Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Massimo martire

Date rapide

Oggi: 28 settembre

Ieri: 27 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Positano Notizie Costiera Amalfitana

Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Positano Notizie - Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Il San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoCeramica Assunta, Positano, Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticalePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaHotel Santa Caterina AmalfiGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteLa Foca Monaca su Geo: il programma di Rai3 dedica un servizio agli avvistamenti nell'Area Marina Protetta Punta Campanella

Positano, Ceramica Assunta: Worldwide Shipping Made in ItalyValentì Positano, Liquori artigianali, Marmellate, prodotti tipici, Costiera AmalfitanaUmberto Carro Fashion Store PositanoVilla Mary Charming Bed & Breakfast - Liparlati - Positano - Amalficoast - Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationAmalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniZia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad AmalfiVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast Italy

Territorio e Ambiente

La Foca Monaca, una delle specie più rare e a rischio estinzione del Mediterraneo, è tornata a far parlare di sé nelle acque campane

La Foca Monaca su Geo: il programma di Rai3 dedica un servizio agli avvistamenti nell'Area Marina Protetta Punta Campanella

Ospiti della puntata sono state Linda Testa, responsabile delle attività di monitoraggio dell’AMP Punta Campanella, e Giulia Mo, biologa ISPRA e referente nazionale per la conservazione della specie

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 26 settembre 2025 07:39:03

La Foca Monaca, una delle specie più rare e a rischio estinzione del Mediterraneo, è tornata a far parlare di sé nelle acque camapen. Ieri, la storica trasmissione di Rai3 Geo ha acceso i riflettori su questo evento naturalistico, dedicando un ampio servizio agli avvistamenti registrati negli ultimi mesi lungo la costa campana, in particolare nell'Area Marina Protetta Punta Campanella.

Ospiti della puntata sono state Linda Testa, responsabile delle attività di monitoraggio dell'AMP Punta Campanella, e Giulia Mo, biologa ISPRA e referente nazionale per la conservazione della specie. Entrambe hanno sottolineato la delicatezza del momento, invitando chi frequenta il mare (diportisti, pescatori, appassionati di snorkeling) a rispettare le regole di comportamento in caso di avvistamento: non spaventare l'animale, osservarlo da lontano, documentare con discrezione la sua presenza e segnalare l'avvistamento agli enti competenti.

Secondo i dati presentati durante la trasmissione, sono due gli esemplari quasi sicuramente presenti lungo le coste campane. Tra aprile e settembre sono stati censiti ben 26 avvistamenti, grazie soprattutto al contributo dei cittadini: video, foto e segnalazioni spontanee che confermano quanto sia importante oggi la Citizen Science, la scienza partecipata, per la salvaguardia della biodiversità.

La presenza costante della Foca Monaca in zone come Ischia, la Penisola Sorrentina e il Cilento rappresenta un fatto eccezionale. Non si assisteva a un simile ritorno da decenni, tanto che la specie, considerata in pericolo critico di estinzione, sembrava quasi scomparsa dal panorama marino italiano. Oggi si stima che siano tra i 600 e i 700 gli esemplari rimasti in tutto il Mediterraneo, appena una decina nei mari italiani.

Fondamentale, in questa fase, è il lavoro della rete di monitoraggio guidata da ISPRA, supportata dal progetto europeo Life SeaNet, che continuerà anche nelle prossime settimane con campionamenti, monitoraggi e analisi del DNA ambientale per tracciare con maggiore precisione la presenza della specie e le sue abitudini.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Positano Notizie!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 10943107