Ultimo aggiornamento 9 ore fa S. Alfonso Maria de' Liguori

Date rapide

Oggi: 1 agosto

Ieri: 31 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Positano Notizie Costiera Amalfitana

Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Positano Notizie - Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Il San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoCeramica Assunta, Positano, Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticalePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaHotel Santa Caterina AmalfiGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteLacco Ameno, restituite al loro habitat naturale tre tartarughe marine Caretta caretta

Positano, Ceramica Assunta: Worldwide Shipping Made in ItalyValentì Positano, Liquori artigianali, Marmellate, prodotti tipici, Costiera AmalfitanaUmberto Carro Fashion Store PositanoVilla Mary Charming Bed & Breakfast - Liparlati - Positano - Amalficoast - Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationAmalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniZia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad AmalfiVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast Italy

Territorio e Ambiente

Lacco Ameno, Baia di San Montano, tartarughe marine Caretta caretta, Area Marina Protetta Regno di Nettuno

Lacco Ameno, restituite al loro habitat naturale tre tartarughe marine Caretta caretta

Al rilascio, che è avvenuto in spiaggia per Pepita e in mare, al largo di Punta Caruso, per le altre due tartarughe, ha assistito - con il sindaco del Comune di Lacco Ameno Giacomo Pascale, una colorata ed entusiasta folla di bambini, i giovani studenti dell'Istituto Comprensivo "Vincenzo Mennella"

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 5 giugno 2024 10:43:23

Tre tartarughe marine Caretta caretta sono state restituite al loro habitat naturale, il mare, nel corso di una mattinata di divulgazione e sensibilizzazione: così nella baia di San Montano, a Lacco Ameno, l'area marina protetta Regno di Nettuno ha provveduto - con un'operazione congiunta con Stazione Zoologica Anton Dohrn e Corpo delle Capitanerie di Porto - Guardia Costiera, in collaborazione con Negombo - al rilascio di Pepita, Medea e Caterino, esemplari reduci da lunghi periodi di convalescenza al Turtle Point di Portici e finalmente pronte a ritrovare la loro libertà.

Al rilascio, che è avvenuto in spiaggia per Pepita e in mare, al largo di Punta Caruso, per le altre due tartarughe, ha assistito - con il sindaco del Comune di Lacco Ameno Giacomo Pascale, una colorata ed entusiasta folla di bambini, i giovani studenti dell'Istituto Comprensivo "Vincenzo Mennella", che hanno ascoltato con interesse la lezione con la quale gli esperti, guidati dal veterinario Andrea Affuso del Dohrn, hanno introdotto le storie degli animali, sottolineando l'importanza che la specie riveste nel Mediterraneo e i rischi con i quali il più delle volte è l'uomo - direttamente con la pesca accidentale o indirettamente con l'inquinamento da plastica - ad attentare, spesso fatalmente, alla loro salute.

Caterino, giovane maschio di 40 chili di peso, era stato recuperato lo scorso 19 novembre, in difficoltà proprio al largo delle coste di Ischia. Non riusciva ad immergersi, fu recuperato con l'ausilio di un pescatore e sottoposto a cure molto complesse, con l'aspirazione dell'aria che era penetrata nella cavità celomatica.

Arrivava invece dall'isola del Giglio la piccolissime Pepita: quando fu recuperata - il 26 aprile 2021 - pesava appena 100 grammi, era debilitata e affetta da una sospetta polmonite, quasi non muoveva le pinne anteriori. Al momento del rilascio pesava invece dieci chili e nuotava regolarmente, complice il lungo percorso di riabilitazione cui è stato sottoposto al Turtle Point, con sedute di ginnastica funzionale, anche in un canale di nuoto creato ad hoc per consentire alle tartarughe di muoversi in una corrente di acqua di mare a velocità controllata.

Infine Medea, trovata spiaggiata a Filicudi, in Sicilia, con una profonda ferita circolare alla pinna anteriore destra, riconducibile all'imbrigliamento in un cordame da pesca, che aveva causato una frattura completa dell'omero. "Il suo rilascio le consentirà a Medea di poter tornare, se vuole, a nuotare nelle acque delle isole Eolie dopo una nuotata non particolarmente impegnativa per una tartaruga marina", spiega il veterinario.

