Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Territorio e AmbienteL’ Oro di Capri celebra i suoi primi 7 anni di attività con un docu-video
Scritto da (Admin), lunedì 22 febbraio 2021 15:00:39
Ultimo aggiornamento lunedì 22 febbraio 2021 15:00:39
L' Associazione di olivicoltori anacapresi L'Oro di Capri compie i suoi primi 7 anni e celebra gli ambiziosi traguardi raggiunti attraverso un breve docu-video, realizzato dalla regista Fiamma Marchione, che sintetizza il lavoro svolto dai suoi oltre cinquanta associati. Oggi con questo video l'associazione vuole celebrare un territorio completamente trasformato, semplicemente riportato alle origini, con rispetto, con educazione, con lentezza, con amore ma specialmente con la semplicità.
Semplicità che, per i consociati de L'Oro di Capri, significa valorizzare esperienza di saperi antichi ma con competenze e professionalità moderne. Un progetto che ha una visione olistica e che deve unire e far stare bene le persone, le cose, la natura, le famiglie, il territorio.
Una coltivazione sostenibile e biologica che trae le sue origini in una cultura millenaria, come sottolineato dal presidente dell'associazione Pierluigi Della Femina, ma che negli ultimi anni rischiava l'estinzione a causa della focalizzazione dell'economia isolana esclusivamente sul turismo. Come evidenziato dagli agronomi e esperti di paesaggio dell'Associazione, Carlo Lelj Garolla e Angelo Lo Conte: la varietà di piantagione coltivata sull'isola è la minucciola che viene trattata con le migliori tecnologie di frantoio, importante nella filiera il monitoraggio della mosca, il parassita più insidioso per questi alberi, che viene catturato attraverso trappole naturali con utilizzo di lieviti.
Ciò permette una coltivazione biologica e sostenibile, senza utilizzo di antiparassitari. Molto importante in tale processo è il rispetto del ciclo naturale, senza sprechi, fatto di riutilizzo dei materiali organici con l'innesco di una economia circolare: costruzione di muretti a secco, raccolta dell'acqua piovana, uso dei residui delle potature, la pratica del sovescio, contribuendo così all'aumento della biodiversità e al recupero di antiche pratiche rigenerative della terra.
Non da ultimo, il progetto, oltre ad essere un rigeneratore del territorio lo è allo stesso modo per la comunità che ha riscoperto antiche pratiche e valori, come sottolineato al termine del video-documentario dal presidente onorario de L'Oro di Capri, Gianfranco D'Amato. Il recupero della coltivazione dell'olio, significa al contempo recupero di rapporti umani e di rispetto per l'ambiente, che avviene anche attraverso la piantumazione di nuovi alberi di ulivo, coinvolgendo i ragazzi delle scuole dell'isola. Ciò significa guidare le giovani generazioni verso la consapevolezza del futuro e dell'ambiente.
L'attività dei soci de L'Oro di Capri è, proprio per questo, un processo senza fine, come il ciclo della terra che si snoda su 365 giorni l'anno. La nuova annata olivicola 2021/2022 è già in corso e la prima operazione colturale, prevista nel disciplinare di produzione dell'Associazione L' Oro di Capri, da effettuare negli oliveti è la potatura. In questo periodo è in atto questa fase delicata che va effettuata ogni anno, in maniera corretta con interventi mirati a carico della chioma dell'olivo. La tempistica corretta di questa operazione richiede di effettuare gli interventi quando la pianta è in riposo vegetativo, ad Anacapri tra la metà di gennaio e la fin di febbraio. La potatura effettuata ogni anno permette di aumentare la produzione della pianta, attenuare l'alternanza di produzione, adattare la struttura della pianta alla modalità di raccolta.
L'Associazione ha ritenuto migliorare le competenze dei soci per questa operazione ed ha organizzato fin dagli esordi dei corsi di formazione. Questo impegno profuso ha permesso di fornire elementi teorici e pratici riguardanti gli interventi di potatura a vaso policonico sia sulle piante recuperate nella macchia che sulle piante in produzione.
Sugli olivi inselvatichiti recuperati nella macchia si effettua la potatura di riforma con interventi finalizzati all'abbassamento della chioma, alla eliminazione di branche danneggiate, all'eliminazione del secco per favorire una grande ripresa vegetativa della pianta e creare nel giro di un anno una nuova chioma pronta a produrre frutti.
Sulle piante in produzione gli interventi riguardano la definizione delle branche, il contenimento in altezza della chioma, il perseguimento di un perfetto equilibrio tra gemme a frutto e branche a legno. I lavori di potatura presso la maggioranza dei soci sono effettuati da esperti del settore, mastri potatori, provenienti dell'Alto Sele, che grazie alle loro competenze riescono ad effettuare tale operazione in maniera razionale nella tempistica più corretta alle esigenze fisiologiche degli ulivi.
Questi professionisti operano nelle migliori condizioni di sicurezza, effettuando i tagli da terra con seghetti con asta e motosega con asta. I residui di potatura vengono immediatamente cippati sul posto ed il materiale organico ottenuto viene distribuito negli oliveti interrandolo nel terreno per arricchirlo di sostanza organica e creare fertilità dei suoli senza effettuare alcun tipo di concimazione.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank:
Anche Vietri sul Mare tra i comuni beneficiari del finanziamento per la mitigazione del rischio idrogeologico dal Ministero dell'Interno. In particolare, sono stati approvati e finanziati tre progetti presentati dall'amministrazione comunale, da 833mila euro l'uno. Si tratta di un intervento di regimazione...
Stamattina la Campania si è svegliata come avvolta dalle nuvole. Si tratta di nebbia da avvezione e si forma quando l'aria umida e calda passa per avvezione sopra un terreno freddo o sulla superficie del mare, venendo così a sua volta raffreddata. Si verifica anche quando nei fondovalle, durante la notte,...
Quasi un milione di euro per la messa in sicurezza del territorio. È la somma che il comune di Tramonti, insieme ad altri 1912 enti locali beneficiari, ha ottenuto dal Ministero dell'Interno con decreto del 23 febbraio 2021. Il finanziamento, da 998.000 euro, andrà impiegato per la "mitigazione del rischio...
Con decreto del Ministero dell'interno del 23 febbraio 2021, sono stati individuati i Comuni italiani destinatari dei contributi per la messa in sicurezza degli edifici pubblici e per la mitigazione del rischio idrogeologico. Nell'elenco dei destinatari, che sono complessivamente 1912, sono presenti...