Tu sei qui: Territorio e AmbienteMinori, finanziato dalla Regione il progetto di monorotaia per le zone alte: 500.000 euro per la mobilità sostenibile
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 13 ottobre 2025 08:44:10
L'Amministrazione Comunale di Minori annuncia il finanziamento, da parte della Regione Campania, del progetto di monorotaia per le zone alte, con un importo di 500.000 euro a valere sul Piano Strategico Nazionale della PAC 2023-2027.
"Si tratta di un risultato storico per la nostra comunità, che rappresenta non solo un passo decisivo verso la mobilità sostenibile e inclusiva, ma anche il mantenimento di un impegno assunto con i cittadini durante la campagna elettorale. - si legge nella nota dell'amministrazione comunale - La monorotaia, accompagnata dal recente rinnovamento della segnaletica e della viabilità della sentieristica, avrà un impatto concreto e profondo sulla vita quotidiana delle famiglie e degli agricoltori delle zone alte, rendendo più rapidi e sicuri i collegamenti con il centro, abbattendo le barriere architettoniche che da sempre penalizzano gli spostamenti e restituendo valore ai poderi e ai terreni agricoli, che potranno tornare ad essere una risorsa viva e centrale per l'economia e l'identità del territorio".
"Non è soltanto un'opera di trasporto, - si legge ancora nella nota - ma un simbolo di rinascita e di attenzione concreta al territorio e ai suoi abitanti: un'infrastruttura che farà delle colline minoresi il cuore pulsante della comunità, in equilibrio tra tradizione agricola, sostenibilità ambientale e accoglienza. Con questo intervento il Comune conferma la volontà di costruire un futuro in cui le zone alte non siano più considerate periferiche, ma parte integrante della vita cittadina e del rilancio economico e sociale di Minori".
"Un grazie di cuore alla Regione Campania, all'Assessorato all'Agricoltura al Presidente Vincenzo De Luca, all'Assessore Nicola Caputo per l'attenzione che hanno profuso per le politiche rivolte alle zone interne e nello specifico alla Montiera Amalfitana. Grazie ancora al Consorzio di gestione "CONSAVIRU" composto dai proprietari delle zone agricole di Sangineto e Torone che in stretta sinergia con il Comune hanno gestito egregiamente l'impianto realizzato da questa Amministrazione nell' anno 2015", conclude l'amministrazione comunale.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10412105