Tu sei qui: Territorio e AmbienteNo al tunnel tra Minori e Maiori, Comitato referendario: «Progetto devastante, salviamo la Grotta dell’Annunziata»
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 19 giugno 2025 06:50:39
Il Comitato referendario Maiori-Minori lancia un appello per salvaguardare la Grotta dell'Annunziata, uno dei luoghi più affascinanti ma poco conosciuti della Costiera Amalfitana. Dopo la sentenza del TAR che ha confermato la revoca della concessione per uso improprio della Grotta, il Comitato ribadisce la propria opposizione al progetto della galleria stradale tra Maiori e Minori. Denuncia l'incompatibilità dell'opera con il valore ambientale e culturale del sito, chiedendo una tutela attiva e consapevole di questo bene pubblico straordinario.
TUNNEL MINORI-MAIORI
UN PROGETTO INCOMPATIBILE E POTENZIALMENTE DEVASTANTE
"La recente pronuncia del TAR, che conferma la legittimità della revoca della concessione per l'uso improprio della Grotta dell'Annunziata, sancisce un principio fondamentale: i beni pubblici, specie se di valore storico, culturale e ambientale assoluto, non possono essere oggetto di utilizzo privatistico incompatibile con la loro natura.
La Grotta dell'Annunziata non è un luogo qualsiasi: si tratta di un bene pubblico tutelato da vincoli storici, paesaggistici e idrogeologici. Un luogo unico, che custodisce stalattiti, stalagmiti, un lago naturale, cunicoli carsici e le suggestive rovine della Chiesa rupestre dell'Annunziata.
Un patrimonio collettivo che deve essere tutelato e valorizzato, non compromesso da attività improprie.
I comuni di Maiori e Minori, a quanto è dato sapere, hanno revocato tutte le concessioni e autorizzazioni amministrative rilasciate per attività incompatibili con i vincoli esistenti e pertanto è urgente che la Soprintendenza congiuntamente ai Comuni, si faccia promotrice di una grande operazione di restauro, tutela e valorizzazione della Grotta e dell'area annessa.
Questo sito può e deve diventare un polo di attrazione culturale e turistica sostenibile, restituendo alla comunità un luogo straordinario e rilanciando il territorio con iniziative nel rispetto della sua identità.
Alla luce dell'altissimo valore della Grotta dell'Annunziata, è inaccettabile ipotizzare interventi devastanti come la galleria Maiori-Minori, opera potenzialmente dannosa e incoerente con l'esigenza di tutelare un complesso naturale e storico delicatissimo.
Il Comitato chiede con determinazione che il progetto della galleria venga sospeso in via definitiva. Un'opera ritenuta non solo inutile, ma potenzialmente distruttiva per l'integrità della zona e per la fragilità idrogeologica del territorio.
Chiede inoltre che si rispetti pienamente la normativa vigente in materia di tutela dei beni pubblici e ambientali, in particolare i vincoli imposti alle aree di grande valore culturale e naturale e che ogni intervento si attenga a regolamenti che garantiscano la salvaguardia dell'ecosistema locale e del patrimonio storico".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10115102
Ieri è stato un giorno speciale per Vico Equense. È stato inaugurato il nuovo spazio di aggregazione in via Luigi De Feo, alle spalle del Municipio. Un'area verde, piena di vita, pensata per i più piccoli ma anche per tutte le famiglie, che potranno ritrovarsi, giocare, chiacchierare, vivere la città....
La tappa campana di Goletta Verde arriva nel pieno della stagione delle nidificazioni della Caretta caretta, con numeri inediti per il litorale della Penisola. In questa estate 2025 sono quasi 600 nidi individuati sulle spiagge italiane, +30% rispetto al 2024 (erano 454 un anno fa). Si tratta di un dato...
Il comune più antico della Costiera Amalfitana si colora di romanticismo con un'iniziativa destinata a fare il giro del web... e dei cuori. A Scala sono comparsi due nuovi cartelli con la scritta "Kiss me, please", posizionati nei belvederi più suggestivi del borgo, dove la vista si perde tra cielo e...
È stato inaugurato il 24 luglio 2025 il nuovo Parco Pubblico con Anfiteatro in via Carbonara, ad Agerola, frutto di un'intesa tra il Comune di Agerola e le Cantine Marisa Cuomo, storica azienda vitivinicola di Furore di fama internazionale. L'accordo pubblico-privato ha previsto, da un lato, la realizzazione...
Torna a volare un bellissimo esemplare di Cicogna bianca (Ciconia ciconia Linnaeus, 1758) dopo un lungo e impegnativo periodo di riabilitazione presso il Centro di Recupero Animali Selvatici (CRAS) "Federico II - Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali, con sede operativa presso il...