Tu sei qui: Territorio e AmbienteLa Legge Salvamare è realtà: basta rifiuti in acqua, premiati pescatori che li recuperano
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 12 maggio 2022 08:35:33
Dopo un lungo iter legislativo, il Senato ha approvato in definitiva la cosiddetta Legge Salvamare, presentata in parlamento nel 2018 dall'allora ministro dell'Ambiente, Sergio Costa (M5S). La legge consente a chi trova rifiuti in mare di poterli raccogliere e portare a terra. Prima era vietato. Ora potranno essere rimossi e depositati nelle isole ecologiche che dovranno essere approntate dalle Autorità portuali.
La legge consentirà soprattutto ai pescatori, che sempre più spesso, "pescano" rifiuti, di poterli portare a terra e consegnarli. Questo potrebbe rappresentare una grande svolta per i nostri mari.
«Sono felicissimo, emozionato e commosso. - ha commentato l'ex ministro Sergio Costa su Facebook - La perseveranza, la testardaggine, la voglia, la passione, con un pizzico di pazzia parlamentare, hanno trasformato un'idea in una legge che fa bene al mare e all'Italia».
«Si concretizza un percorso iniziato nel 2018 ad opera dell'allora Ministro Sergio Costa. Con questa Legge che inoltre arriva qualche settimana dopo la modifica dell'art. 9 della Costituzione, si dà una maggiore spinta affinché sulla sensibilizzazione per la tutela della risorsa mare. La comunità diventa parte di questo processo a protezione dell'ambiente in cui vive ed opera. Archeoclub d'Italia con la sua struttura specialista di subacquea, Marenostrum, continuerà la sua battaglia a vantaggio del nostro ambiente marino e continuerà a porre al centro dei propri interessi il sistema mare che rappresenta un valore davvero importante per la conservazione del patrimonio costiero. Questa notizia insieme con la riconferma ed addirittura aumento del numero delle zone bandiere blu in Italia, rappresenta anche un segnale di rilancio del sistema Paese. Il mare è ossigeno per il Pianeta e allo stesso tempo per l'economia turistica». Lo ha affermato Rosario Santanastasio, Presidente Nazionale di Archeoclub D'Italia.
Qualche anno fa, l'Area Marina Protetta Punta Campanella anticipò, in qualche modo, la legge Salvamare con il progetto " Remare - Una rete per il mare ", realizzato insieme alle altre Amp campane e alle cooperative di pesca con il contributo della Regione. In pochi mesi i pescherecci raccolsero 20 tonnellate di rifiuti dal mare della Campania, da nord a sud, da Pozzuoli fino al Cilento
Ora si potranno raccogliere i rifiuti in mare regolarmente e senza problemi legali. L'importante sarà organizzare bene le Isole Ecologiche nei porti.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103610102
Il prossimo 1° maggio, con partenza alle ore 10:00, si terrà una suggestiva escursione lungo il Circuito dell'Isca, organizzata e curata dall'associazione territoriale Pronti si parte in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Massa Lubrense. A fare da guida ci saranno Salvatore Marciano e Angelo...
A causa di lavori di riparazione e di miglioramento della sovrastruttura stradale, nonché del rifacimento della segnaletica orizzontale, dalle ore 23 del 30 aprile alle ore 6 dell'1 maggio, la Provincia di Salerno ha istituito le seguenti modifiche temporanee alla circolazione stradale lungo la SR 373...
A Minori è in corso l'affissione delle nuove segnaletiche in ceramica per i percorsi di trekking sul territorio cittadino. Un progetto pensato per valorizzare le passeggiate nella natura, offrendo ai cittadini e ai visitatori alternative al mare e promuovendo la destagionalizzazione del turismo. "Un...
In un angolo nascosto di Montepertuso, dove il respiro della montagna si fonde con il profumo del mare, la natura ha deciso di raccontare ancora una volta la sua storia antica e silenziosa. In questa domenica di sole di fine aprile, tra i sentieri sospesi sulla Costiera, Fabio Fusco ha catturato con...
Sorpresa ieri nell'Area Marina Protetta Punta Campanella, dove eri mattinata, 25 aprile, una Foca monaca - specie simbolo del Mediterraneo e ormai rarissima - è stata avvistata in piena zona B. La segnalazione, pubblicata sui social e subito rilanciata dalla pagina Facebook di Azione in Comune, è stata...