Ultimo aggiornamento 8 ore fa S. Ignazio di Loyola

Date rapide

Oggi: 31 luglio

Ieri: 30 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Positano Notizie Costiera Amalfitana

Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Positano Notizie - Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Il San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoCeramica Assunta, Positano, Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticalePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaHotel Santa Caterina AmalfiGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteMaiori, in chiusura i più grandi lavori di messa in sicurezza del Reghinna Maior dopo l'alluvione del 1954

Positano, Ceramica Assunta: Worldwide Shipping Made in ItalyValentì Positano, Liquori artigianali, Marmellate, prodotti tipici, Costiera AmalfitanaUmberto Carro Fashion Store PositanoVilla Mary Charming Bed & Breakfast - Liparlati - Positano - Amalficoast - Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationAmalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniZia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad AmalfiVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast Italy

Territorio e Ambiente

Maiori, lavori

Maiori, in chiusura i più grandi lavori di messa in sicurezza del Reghinna Maior dopo l'alluvione del 1954

Settant’anni fa, nell’ottobre del 1954, Maiori visse una delle pagine più drammatiche della sua storia, segnata da un’alluvione che lasciò cicatrici profonde nel territorio e nella comunità

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 15 gennaio 2025 15:23:45

Settant'anni fa, nell'ottobre del 1954, Maiori visse una delle pagine più drammatiche della sua storia, segnata da un'alluvione che lasciò cicatrici profonde nel territorio e nella comunità. Oggi, a distanza di sette decenni, l'amministrazione comunale di Maiori annuncia tramite il sindaco Antonio Capone: "Abbiamo onorato quella memoria, traducendo in azioni concrete la lezione di quei tragici eventi. Sono in via di conclusione, infatti, gli importanti lavori di mitigazione del rischio idrogeologico per il torrente Reginna Maior, un'opera epocale che rappresenta un punto di svolta per la sicurezza della nostra città, doppiamente importante se si pensa che oltre ai precedenti storici ci avviamo verso un futuro fatto di eventi meteo estremi."

I lavori, avviati nell'ambito del progetto "Maiori Sicura" istituito nel 2015 come una delle primissime azioni dell'amministrazione Capone, giungono al termine di un lungo iter amministrativo cominciato con il reperimento delle dotazioni finanziarie da parte dell'Ente di corso Reginna, e continuato poi tra progettazione, autorizzazioni e realizzazione. Si tratta del più importante intervento strutturale di risanamento, consolidamento e mitigazione del rischio realizzato all'interno dell'alveo del torrente Reginna Maior dagli anni successivi all'alluvione del 1954.

L'opera, suddivisa in quattro lotti per un investimento complessivo di circa 3,9 milioni di euro a valere su fondi regionali e ministeriali, ha interessato l'intero bacino idrografico del torrente, dal Ponteprimario alla foce, coinvolgendo anche i valloni di Trapulico, Marito e del Demanio.

I lavori hanno incluso la rimozione di centinaia di metri cubi di detriti e rifiuti e un'importante opera di consolidamento e appianamento delle sponde. Questo intervento non solo ha ripristinato il corso originario del fiume, come riportato nelle mappe storiche, ma ha anche posto le basi per una manutenzione più agevole e sostenibile per il futuro. Una riqualificazione a tutto campo, sia idrogeologica che ambientale.

Pur non avendo alterato in modo visibile lo stato dei luoghi, l'intervento costituisce un passaggio cruciale per la messa in sicurezza del fiume che attraversa il cuore della città di Maiori, contribuendo a ridurre il rischio di eventi catastrofici come quelli del passato.

Il Comune di Maiori conferma che l'impegno per la tutela del territorio proseguirà attraverso un'attenta manutenzione ordinaria del torrente. Grazie alle economie di gara ottenute intervenendo con mezzi meccanici specifici, c'è stata una significativa riduzione dei costi per il Comune e così saranno programmati ulteriori e continui interventi di pulizia e monitoraggio, volti a garantire la piena funzionalità del sistema idrogeologico e idrografico legato al Reginna Maior.

Il sindaco Antonio Capone conclude: "Al settantennale dell'alluvione si aggiunge un doppio significato. Da un lato, è un momento per ricordare il tragico passato, una ferita che è purtroppo parte incancellabile della nostra comunità, delle nostre famiglie, della nostra storia. Dall'altro, ha rappresentato per noi uno sprone continuo perché realizzassimo con una dedizione concreta e duratura un futuro più sicuro per la comunità e il territorio di Maiori. Il percorso è stato lungo e complicato, ma siamo davvero soddisfatti ed orgogliosi di aver superato tutti gli ostacoli e aver realizzato un intervento che paga il pegno del nostro impegno con la popolazione e verso gli insegnamenti della storia."

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Positano Notizie!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 10976101

Territorio e Ambiente
Scala invita all'amore: arrivano i cartelli “Kiss me, please” nei luoghi più panoramici

Il comune più antico della Costiera Amalfitana si colora di romanticismo con un'iniziativa destinata a fare il giro del web... e dei cuori. A Scala sono comparsi due nuovi cartelli con la scritta "Kiss me, please", posizionati nei belvederi più suggestivi del borgo, dove la vista si perde tra cielo e...

Agerola inaugura il Parco Pubblico con Anfiteatro in via Carbonara: sarà intitolato a Raffaele Ferraioli

È stato inaugurato il 24 luglio 2025 il nuovo Parco Pubblico con Anfiteatro in via Carbonara, ad Agerola, frutto di un'intesa tra il Comune di Agerola e le Cantine Marisa Cuomo, storica azienda vitivinicola di Furore di fama internazionale. L'accordo pubblico-privato ha previsto, da un lato, la realizzazione...

Ritorno alla natura: cicogna bianca liberata dopo mesi di riabilitazione al CRAS Federico II

Torna a volare un bellissimo esemplare di Cicogna bianca (Ciconia ciconia Linnaeus, 1758) dopo un lungo e impegnativo periodo di riabilitazione presso il Centro di Recupero Animali Selvatici (CRAS) "Federico II - Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali, con sede operativa presso il...

Ambiente, le “Spighe Verdi 2025” assegnate anche a Positano

Agropoli, Ascea, Capaccio-Paestum, Monteforte Cilento, Positano (Salerno), Foiano di Val Fortore (Benevento) e Massa Lubrense (Napoli): sono questi i sette Comuni campani che hanno ottenuto il riconoscimento "Spighe Verdi" 2025, assegnato questa mattina a Roma nel corso della cerimonia ufficiale presso...

Agerola inaugura il nuovo Parco pubblico con anfiteatro realizzato grazie alle Cantine Marisa Cuomo

Agerola si prepara a vivere un momento storico per la comunità. Giovedì 24 luglio, alle ore 20, sarà inaugurato il nuovo Parco pubblico con anfiteatro, una struttura immersa nel verde, pensata per il benessere, la socialità e la promozione culturale. Il progetto è stato reso possibile grazie alla collaborazione...