Tu sei qui: Territorio e AmbienteL'Agricoltura di Amalfi diventa patrimonio mondiale
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 27 agosto 2025 06:52:09
I terrazzamenti agricoli di Amalfi in pietra a secco coltivati con limoneti, uliveti e vigneti sono diventati patrimonio dell'umanità per l'agricoltura. A designare il nuovo sito in Italia, insieme ad altri due in Giappone, è il comitato scientifico della FAO.
L'importante riconoscimento internazionale premia il percorso promosso dal Sindaco di Amalfi, Daniele Milano, che, in questi anni, insieme con la consigliera delegata all'Agricoltura prof.ssa Antonietta Amatruda, ha promosso la candidatura spendendo le migliori energie in ottica di tutela dell'agricoltura storica ed eroica e con essa del paesaggio rurale.
«E' il traguardo di una maratona che vede impegnata la nostra Amministrazione Comunale da quasi dieci anni. Prima con la conquista dell'iscrizione nel Registro nazionale dei Paesaggi Rurali Storici del Ministero dell'Agricoltura nel 2018, di cui eravamo e siamo l'unico sito della Campania. Subito dopo, abbiamo avviato l'iter a questo programma internazionale della FAO: un dossier particolarmente complesso - redatto dall'arch. Giorgia De Pasquale - che, dopo una fase di consultazione con le istituzioni, gli agricoltori e coloro che curano i terrazzamenti pur non essendo agricoltori di professione, ha richiesto numerose revisioni. Abbiamo intrapreso questo percorso e promosso questa candidatura per accendere, innanzitutto, i riflettori sull'agricoltura eroica. Da un lato, per impegnarci per la sua tutela e dall'altro, per sensibilizzare le istituzioni superiori a prevedere particolari misure per il sostegno materiale di questo delicato sistema. Ci abbiamo creduto con forza e questo riconoscimento lo dedichiamo a tutti coloro che, con grande sacrificio e passione, sono stati e sono il cuore pulsante di questo sistema agricolo che - da oggi - è patrimonio mondiale. Il dossier di candidatura, tra l'altro, si accompagna ad un piano che prevede una serie di azioni in capo ai diversi soggetti coinvolti nella tutela del sistema agricolo di Amalfi. Dal canto suo, il Comune ha già previsto una manifestazione d'interesse, di cui a breve seguirà il bando, per erogare contributi economici a chi cura, manutiene e coltiva appezzamenti agricoli ad Amalfi. Si tratta di un piccolo contributo, che però è sostenuto interamente con risorse del bilancio comunale».
Foto: Daniele Milano
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10103100
Lo spettacolare tramonto da Punta Campanella, la nuotata serale nella Baia di Ieranto, l'assaggio di prodotti tipici a chilometro zero, l'osservazione del magnifico cielo stellato dal mare. Questo e tanto altro nell'escursione serale a bordo della Scorfanella organizzata dall'Area Marina Protetta Punta...
«Sui ripidi terrazzamenti della Costiera Amalfitana comunità agricole secolari hanno creato un paesaggio unico, fatto di limoneti, uliveti e vigneti che si affacciano sul mare. È qui che si coltiva lo Sfusato Amalfitano, simbolo della nostra agricoltura eroica. Oggi questo straordinario sistema agricolo...
Un nuovo accesso al mare per il quartiere di San Giovanni a Teduccio. Ieri mattina è stato riaperto il collegamento pedonale tra via Boccaperti e vico I Marina, che consente l'accesso diretto alla cosiddetta "spiaggia dei pescatori". Il prolungamento di via Boccaperti è stato aperto ufficialmente dal...
A meno di tre mesi dall'avvio del suo percorso, il movimento PRIMA RAVELLO annuncia con orgoglio il primo significativo risultato della propria attività: la presentazione della proposta ufficiale per un'ipotesi di lavoro sul futuro dell'Auditorium Oscar Niemeyer di Ravello, con l'obiettivo di generare...
La Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per piogge e temporali valido per il 23 agosto su tutta la Campania. Le precipitazioni saranno improvvise, perché caratterizzate da rapidità...