Tu sei qui: Territorio e AmbienteIn arrivo il ponte più lungo di sempre: come si preparerà la Costiera Amalfitana?
Inserito da (admin), domenica 31 marzo 2019 16:29:14
"La Santa Pasqua che quest'anno cade il 21 aprile produce due maxi ponti fino al 1° maggio che potrebbe legare ben tredici giorni consecutivi di ferie." A scriverlo è il giornale della Costa d'Amalfi, Il Vescovado, in un articolo pubblicato qualche giorno fa (leggi qui).
Sempre scorrendo il giornale, tra le notizie di questa ultima domenica di marzo, balza all'occhio l'ennesimo articolo sul traffico e sulle difficoltà che incontrano i mezzi di soccorso per svolgere il loro ordinario lavoro (leggi qui Caos domenicale in Costiera Amalfitana).
Abbiamo fatto un giro tra qualche comune della Costa d'Amalfi e la situazione è già oggi molto grave.
Molti turisti sono in costiera ma, insieme a loro, una marea di "avventori" che affollano "ingiustificatamente" il nostro territorio: vengono per scattarsi un selfie, magari in riva al mare, e l'unico costo che sostengono è quello del parcheggio (quando non lasciano le auto in luoghi improbabili come domenica scorsa a Maiori). Quando va bene acquistano qualcosa take away, bivaccando per le strade delle nostre cittadine o in spiaggia dove fanno compagnia a quelli che invece hanno preparato tutto il necessario a casa e del loro passaggio, l'unica traccia che troveremo domani, sarà la carta stagnola come ricordo in qualche busta di plastica adagiata sull'arenile.
L'immagine che regalano a noi residenti e ai tanti turisti venuti per godere della bellezza e della tranquillità del nostro territorio in questo periodo è delle peggiori: scene imbarazzanti, che evitiamo di pubblicare, sulle scale del Duomo di Ravello, in androni di palazzi privati e dalla spiaggia di Maiori.
Se oggi, domenica 31 marzo 2019, la situazione è questa, cosa accadrà durante il lunghissimo ponte di Pasqua? E' da novembre che lamentiamo la drastica diminuzione della qualità della vita in Costiera Amalfitana negli ultimi anni. Più di 4 ore per percorrere i quasi 50km di Statale Amalfitana non sono sostenibili. Per non parlare dell'impatto ambientale che questa marea di persone rappresenta per il nostro fragile territorio.
Dov'è la Conferenza dei Sindaci? Non vogliamo fare allarmismo ingiustificato ma, se queste sono le premesse, non basteranno gli ausiliari del traffico a scongiurare il peggio.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101512105
Il prossimo 1° maggio, con partenza alle ore 10:00, si terrà una suggestiva escursione lungo il Circuito dell'Isca, organizzata e curata dall'associazione territoriale Pronti si parte in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Massa Lubrense. A fare da guida ci saranno Salvatore Marciano e Angelo...
A causa di lavori di riparazione e di miglioramento della sovrastruttura stradale, nonché del rifacimento della segnaletica orizzontale, dalle ore 23 del 30 aprile alle ore 6 dell'1 maggio, la Provincia di Salerno ha istituito le seguenti modifiche temporanee alla circolazione stradale lungo la SR 373...
A Minori è in corso l'affissione delle nuove segnaletiche in ceramica per i percorsi di trekking sul territorio cittadino. Un progetto pensato per valorizzare le passeggiate nella natura, offrendo ai cittadini e ai visitatori alternative al mare e promuovendo la destagionalizzazione del turismo. "Un...
In un angolo nascosto di Montepertuso, dove il respiro della montagna si fonde con il profumo del mare, la natura ha deciso di raccontare ancora una volta la sua storia antica e silenziosa. In questa domenica di sole di fine aprile, tra i sentieri sospesi sulla Costiera, Fabio Fusco ha catturato con...
Sorpresa ieri nell'Area Marina Protetta Punta Campanella, dove eri mattinata, 25 aprile, una Foca monaca - specie simbolo del Mediterraneo e ormai rarissima - è stata avvistata in piena zona B. La segnalazione, pubblicata sui social e subito rilanciata dalla pagina Facebook di Azione in Comune, è stata...