Ultimo aggiornamento 58 minuti fa S. Bernardo abate

Date rapide

Oggi: 20 agosto

Ieri: 19 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Positano Notizie Costiera Amalfitana

Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Positano Notizie - Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Il San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoCeramica Assunta, Positano, Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticalePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaHotel Santa Caterina AmalfiGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteNuova scoperta a Pompei, dalle Terme Stabiane affiora pavimento a mosaico di una casa più antica

Positano, Ceramica Assunta: Worldwide Shipping Made in ItalyValentì Positano, Liquori artigianali, Marmellate, prodotti tipici, Costiera AmalfitanaUmberto Carro Fashion Store PositanoVilla Mary Charming Bed & Breakfast - Liparlati - Positano - Amalficoast - Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationAmalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniZia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad AmalfiVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast Italy

Territorio e Ambiente

Pompei, scoperta, archeologia, mosaico

Nuova scoperta a Pompei, dalle Terme Stabiane affiora pavimento a mosaico di una casa più antica

Dalle indagini di studio sulle precedenti fasi edilizie del grande complesso delle Terme Stabiane - posto sulla via centrale di Pompei, via dell’Abbondanza - affiora il pavimento a mosaico del salone di un'abitazione più antica, cancellata per far spazio ad una parte delle terme e a botteghe, dopo il terremoto del 62d.C.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 20 marzo 2023 11:13:58

Pompei è un costante laboratorio di studio e ricerca, che continua a rivelare elementi nuovi sulla storia urbanistica e sociale della città antica.

Dalle indagini di studio sulle precedenti fasi edilizie del grande complesso delle Terme Stabiane - posto sulla via centrale di Pompei, via dell'Abbondanza - affiora il pavimento a mosaico del salone di un'abitazione più antica, cancellata per far spazio ad una parte delle terme e a botteghe, dopo il terremoto del 62d.C.

La scoperta è avvenuta nell'ambito del progetto di ricerca e relativa campagna di scavi presso le Terme Stabiane affidati dal Parco archeologico di Pompei alla Freie Universität Berlin con la collaborazione dell'Università di Napoli L'Orientale.

Le indagini in corso, avviate a marzo, hanno lo scopo di chiarire alcuni aspetti relativi sia alle fasi cronologiche e all'organizzazione planimetrica del settore della palestra delle terme, già oggetto di indagini in passato, sia di completare lo studio della planimetria della casa preesistente, trasformata dopo il terremoto del 62 d.C.

"E' una prova di quanto c'è ancora da scoprire nella parte già scavata di Pompei. - dichiara il Direttore Gabriel Zuchtriegel - Le terme Stabiane furono scavate negli anni '50 dell'800, ma solo adesso viene alla luce tutta la complessa storia dell'isolato nei secoli prima dell'ultima fase di vita della città. Grazie alle nuove ricerche dell'università di Berlino e dell'Orientale di Napoli, oggi si può cominciare a riscrivere la storia dell'isolato, inserendone un ulteriore capitolo, quello di una sontuosa domus con mosaici eccezionali e ambienti spaziosi, che occupava la parte occidentale dell'area delle terme fino a pochi decenni prima dell'eruzione nel 79 d.C. Anche la Pompei che pensavamo di conoscere già, è una scoperta che continua."

Saggi di scavo sono stati condotti nell'area occidentale dell'attuale complesso termale e precisamente in 3 tabernae poste lungo il vicolo del Lupanare , nel corridoio di servizio alle spalle della natatio ( piscina) e dei ninfei delle terme, nella palestra e presso l'originario ingresso del settore maschile delle terme su via dell'Abbondanza, chiuso dopo il terremoto.

Il pavimento mosaicato è stato dunque individuato nell'area delle tabernae, al di sotto del livello pavimentale rivenuto dopo l'eruzione a circa mezzo metro di profondità.

Il pavimento era a mosaico bianco bordato da una fascia nera con un emblema centrale, policromo. L'emblema infatti presenta un motivo geometrico a cubi prospettici, realizzati con tessere nere, bianche e verdi, bordato da una doppia fascia rossa e nera. Il motivo decorativo è ben noto per le pavimentazioni in opus sectile della cella del tempio di Apollo, del tablino della casa del Fauno o di un'esedra della casa di Trittolemo, casi in cui il motivo è esteso su quasi tutta la superficie pavimentale. Nella casa delle terme stabiane, invece, il motivo è realizzato solo nel piccolo riquadro centrale, a mosaico, come avviene in altri contesti, sempre in sectile, romani, tipo la casa dei Grifi sul Palatino.

Le nuove indagini hanno permesso di comprendere al meglio la planimetria dell'edificio, risalente ai decenni centrali del I sec. a.C., che si sviluppava per una superficie di circa 900 mq, ed era composto da ingresso, un grande atrio circondato da cubicola (stanze da letto), tablino (studiolo), affiancato dal salone di recente scoperto, ed infine peristilio (giardino colonnato), caratterizzato da un ampio portico con ricca pavimentazione in mosaico policromo.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Positano Notizie!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 100317106

Territorio e Ambiente
Massa Lubrense, ancora rifiuti al Fiordo di Crapolla: incivili sporcano dopo la bonifica

Ripulito il Fiordo di Crapolla. Amp Punta Campanella, ufficio ambiente del Comune di Massa Lubrense e Penisola Verde hanno provveduto a rimuovere i rifiuti e le buste lasciate sulla spiaggetta da qualche incivile. Solo pochi giorni fa, l'8 agosto, era stata effettuata un'operazione di bonifica come da...

Cetara, appello del Comune: "Stop ai rifiuti nelle fogne"

Un appello forte e chiaro arriva dall'amministrazione comunale di Cetara, che invita cittadini e operatori economici a prestare la massima attenzione al corretto utilizzo del sistema fognario. "Il nostro paese è stato il primo in Costa d'Amalfi ad avere un sistema fognario moderno ed efficiente, collegato...

Maltempo a Ferragosto in Campania: si prevedono temporali improvvisi

La Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per piogge e temporali valido per la giornata di ferragosto su tutta la Campania. Le precipitazioni saranno improvvise, perché caratterizzate...

Bradisismo, pronto il nuovo plesso "Artiaco" a Pozzuoli per garantire la scuola a settembre

Proseguono le attività della Regione Campania per assicurare la continuità dell'attività scolastica nei territori dell'area Flegrea colpiti dal bradisismo ed essere pronti a settembre per il nuovo anno scolastico. È in via di completamento il nuovo plesso "Artiaco" a Pozzuoli: la struttura modulare che...

Massa Lubrense, aperti i bagni pubblici presso Marina del Cantone

Da ieri mattina sono ufficialmente aperti i bagni pubblici presso Marina del Cantone, a Massa Lubrense. Sono stati affidati per tre anni, dopo una lunga procedura di gara, (il bando è stato pubblicato a marzo), seguita dall'Ufficio Manutenzione, alla ditta "Masticiello". La struttura realizzata con gli...