Tu sei qui: Territorio e AmbienteMaiori Festival: 3 e 4 luglio un salotto letterario con Brunella Caputo e il tour Suggestioni medievali
Inserito da (Maria Abate), giovedì 1 luglio 2021 12:06:35
Si presentano molto ricchi i due appuntamenti del Maiori Festival per il prossimo fine settimana, all'insegna della letteratura, della storia e della gastronomia locale. Sabato 3 luglio, alle 19, nuovo incontro, nei Giardini di Palazzo Mezzacapo, del Gruppo di lettura della Biblioteca Comunale di Maiori, coordinato da Brunella Caputo, attrice, regista teatrale e scrittrice. Con i partecipanti e ospiti si parlerà di "In nome della madre" di Erri De Luca e di "Quattro indagini a Màkari" di Gaetano Savatteri, ma ognuno potrà intervenire raccontando anche altre letture. Gli incontri sono mensili, gratuiti e aperti a tutti.
Domenica 4 luglio, alle 18.30, nel borgo di S. Pietro, avrà luogo il tour "Suggestioni medievali" tra storia, benessere e sapori. La visita guidata, a cura del Comitato Maiori Cultura, partirà dalla piazzetta antistante la chiesa di S. Pietro del X sec, che secondo uno storico locale, pare sia sorta sulle rovine del Tempio di Vertumno, con la visita alla cripta, testimonianza di una Maiori antica. Da qui, salendo un po' di scale, accompagnati da una guida, i visitatori potranno godere di un'esperienza imperdibile alla scoperta autentica del borgo tra "contadini volanti", "formichelle", rigogliosi giardini di limoni a terrazze e antichi lavatoi. Al termine del tour i partecipanti potranno godere di una pausa rigenerativa, a cura dell'ASD Martial Arts Amalfi Coast, seguiti dall'istruttore Andrea Criscuoli, con esercizi in gruppo di chi kung e meditazione, di respirazione, posturali e Tai chi, a cui seguirà un rinfresco a base di limone e menta gentilmente offerto da Il Casale della Nonna. Per la lezione di ginnastica dolce è consigliabile indossare abiti comodi e scarpe da ginnastica. Questo tour "Suggestioni medievali" vuole essere un vero e proprio percorso esperienziale tra recupero della memoria storica e culturale, tra relax e sapori di una volta.
Gli eventi saranno organizzati secondo le disposizioni emesse dal Governo italiano o dalla Regione Campania adottando le misure in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19.
Gli appuntamenti promossi dal Maiori Festival con il patrocinio del Comune di Maiori sono con prenotazione obbligatoria sul sito ufficiale www.maiorifestival.it o chiamando i numeri 3338104800 o 3392829691.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102417103
Il prossimo 1° maggio, con partenza alle ore 10:00, si terrà una suggestiva escursione lungo il Circuito dell'Isca, organizzata e curata dall'associazione territoriale Pronti si parte in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Massa Lubrense. A fare da guida ci saranno Salvatore Marciano e Angelo...
A causa di lavori di riparazione e di miglioramento della sovrastruttura stradale, nonché del rifacimento della segnaletica orizzontale, dalle ore 23 del 30 aprile alle ore 6 dell'1 maggio, la Provincia di Salerno ha istituito le seguenti modifiche temporanee alla circolazione stradale lungo la SR 373...
A Minori è in corso l'affissione delle nuove segnaletiche in ceramica per i percorsi di trekking sul territorio cittadino. Un progetto pensato per valorizzare le passeggiate nella natura, offrendo ai cittadini e ai visitatori alternative al mare e promuovendo la destagionalizzazione del turismo. "Un...
In un angolo nascosto di Montepertuso, dove il respiro della montagna si fonde con il profumo del mare, la natura ha deciso di raccontare ancora una volta la sua storia antica e silenziosa. In questa domenica di sole di fine aprile, tra i sentieri sospesi sulla Costiera, Fabio Fusco ha catturato con...
Sorpresa ieri nell'Area Marina Protetta Punta Campanella, dove eri mattinata, 25 aprile, una Foca monaca - specie simbolo del Mediterraneo e ormai rarissima - è stata avvistata in piena zona B. La segnalazione, pubblicata sui social e subito rilanciata dalla pagina Facebook di Azione in Comune, è stata...