Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Territorio e AmbienteLa storia della Settimana Santa, dal 3 al 9 aprile mostre e concerti a Piano di Sorrento
Scritto da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 30 marzo 2022 09:29:31
Ultimo aggiornamento mercoledì 30 marzo 2022 09:29:31
Piano di Sorrento è pronta a festeggiare la Settimana Santa. Quest'anno ci saranno alcune novità, come hanno voluto sottolineare il sindaco Salvatore Cappiello e il vicesindaco Giovanni Iaccarino in una nota pubblicata sui social.
Le Confraternite oltre che raccontare hanno deciso di raccontarsi. Nella Cappella di San Nicola ed in quella della SS. Annunziata verrà infatti allestita una esposizione dei simboli della Passione unitamente agli oggetti distintivi di ogni Confraternita. Sarà un percorso nella storia unico ed irripetibile accompagnato dai suoni e gli odori della Settimana Santa. A completare questo tuffo nella nostra storia ci saranno due concerti in cui assoluti protagonisti saranno le musiche della Passione ed i nostri Inni.
L'iniziativa è stata sposata e supportata dall'amministrazione comunale nella convinzione che le Confraternite ed i Riti che loro organizzano siano un patrimonio prezioso del paese, patrimonio che va difeso, preservato ma soprattutto valorizzato come testimonianza storico culturale imprescindibile.
Il tutto avrà luogo dal 3 al 9 aprile per poi lasciare spazio alla Settimana Santa in cui i cinque sodalizi torneranno a raccontare e a tessere quel filo di fede e tradizione ininterrotto da secoli.
"Ogni Confraternita - spiegano sindaco e vicesindaco - ha organizzato eventi che, nel rispetto dei divieti vigenti, ha perpetuato la Tradizione, ad esse si sono affiancati privati cittadini o interi caseggiati che hanno diffuso da finestre e balconi le note degli inni cari a tutti noi in un abbraccio virtuale che ha cinto tutto il paese a riaffermare che quei cortei, quei Riti, sono un nostro patrimonio, fanno parte del nostro DNA. Quest'anno ogni confraternita rinnoverà la Tradizione nei modi che ritiene più idonei in considerazione del periodo di pandemia che stiamo vivendo. L'invito a tutti i carottesi è di collaborare vivendo questi giorni nel rispetto delle norme di sicurezza che verranno dettate e comunque, in caso di affollamento, indossando sempre la mascherina".
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10342107
Si è svolto lo scorso 21 maggio l'anniversario della fondazionale, che risale al 1902, del Circolo dei commercianti di Sorrento. Per l'occasione, il sindaco di Sorrento, Massimo Coppola, è intervenuto al circolo, sottolineandone l'importanza: "E' un'istituzione della nostra comunità". "Associa tanti...
La Comunità Montana dei Monti Lattari, comunica che lunedì 23 maggio e martedì 24 maggio dalle 08.00 alle 18.00 la strada provinciale Tramonti - Ravello sarà aperta al traffico a senso unico alternato dal Km 6+650 al km 7+400. Tale provvedimento è utile al fine di procedere a lavori sulla piattaforma...
Istituzioni, forze dell'ordine, associazioni e familiari di vittime di incidenti stradali, si sono dati appuntamento questa mattina in piazza Andrea Veniero, a Sorrento, per dare vita ad una iniziativa di sensibilizzazione sul tema della sicurezza. L'evento si è svolto in coincidenza con la manifestazione...
Per ricordare Giovanni Falcone e di Paolo Borsellino, lo Stato italiano nel 2002 ha istituito la Giornata della Legalità, dopo dieci anni dalla scomparsa dei due giudici che avevano combattuto la mafia fino all'ultimo. Lunedì ricorrono i 30 anni da quando prima Falcone (23 maggio) e poi Borsellino (19...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.