Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Territorio e AmbienteMare in Costiera Amalfitana eccellente, tranne per la scarsa balneabilità a Minori, Ravello e Vietri (foce Bonea)
Scritto da (Admin), martedì 13 luglio 2021 17:24:26
Ultimo aggiornamento mercoledì 14 luglio 2021 08:38:21
Come sono andati i controlli sulla qualità del mare nel mese di giugno in Campania? Sono 391 i prelievi effettuati dall'Arpa Campania (ARPAC) per un totale complessivo di 1205 campionamenti dall'inizio del monitoraggio istituzionale 2021, partito regolarmente ad aprile. Su ciascun campione, come di norma, i laboratori dell'Agenzia hanno analizzato i parametri batteriologici (Escherichia Coli ed Enterococchi intestinali) ritenuti dall'Oms indicatori di inquinamento fecale e pertanto determinanti la balneabilità delle acque di mare. A questo si aggiungono le indagini in caso di criticità rilevate o segnalate. I prelievi sono effettuati dai tecnici dei Dipartimenti Arpac delle province costiere a bordo della flotta gestita dalla UO Mare (Direzione Tecnica Arpac) diretta da Lucio De Maio.
In generale, dalla disamina degli esiti, sono stati riscontrati valori nella norma nella quasi totalità dei campionamenti effettuati nelle tre province costiere di Caserta, Napoli e Salerno. Fanno eccezione alcune acque, comunque già precedentemente interdette alla balneazione perché di qualità "scarsa" in base al calcolo della classificazione eseguito sui dati dell'ultimo quadriennio di monitoraggio: è il caso del tratto "Spineta Nuova" a Battipaglia e "La Picciola" a Pontecagnano Faiano, entrambi in provincia di Salerno.
Risultati che evidenziano rischi igienico-sanitari hanno riguardato però anche un tratto classificato come "eccellente", cioè "Sant'Angelo" nel comune di Serrara Fontana (isola di Ischia): il superamento in esito al prelievo del 14 giugno è da attribuire probabilmente a problemi a una condotta sottomarina, prontamente risolti dall'amministrazione comunale. Con la conferma di dati supplementari conformi ai limiti di legge (prelievo del 25 giugno) è stato possibile revocare il divieto di balneazione emanato a tutela della salute pubblica. Inoltre, a seguito dei risultati del prelievo dello scorso 16 giugno, il Comune di Maiori ha revocato il divieto di balneazione relativo al tratto "Spiaggia Maiori 2" emesso dall'inizio della stagione balneare per il superamento dei limiti per i parametri microbiologici, dovuto molto probabilmente all'influenza della foce del fiume Reginna Major.
Superamenti si sono registrati anche in due prelievi effettuati in emergenza, rispettivamente a Massa Lubrense ("Punta Lagno"), successivamente rientrato nei limiti di legge in esito ai prelievi supplementari dello scorso 5 luglio, e infine nel tratto "Minori" del comune di Minori e nel comune di Ravello. A Vietri sul Mare, scarsa balneabilità delle acque nella sola spiaggia Marina di Vietri (primo tratto nei pressi della foce del torrente Bonea).
Valori difformi alla normativa sono stati registrati, infine, nel punto di prelievo cosiddetto di studio a Salerno nel tratto "Spiaggia a sud del porto di Arechi".
Il mese di giugno 2021 è stato inoltre caratterizzato da numerose segnalazioni di schiume, chiazze scure, scie e generalmente di anomale colorature dell'acqua di mare. L'Arpa Campania ha dedicato indagini aggiuntive a questi fenomeni, i cui risultati vengono illustrati in un articolo di Lucio De Maio ed Emma Lionetti (UO Mare) pubblicato sul sito dell'Agenzia. Questi fenomeni sono il più delle volte legati allo sviluppo di fitoplancton (microalghe) favorito dalle condizioni meteo. A fine giugno si sono registrate in Campania temperature superficiali del mare particolarmente elevate.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103712109
Il Comune di Positano è vincitore assegnatario di finanziamento anche all'avviso pubblico in materia di digitalizzazione - abilitazione all'AppIO, nell'ambito del PNRR, per un importo pari ad € 11.907,00. "E' fondamentale dedicare la massima attenzione alle varie opportunità che il PNRR ci riserva ed...
Dopo l'approvazione unanime in Consiglio Comunale del Regolamento per la gestione del molo condiviso con la Regione Campania e Capitaneria di Porto, il Comune di Positano si è immediatamente attivato per la realizzazione della piattaforma che consentirà l'utilizzo della banchina anche dal lato di Fornillo,...
La storia di Tyson - il cane pompiere in forza alla direzione interregionale dei Vigili del Fuco di Veneto e Trentino - aveva appassionato in molti. Il labrador è stato addestrato per ricercare persone disperse, sia in zone boschive che sotto le macerie. Al riscontrarsi dei problemi di salute (chilotorace)...
L'isola di Stromboli è stata devastata nella notte da fango e detriti a causa di temporali e bombe d'acqua con 52 mm di pioggia in pochi minuti. "Avevamo allertato a maggio scorso la Regione a seguito dell'incendio scoppiato durante le riprese della fiction Rai. C'era tutto il tempo per mettere in sicurezza...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.