Tu sei qui: Territorio e Ambiente"Le ultime sette parole di Cristo sulla croce", a Ravello per Pasqua si interpreta Haydn
Inserito da (Maria Abate), martedì 30 marzo 2021 12:44:20
L'emergenza sanitaria non ferma la musica. Per la Settimana Santa la Fondazione Ravello, con il pieno supporto della Regione Campania, propone "Le ultime sette parole di Cristo sulla croce", una delle migliori composizioni di Haydn. Il concerto, nella versione per quartetto d'archi, sarà registrato nella suggestiva chiesa di San Giovanni del Toro, dove si riuniva la nobiltà di Ravello medievale.
Haydn compose queste pagine su richiesta di un canonico di Cadice che cercava una musica originale per le cerimonie del Venerdì Santo. Un anno dopo, nel 1787, per sopperire alle esigenze di amatori che non erano in grado di disporre dell'orchestra necessaria, l'autore preparò una trascrizione per quartetto d'archi e infine, nel 1796, una versione per coro e orchestra. L'opera si articola in sette Sonate in tempo Lento che meditano sulle ultime frasi pronunciate da Cristo sulla croce, precedute da una maestosa introduzione e concluse con un presto che descrive il terremoto che sconvolse il Calvario come racconta il Vangelo di Matteo.
Protagonista del concerto il Quartetto d'archi del Teatro di San Carlo di Napoli (Cecilia Laca e Giuseppe Carotenuto, violini; Antonio Bossone, viola; Luca Signorini, violoncello).
Le pagine di Haydn saranno introdotte da una guida all'ascolto a cura di Eduardo Savarese, magistrato e scrittore napoletano, appassionato cultore di musica classica e teatro lirico che sarà trasmessa sugli stessi canaligiovedì 1° aprile alle 16.00.
Il concerto sarà trasmesso in prima visione venerdì 2 aprile alle ore 18.00 sui siti ufficiali www.ravellofestival.com, www.fondazioneravello.it, sulle pagine Facebook della Fondazione e sul portale cultura.regione.campania.it.
Giovedì 1° aprile, ore 16.00
Da Villa Rufolo
Introduzione all'ascolto a cura di Eduardo Savarese
Venerdì 2 aprile, ore 18.00
Dalla Chiesa di San Giovanni del Toro di Ravello
LE ULTIME SETTE PAROLE DI CRISTO SULLA CROCE
di Franz Joseph Haydn
versione per quartetto d'archi HOB:XX:2
Guida all'ascolto a cura di Eduardo Savarese
Quartetto d'Archi del Teatro di San Carlo di Napoli
Cecilia Laca e Giuseppe Carotenuto, violini
Antonio Bossone, viola
Luca Signorini, violoncello
Introduzione(Maestoso e adagio)
Sonata I - Largo(Padre, perdona loro, perché non sanno quello che fanno)
Sonata II - Grave e cantabile(Oggi sarai con me in Paradiso)
Sonata III - Grave(Donna, ecco tuo figlio)
Sonata IV - Largo(Mio Dio, mio Dio, perché mi hai abbandonato?)
Sonata V - Adagio(Ho sete)
Sonata VI - Lento(Tutto è compiuto)
Sonata VII - Largo(Padre, nelle tue mani rimetto il mio spirito)
Terremoto - Presto e con tutta la forza
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100614101
Il prossimo 1° maggio, con partenza alle ore 10:00, si terrà una suggestiva escursione lungo il Circuito dell'Isca, organizzata e curata dall'associazione territoriale Pronti si parte in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Massa Lubrense. A fare da guida ci saranno Salvatore Marciano e Angelo...
A causa di lavori di riparazione e di miglioramento della sovrastruttura stradale, nonché del rifacimento della segnaletica orizzontale, dalle ore 23 del 30 aprile alle ore 6 dell'1 maggio, la Provincia di Salerno ha istituito le seguenti modifiche temporanee alla circolazione stradale lungo la SR 373...
A Minori è in corso l'affissione delle nuove segnaletiche in ceramica per i percorsi di trekking sul territorio cittadino. Un progetto pensato per valorizzare le passeggiate nella natura, offrendo ai cittadini e ai visitatori alternative al mare e promuovendo la destagionalizzazione del turismo. "Un...
In un angolo nascosto di Montepertuso, dove il respiro della montagna si fonde con il profumo del mare, la natura ha deciso di raccontare ancora una volta la sua storia antica e silenziosa. In questa domenica di sole di fine aprile, tra i sentieri sospesi sulla Costiera, Fabio Fusco ha catturato con...
Sorpresa ieri nell'Area Marina Protetta Punta Campanella, dove eri mattinata, 25 aprile, una Foca monaca - specie simbolo del Mediterraneo e ormai rarissima - è stata avvistata in piena zona B. La segnalazione, pubblicata sui social e subito rilanciata dalla pagina Facebook di Azione in Comune, è stata...