Tu sei qui: Territorio e AmbienteLavori di scavo alla Villa del Capo di Sorrento: scoperti dettagli sull'identità dell'antico proprietario
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 1 ottobre 2021 14:23:35
Si sono conclusi ieri i lavori di scavo ai ruderi della Villa del Capo di Sorrento, eseguiti da un pool di studenti e di docenti dell'Università Humboldt di Berlino, sotto la guida del professore Wolfgang Filser. Un'attività che va avanti dal 2014, in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per l'Area Metropolitana di Napoli.
Nei giorni scorsi, la visita del sindaco di Sorrento, Massimo Coppola, per avere aggiornamenti su quanto sta emergendo dalle campagne di scavo portate avanti in questi anni.
«Ogni volta scopriamo un pezzo in più della Villa- commenta Filser -Anche quest'anno abbiamo lavorato con una squadra di 18 elementi per studiare la struttura in più punti, sia sulla terraferma, anche nei terreni agricoli di proprietà del Comune di Sorrento che in mare, grazie all'aiuto di subacquei archeologi specializzati. Un apporto che ci ha fornito informazioni preziose riguardo alla maestosità del porto di accesso alla parte marittima della Villa».
«Abbiamo rinvenuto anche qualche elemento che potrebbe fornirci l'identità sul costruttore o addirittura sul proprietario della villa- interviene Christoph Klose, un dei docenti dell'ateneo tedesco -Quest'anno si sono scoperte varie tegole con il bollo di fabbrica, intero o parzialmente conservato. Tra queste, alcune indicano una connessione con la gens Iulia, famosa famiglia di Cesare, almeno per quanto riguarda l'approvvigionamento di materiali da costruzione. Poiché spesso i proprietari delle ville coincidevano anche con i proprietari delle fabbriche, si fa avanti la possibilità di poter scoprire finalmente a chi appartenesse la villa. Uno stimolo in più per programmare la prossima campagna di scavo con ancora maggiore entusiasmo».
Quello che sta emergendo, dunque, è che la villa, la cui attribuzione a Pollio Felice appare ormai infondata, sia tra le più imponenti dell'intero di Golfo di Napoli e quindi il suo proprietario dovesse essere una persona molto importante all'epoca, forse anche vicino alla famiglia dell'Imperatore.
Per il primo cittadino, Massimo Coppola, tutto questo «è la conferma che abbiamo fatto la scelta giusta nel puntare prioritariamente sulla messa in sicurezza e sulla valorizzazione del sito della Regina Giovanna al Capo di Sorrento».
«Con una punta di orgoglio possiamo dire che quello che i ruderi ci stanno comunicando attraverso le eccellenti ricerche condotte dalla squadra del professore Filser confermano che sin dai tempi antichi Sorrento in tutto il mondo era una scelta di vita oltre che una meta turistica ambita- aggiunge il sindaco Coppola -Ci auguriamo quindi che presto il proprietario della villa del Capo di Sorrento possa avere un nome. Nel frattempo, il compito degli uffici comunali è quello di accelerare il percorso che porti alla valorizzazione del sito, in maniera che possa diventare un fiore all'occhiello per la città e per tutta la penisola sorrentina».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107711106
Il prossimo 1° maggio, con partenza alle ore 10:00, si terrà una suggestiva escursione lungo il Circuito dell'Isca, organizzata e curata dall'associazione territoriale Pronti si parte in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Massa Lubrense. A fare da guida ci saranno Salvatore Marciano e Angelo...
A causa di lavori di riparazione e di miglioramento della sovrastruttura stradale, nonché del rifacimento della segnaletica orizzontale, dalle ore 23 del 30 aprile alle ore 6 dell'1 maggio, la Provincia di Salerno ha istituito le seguenti modifiche temporanee alla circolazione stradale lungo la SR 373...
A Minori è in corso l'affissione delle nuove segnaletiche in ceramica per i percorsi di trekking sul territorio cittadino. Un progetto pensato per valorizzare le passeggiate nella natura, offrendo ai cittadini e ai visitatori alternative al mare e promuovendo la destagionalizzazione del turismo. "Un...
In un angolo nascosto di Montepertuso, dove il respiro della montagna si fonde con il profumo del mare, la natura ha deciso di raccontare ancora una volta la sua storia antica e silenziosa. In questa domenica di sole di fine aprile, tra i sentieri sospesi sulla Costiera, Fabio Fusco ha catturato con...
Sorpresa ieri nell'Area Marina Protetta Punta Campanella, dove eri mattinata, 25 aprile, una Foca monaca - specie simbolo del Mediterraneo e ormai rarissima - è stata avvistata in piena zona B. La segnalazione, pubblicata sui social e subito rilanciata dalla pagina Facebook di Azione in Comune, è stata...