Tu sei qui: Territorio e AmbienteItalia invasa da 2,3 milioni di cinghiali, allarme per peste suina e sicurezza persone. Coldiretti: «Subito abbattimenti»
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 30 maggio 2022 11:23:47
Con l'Italia invasa da 2,3 milioni di cinghiali non c'è solo la peste suina, ma è allarme per la sicurezza delle persone in campagna e città con i branchi che si spingono fin dentro i centri urbani, fra macchine in sosta, carrozzine con bambini e anziani che vanno a fare la spesa. E' quanto afferma la Coldiretti in occasione del blitz degli agricoltori, cittadini e istituzioni in piazza SS. Apostoli a Roma dove occupano strade e parchi.
I branchi dei cinghiali - sottolinea la Coldiretti - si spingono sempre più vicini ad abitazioni e scuole, fino ai parchi, distruggono i raccolti, aggrediscono gli animali, assediano stalle, causano incidenti stradali con morti e feriti e razzolano tra i rifiuti con evidenti rischi per la salute. La situazione è diventata insostenibile in città e nelle campagne con danni economici incalcolabili alle produzioni agricole ma - sottolinea Coldiretti - viene compromesso anche l'equilibrio ambientale di vasti ecosistemi territoriali in aree di pregio naturalistico con la perdita di biodiversità sia animale che vegetale.
L'invasione di vie e piazze da parte dei selvatici viene vissuta dai cittadini come una vera e propria emergenza, tanto che oltre otto italiani su 10 (81%) - secondo l'indagine Coldiretti/Ixè - pensano che vada affrontata con il ricorso agli abbattimenti, soprattutto incaricando personale specializzato per ridurne il numero anche perché un italiano adulto su quattro (26%) si è trovato faccia a faccia con questi animali.
Secondo l'indagine Coldiretti/Ixè la fauna selvatica rappresenta un problema per la stragrande maggioranza dei cittadini (90%) considerato poi che nell'ultimo anno è avvenuto un incidente ogni 41 ore con 13 vittime e 261 feriti gravi a causa dell'invasione di cinghiali e animali selvatici che non si fermano più davanti a nulla, secondo l'analisi di Coldiretti su dati Asaps, Negli ultimi dieci anni il numero di incidenti gravi con morti e feriti causati da animali è praticamente raddoppiato (+81%) sulle strade provinciali secondo la stima Coldiretti su dati Aci Istat.
Il 69% degli italiani ritiene che i cinghiali siano troppo numerosi mentre c'è addirittura un 58% che li considera una vera e propria minaccia per la popolazione, oltre che un serio problema per le coltivazioni e per l'equilibrio ambientale come pensa il 75% degli intervistati. Il risultato è che oltre sei italiani su 10 (62%) ne hanno una reale paura e quasi la metà (48%) non prenderebbe addirittura casa in una zona infestata dai cinghiali.
Alla domanda su chi debba risolvere il problema, oltre le metà degli italiani (53%) è dell'opinjone che spetti alle Regioni, mentre per un 25% è compito del Governo e un 22% tocca ai Comuni. In tale scenario anche l'Autorità per la sicurezza alimentare Europea (EFSA) ha lanciato un appello agli Stati dell'Unione Europea chiedendo misure straordinarie per evitare l'accesso dei cinghiali al cibo e ridurne del numero di capi per limitare il rischio di diffusione della peste suina africana (psa) che colpisce gli animali ma non l'uomo. «La maggioranza degli italiani considera l'eccessiva presenza degli animali selvatici una vera e propria emergenza nazionale che incide sulla sicurezza delle persone oltre che sull'economia e sul lavoro, specie nelle zone più svantaggiate» denuncia il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nel sottolineare l'esigenza «di interventi mirati e su larga scala per ridurre la minaccia dei cinghiali a livello nazionale».
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107111108
Ceramica Assunta è un'azienda che dal 1948 produce e vende ceramiche artigianali tipiche della Costiera Amalfitana, in particolare di Positano. Nel corso degli anni è diventata un punto di riferimento imprescindibile nella Città Verticale con le sue inconfondibili ceramiche d'autore. L'azienda offre...
L'associazione Fare Ambiente, fondata e presieduta dal cilentano Prof. Vincenzo Pepe, organizza per il 30 Settembre alle ore 18:30 - presso l'Holiday Inn di Cava de' Tirreni - una conferenza con l'obiettivo di esplorare le soluzioni tecniche e politiche contro il dissesto idrogeologico. L'evento è aperto,...
Ieri mattina, 25 settembre, a Positano ha preso il via il progetto "Sentiero degli Dei in Sicurezza". Il progetto, che era stato esposto dal sindaco Giuseppe Guida nei giorni scorsi, riguarda l'attivazione di una postazione di primo soccorso con un infermiere professionale, al servizio dei fruitori del...
Con la fine dell'estate e il ritorno del maltempo, in Costiera Amalfitana si registrano i primi smottamenti. In queste ore si sono create code lungo la SS163 Amalfitana per il distacco di pietre e detriti a Castiglione, al confine con Atrani. Come scrive Il Vescovado, le reti di contenimento del costone...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.