Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Territorio e AmbienteMassa Lubrense, domani 26 marzo maxi bonifica del porto e dei fondali di Marina della Lobra
Scritto da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 25 marzo 2022 08:19:14
Ultimo aggiornamento venerdì 25 marzo 2022 08:19:14
Una grande operazione di pulizia, tra spiaggia, scogliere e soprattutto fondali. Si terrà domani, sabato 26 marzo, la maxi bonifica nel porto di Marina della Lobra a Massa Lubrense, promossa e organizzata dall'Area Marina Protetta di Punta Campanella.
L'iniziativa vedrà la partecipazione di numerosi volontari e sub delle Forze dell'Ordine, dei Diving e delle associazioni subacquee. Il porto sarà interdetto all'accesso dei natanti dalle 11 alle 13.
Tanti protagonisti in campo e in mare: il nucelo sommozzatori della Guardia di Finanza di Napoli, la Capitaneria di Porto di Castellammare di Stabia e di Massa Lubrense, i diving "Punta Campanella" e "Bikini", il Centro Sub Massa Lubrense, le associazione sub J.Costeau, la Federazione italiana Attività Subacquee, il Forum dei Giovani locali, Marevivo, Fondazione Vervece, volontari e dipendenti di Terra delle Sirene che si occuperanno dello smaltimento dei rifiuti raccolti dal mare e dalla spiaggia. Presente anche la società Bourelly Health company che fornirà gratuitamente ambulanza e servizi sanitari.
L'obiettivo è quello di ripulire gran parte dei fondali del porto, rimuovendo rifiuti di ogni genere, portati dal mare o dall'inciviltà di qualcuno. Lo stesso obiettivo anche a terra, dove già nei mesi e negli anni scorsi il Parco Marino ha organizzato vaste operazioni di bonifica. Operazione subacquea anche nei pressi del Vervece, zona A dell'Amp, in particolare per ripulire la statua sommersa della Madonnina.
«Marina della Lobra è un gioiello, un borgo molto importante per Massa Lubrense, il porto di ingresso nel Parco Marino e noi puntiamo molto sul suo rilancio e la sua valorizzazione ambientale- sottolinea Lucio Cacace, Presidente dell'Area Marina Protetta Punta Campanella- Ringrazio la Capitaneria di Porto e la Guardia di Finanza che hanno permesso questa grande iniziativa e che sono sempre in prima linea e sensibili ai temi della tutela ambientale».
«L'operazione di pulizia di sabato è solo una delle numerose azioni di riqualifica che stiamo portando avanti nel borgo marino da un paio di anni- prosegue il Presidente dell'AMP- La scorsa estate abbiamo istituito un info point e fatto attività di sensibilizzazione presso il Circolo Nautico. Quest'anno rendiamo il porto, che ogni anno vede transitare migliaia di turisti, un po' più pulito».
«Nel giro di pochi mesi- conclude Cacace- proprio alla Lobra aprirà il nostro centro per tartarughe marine che speriamo di collegare, il prima possibile, con il nostro centro visite e il centro di Massa Lubrense attraverso i Bus elettrici finanziati dal Ministero della Transizione Ecologica. In modo da creare un circuito virtuoso che valorizzi il borgo marino e la sostenibilità ambientale».
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10692109
Si è svolto lo scorso 21 maggio l'anniversario della fondazionale, che risale al 1902, del Circolo dei commercianti di Sorrento. Per l'occasione, il sindaco di Sorrento, Massimo Coppola, è intervenuto al circolo, sottolineandone l'importanza: "E' un'istituzione della nostra comunità". "Associa tanti...
La Comunità Montana dei Monti Lattari, comunica che lunedì 23 maggio e martedì 24 maggio dalle 08.00 alle 18.00 la strada provinciale Tramonti - Ravello sarà aperta al traffico a senso unico alternato dal Km 6+650 al km 7+400. Tale provvedimento è utile al fine di procedere a lavori sulla piattaforma...
Istituzioni, forze dell'ordine, associazioni e familiari di vittime di incidenti stradali, si sono dati appuntamento questa mattina in piazza Andrea Veniero, a Sorrento, per dare vita ad una iniziativa di sensibilizzazione sul tema della sicurezza. L'evento si è svolto in coincidenza con la manifestazione...
Per ricordare Giovanni Falcone e di Paolo Borsellino, lo Stato italiano nel 2002 ha istituito la Giornata della Legalità, dopo dieci anni dalla scomparsa dei due giudici che avevano combattuto la mafia fino all'ultimo. Lunedì ricorrono i 30 anni da quando prima Falcone (23 maggio) e poi Borsellino (19...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.