Tu sei qui: Territorio e AmbienteMaiori Music Festival: domenica un "Tourbook" verso l’Avvocata col duo di clarinetto e corno
Inserito da (Maria Abate), venerdì 17 luglio 2020 17:25:05
Domenica 19 luglio l'appuntamento Tourbook del Maiori Music Festival si sposterà dal centro cittadino a un luogo tra i più affascinanti e mistici della Costa d'Amalfi, il santuario della Madonna dell'Avvocata, legato al mito mariano della Vergine Maria in Campania, raccolto negli anni 70, dalla tradizione orale, dal maestro Roberto De Simone.
L'itinerario prevede la percorrenza del sentiero che conduce al Santuario dell'Avvocata in collaborazione con la Pro Loco di Tramonti e Tramonti Amalfi Coast Trekking. La partenza è annunciata per le 7.30 da Piazza Raffaele D'Amato, al centro del corso Reginna di Maiori, guidando i visitatori alla sommità del monte Falerzio (827 s l. m.), meta di pellegrinaggi durante tutto l'anno, attraverso agrumeti, vigneti e boschi di felci. Al termine della passeggiata, completamente rapiti dalla bellezza paesaggistica, si raggiungerà il pianoro dell'Avvocata, dove ad attendere i partecipanti ci sarà il duo Marta Imparato al clarinetto, e Vincenzo Di Lieto al corno.
I dodici duetti KV487 di Mozart, scritti originariamente per corno, faranno da sottofondo a un panorama mozzafiato che va dal golfo di Salerno fino alla Penisola sorrentina e Capri.
I due musicisti suoneranno le musiche di diversi autori tra cui Mascagni, con l'Intermezzo della Cavalleria Rusticana, una delle pagine sinfoniche più incantevoli del melodramma italiano e concluderanno il concerto con un omaggio al compositore Ennio Morricone, recentemente scomparso.
La particolare escursione si concluderà assaporando alcune prelibatezze culinarie locali con una particolare attenzione al principe della Costa d'Amalfi: lo sfusato amalfitano.
Le prenotazioni avverranno esclusivamente online sul sito ufficiale del Maiori Music Festival (www.maiorimusicfestival.it). Il percorso è abbastanza agevole ma lungo e va affrontato con l'abbigliamento adatto a una vera e propria escursione.
Gli appuntamenti del Maiori Music Festival continueranno per tutto il mese di luglio. Il 24 luglio, il Tourbook farà tappa al Castello San Nicola de Thoro Plano, testimonianza di una Maiori medievale, con la visita agli ambienti della fortezza, le sue torri e i punti panoramici, e il 31 luglio, con un itinerario religioso tra le chiese, cappelle e confraternite alla scoperta di una Maiori ricca di fede e arte, promuovendo il territorio in una chiave diversa.
Gli eventi saranno organizzati secondo le disposizioni emesse dal Governo italiano o dalla Regione Campania adottando le misure in materia di spettacolo dal vivo.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105816109
Il prossimo 1° maggio, con partenza alle ore 10:00, si terrà una suggestiva escursione lungo il Circuito dell'Isca, organizzata e curata dall'associazione territoriale Pronti si parte in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Massa Lubrense. A fare da guida ci saranno Salvatore Marciano e Angelo...
A causa di lavori di riparazione e di miglioramento della sovrastruttura stradale, nonché del rifacimento della segnaletica orizzontale, dalle ore 23 del 30 aprile alle ore 6 dell'1 maggio, la Provincia di Salerno ha istituito le seguenti modifiche temporanee alla circolazione stradale lungo la SR 373...
A Minori è in corso l'affissione delle nuove segnaletiche in ceramica per i percorsi di trekking sul territorio cittadino. Un progetto pensato per valorizzare le passeggiate nella natura, offrendo ai cittadini e ai visitatori alternative al mare e promuovendo la destagionalizzazione del turismo. "Un...
In un angolo nascosto di Montepertuso, dove il respiro della montagna si fonde con il profumo del mare, la natura ha deciso di raccontare ancora una volta la sua storia antica e silenziosa. In questa domenica di sole di fine aprile, tra i sentieri sospesi sulla Costiera, Fabio Fusco ha catturato con...
Sorpresa ieri nell'Area Marina Protetta Punta Campanella, dove eri mattinata, 25 aprile, una Foca monaca - specie simbolo del Mediterraneo e ormai rarissima - è stata avvistata in piena zona B. La segnalazione, pubblicata sui social e subito rilanciata dalla pagina Facebook di Azione in Comune, è stata...