nord africa. Un Gabbiano corso, inanellato nell'Amp Punta Campanella una decina di anni fa, fu individuato qualche anno dopo in Libia.
"Una specie molto importante per la biodiversità e che arricchisce l'area marina protetta, da monitorare e tutelare al meglio" il commento del Presidente Lucio Cacace- Importante rispettare il regolamento del Parco, che prevede Vetara come zona inaccessibile a protezione integrale, in modo da non recare disturbo ai Gabbiani corsi".
Ma le buone notizie non finiscono qui. Durante il monitoraggio sono state avvistate altre specie di uccelli marini: diverse Garzette, Marangoni e anche un Ciurlo, specie che difficilmente si ritrova in queste zone. Sull'altro versante di Vetara si registra anche la presenza di una colonia di Gabbiani reali.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10676102
Il prossimo 1° maggio, con partenza alle ore 10:00, si terrà una suggestiva escursione lungo il Circuito dell'Isca, organizzata e curata dall'associazione territoriale Pronti si parte in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Massa Lubrense. A fare da guida ci saranno Salvatore Marciano e Angelo...
A causa di lavori di riparazione e di miglioramento della sovrastruttura stradale, nonché del rifacimento della segnaletica orizzontale, dalle ore 23 del 30 aprile alle ore 6 dell'1 maggio, la Provincia di Salerno ha istituito le seguenti modifiche temporanee alla circolazione stradale lungo la SR 373...
A Minori è in corso l'affissione delle nuove segnaletiche in ceramica per i percorsi di trekking sul territorio cittadino. Un progetto pensato per valorizzare le passeggiate nella natura, offrendo ai cittadini e ai visitatori alternative al mare e promuovendo la destagionalizzazione del turismo. "Un...
In un angolo nascosto di Montepertuso, dove il respiro della montagna si fonde con il profumo del mare, la natura ha deciso di raccontare ancora una volta la sua storia antica e silenziosa. In questa domenica di sole di fine aprile, tra i sentieri sospesi sulla Costiera, Fabio Fusco ha catturato con...
Sorpresa ieri nell'Area Marina Protetta Punta Campanella, dove eri mattinata, 25 aprile, una Foca monaca - specie simbolo del Mediterraneo e ormai rarissima - è stata avvistata in piena zona B. La segnalazione, pubblicata sui social e subito rilanciata dalla pagina Facebook di Azione in Comune, è stata...