Tu sei qui: Territorio e AmbienteMeta, al via i lavori di messa in sicurezza del costone in località “La Conca”
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 25 marzo 2024 09:04:51
Consegnati i lavori di consolidamento e messa in sicurezza del costone roccioso compreso fra la S.S 145 Sorrentina e le aree Costiere in località "La Conca", nel Comune di Meta. Nello specifico, l'area di intervento è la parete rocciosa che si sviluppa con un andamento pressoché verticale in corrispondenza dell'arenile della Marina di Alimuri.
Gli interventi previsti del progetto esecutivo sono stati scelti adottando opere e tecniche con impatto ambientale molto contenuto.
Allo scopo sono state utilizzate, anche, opere tecniche tali da minimizzare le alterazioni all'ecosistema interessato / paesaggio, circolazione delle acque, fauna, flora etc.).
La fase di rilievo e indagini, è stato compilato in due fasi distinte e successive:
• nella prima fase è stato effettuato un rilievo lidar da drone
• nella seconda fase sono state svolte delle elaborazioni 3D, volte a quantificare le materie prime ed i parametri utili alla realizzazione delle opere in oggetto.
INTERVENTO DI CONSOLIDAMENTO
L'intervento di consolidamento è volto alla eliminazione dei crolli e degli smottamenti superficiali per la difesa dell'arenile sottostante e dell'intera area.
Le opere di consolidamento prevedono la realizzazione del risanamento ambientale e ripristino del sub strato roccioso.
• Pulizia e ispezione della parete rocciosa comprensive della asportazione della vegetazione (scerbatura) e di elementi lapidei di piccole dimensioni in precarie condizioni di stabilità (disgaggio) per dare la roccia pulita secondo l'aspetto originario.
• La sigillatura di eventuali superfici di discontinuità della roccia.
Chiodatura delle aree con presenza di lesioni al fine di stabilizzare elementi lapidei fratturati.
• Realizzazione di micropali di ancoraggio nella parte bassa del costone roccioso.
• Rafforzamento corticale con realizzazione di reti paramassi con funi metalliche e tiranti da porre in opera a contatto con la parete rocciosa.
• Idrosemina potenziata con collanti e ammendanti.
L'opera rappresenta una soluzione tecnica compatibile con il contesto urbano ed ambientale in cui si va ad inserire e al contempo garantisce la salvaguardia delle infrastrutture esistenti nonché la pubblica incolumità sia dei fruitori delle infrastrutture esistenti. Inoltre, esso garantisce anche il recupero ambientale dell'intera zona, in quanto la messa in sicurezza ed il risanamento del costone roccioso in luce l'aspetto naturale dell'intera area d'intervento
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10728101
Il prossimo 1° maggio, con partenza alle ore 10:00, si terrà una suggestiva escursione lungo il Circuito dell'Isca, organizzata e curata dall'associazione territoriale Pronti si parte in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Massa Lubrense. A fare da guida ci saranno Salvatore Marciano e Angelo...
A causa di lavori di riparazione e di miglioramento della sovrastruttura stradale, nonché del rifacimento della segnaletica orizzontale, dalle ore 23 del 30 aprile alle ore 6 dell'1 maggio, la Provincia di Salerno ha istituito le seguenti modifiche temporanee alla circolazione stradale lungo la SR 373...
A Minori è in corso l'affissione delle nuove segnaletiche in ceramica per i percorsi di trekking sul territorio cittadino. Un progetto pensato per valorizzare le passeggiate nella natura, offrendo ai cittadini e ai visitatori alternative al mare e promuovendo la destagionalizzazione del turismo. "Un...
In un angolo nascosto di Montepertuso, dove il respiro della montagna si fonde con il profumo del mare, la natura ha deciso di raccontare ancora una volta la sua storia antica e silenziosa. In questa domenica di sole di fine aprile, tra i sentieri sospesi sulla Costiera, Fabio Fusco ha catturato con...
Sorpresa ieri nell'Area Marina Protetta Punta Campanella, dove eri mattinata, 25 aprile, una Foca monaca - specie simbolo del Mediterraneo e ormai rarissima - è stata avvistata in piena zona B. La segnalazione, pubblicata sui social e subito rilanciata dalla pagina Facebook di Azione in Comune, è stata...