Tu sei qui: Territorio e AmbienteMaiori, autista minibus vieta a signora e bambina di far salire a bordo il cane. La padrona: «Aveva la museruola!»
Inserito da (Maria Abate), lunedì 16 agosto 2021 10:57:05
Voleva salire sulla navetta con la figlia di 12 anni e il suo cane, ma le è stato vietato. È accaduto ieri, 15 agosto, a Maiori, nella frazione di Vecite, ad una signora che doveva raggiungere il centro.
L'autista le avrebbe detto che non era possibile far salire a bordo del mini bus gli animali, secondo una disposizione che sarebbe stata approvata una settimana fa e che riguarderebbe le misure di distanziamento anti-covid.
Ma, a bordo della navetta, di 12 posti, c'era una sola persona, quindi il distanziamento sarebbe stato rispettato. Da normativa, inoltre, è consentito far salire a bordo dei mezzi pubblici i cani: se piccoli vanno tenuti in braccio, se medio-grandi devono indossare la museruola.
Nonostante la signora abbia detto all'autista che era munita di museruola per il proprio cane, egli ha ribadito il divieto di accesso, lasciando a piedi, oltre al cane, la signora e la bambina.
Ebbene, non esiste alcuna disposizione che vieti l'accesso ai cani di compagnia sui mezzi di trasporto pubblico intercomunale. Semplicemente l'autista ha il dovere di informare i passeggeri sulle norme da rispettare per la salita dell'animale a bordo.
La signora avrebbe provato a ottenere spiegazioni in merito all'accaduto dal Sindaco e dal Vicesindaco, ma invano. A quanto pare, la disposizione a cui si rifaceva l'autista era una raccomandazione orale, non scritta, ricevuta dall'autista da parte dell'amministrazione.
«Il Ferragosto, a Maiori, porta regali non sempre piacevoli. Quello di oggi, ma che probabilmente porta la data di una settimana fa - non è dato, ufficialmente, saperlo - è che i cani non possono usufruire, insieme ai propri padroni, del servizio di trasporto pubblico intercomunale. E non perché senza museruola, e nemmeno perché non si vuole pagar loro il biglietto per il trasporto, semplicemente perché il pullman usato - a luglio si è passati da quello grande alla navetta 12 posti - è tanto piccolo da non permetterne il trasporto. Si violano, in questo modo, i diritti umani e animali», ha dichiarato la signora, con amarezza.
«La brutta sorpresa è ben riuscita dal momento che nessuna ordinanza comunale ha informato i cittadini della scelta a sfavore dei nostri animali domestici. Ammesso poi che sia lecito emanare un'ordinanza che non tuteli i nostri animali e, di conseguenza, chi li accompagna, in barba ai tanti e civili diritti ottenuti dagli animalisti che, quotidianamente si impegnano per proteggere chi da solo non può farlo», ha chiosato.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102635104
Ieri è stato un giorno speciale per Vico Equense. È stato inaugurato il nuovo spazio di aggregazione in via Luigi De Feo, alle spalle del Municipio. Un'area verde, piena di vita, pensata per i più piccoli ma anche per tutte le famiglie, che potranno ritrovarsi, giocare, chiacchierare, vivere la città....
La tappa campana di Goletta Verde arriva nel pieno della stagione delle nidificazioni della Caretta caretta, con numeri inediti per il litorale della Penisola. In questa estate 2025 sono quasi 600 nidi individuati sulle spiagge italiane, +30% rispetto al 2024 (erano 454 un anno fa). Si tratta di un dato...
Il comune più antico della Costiera Amalfitana si colora di romanticismo con un'iniziativa destinata a fare il giro del web... e dei cuori. A Scala sono comparsi due nuovi cartelli con la scritta "Kiss me, please", posizionati nei belvederi più suggestivi del borgo, dove la vista si perde tra cielo e...
È stato inaugurato il 24 luglio 2025 il nuovo Parco Pubblico con Anfiteatro in via Carbonara, ad Agerola, frutto di un'intesa tra il Comune di Agerola e le Cantine Marisa Cuomo, storica azienda vitivinicola di Furore di fama internazionale. L'accordo pubblico-privato ha previsto, da un lato, la realizzazione...
Torna a volare un bellissimo esemplare di Cicogna bianca (Ciconia ciconia Linnaeus, 1758) dopo un lungo e impegnativo periodo di riabilitazione presso il Centro di Recupero Animali Selvatici (CRAS) "Federico II - Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali, con sede operativa presso il...