"Giornate come questa testimoniano l'efficacia di reti sinergiche, come quella che la nostra area marina protetta ha costruito con il Dohrn, la guardia costiera e i piccoli pescatori delle isole, e l'importanza della sensibilizzazione, rivolta in particolare alle nuove generazioni, sempre più attenti ai temi della sostenibilità e dell'ambiente", sottolinea Antonino Miccio, direttore del Regno di Nettuno.

Il rilascio di queste ore anticipa la stagione della nidificazione, che in Campania negli ultimi anni è stata particolarmente corposa e anche a Ischia sarà accompagnata dall'attento monitoraggio dei volontari, coordinati dallo staff del Regno di Nettuno, con la supervisione della Stazione Zoologica Anton Dohrn. Nell'estate del 2022, peraltro, proprio la baia di San Montano ha ospitato un nido, la cui spettacolare schiusa fu accompagnata da un grande risalto mediatico.

[Foto Antonello De Rosa]

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Positano Notizie!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

Lacco Ameno, restituite al loro habitat naturale tre tartarughe marine Caretta caretta<br />&copy; Area Marina Protetta Regno di Nettuno Lacco Ameno, restituite al loro habitat naturale tre tartarughe marine Caretta caretta © Area Marina Protetta Regno di Nettuno
Lacco Ameno, restituite al loro habitat naturale tre tartarughe marine Caretta caretta<br />&copy; Area Marina Protetta Regno di Nettuno Lacco Ameno, restituite al loro habitat naturale tre tartarughe marine Caretta caretta © Area Marina Protetta Regno di Nettuno
Lacco Ameno, restituite al loro habitat naturale tre tartarughe marine Caretta caretta<br />&copy; Area Marina Protetta Regno di Nettuno Lacco Ameno, restituite al loro habitat naturale tre tartarughe marine Caretta caretta © Area Marina Protetta Regno di Nettuno

rank: 10797105

Territorio e Ambiente
Goletta Verde in Campania in difesa delle tartarughe marine

La tappa campana di Goletta Verde arriva nel pieno della stagione delle nidificazioni della Caretta caretta, con numeri inediti per il litorale della Penisola. In questa estate 2025 sono quasi 600 nidi individuati sulle spiagge italiane, +30% rispetto al 2024 (erano 454 un anno fa). Si tratta di un dato...

Scala invita all'amore: arrivano i cartelli “Kiss me, please” nei luoghi più panoramici

Il comune più antico della Costiera Amalfitana si colora di romanticismo con un'iniziativa destinata a fare il giro del web... e dei cuori. A Scala sono comparsi due nuovi cartelli con la scritta "Kiss me, please", posizionati nei belvederi più suggestivi del borgo, dove la vista si perde tra cielo e...

Agerola inaugura il Parco Pubblico con Anfiteatro in via Carbonara: sarà intitolato a Raffaele Ferraioli

È stato inaugurato il 24 luglio 2025 il nuovo Parco Pubblico con Anfiteatro in via Carbonara, ad Agerola, frutto di un'intesa tra il Comune di Agerola e le Cantine Marisa Cuomo, storica azienda vitivinicola di Furore di fama internazionale. L'accordo pubblico-privato ha previsto, da un lato, la realizzazione...

Ritorno alla natura: cicogna bianca liberata dopo mesi di riabilitazione al CRAS Federico II

Torna a volare un bellissimo esemplare di Cicogna bianca (Ciconia ciconia Linnaeus, 1758) dopo un lungo e impegnativo periodo di riabilitazione presso il Centro di Recupero Animali Selvatici (CRAS) "Federico II - Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali, con sede operativa presso il...

Ambiente, le “Spighe Verdi 2025” assegnate anche a Positano

Agropoli, Ascea, Capaccio-Paestum, Monteforte Cilento, Positano (Salerno), Foiano di Val Fortore (Benevento) e Massa Lubrense (Napoli): sono questi i sette Comuni campani che hanno ottenuto il riconoscimento "Spighe Verdi" 2025, assegnato questa mattina a Roma nel corso della cerimonia ufficiale presso...